• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [114]
Elettrologia [8]
Fisica [41]
Chimica [30]
Ingegneria [17]
Elettronica [12]
Chimica fisica [10]
Fisica dei solidi [11]
Biografie [11]
Storia della fisica [9]
Chimica inorganica [7]

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] scelti in modo che alcuni dei loro livelli energetici elettronici cadano nella banda proibita del s. intrinseco. Con riferimento al germanio o al silicio, che sono i s. intrinseci da cui più frequentemente si parte, si immagini di aver effettuato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ma con il minimo della banda di conduzione in posizioni diverse nello spazio k, e diversi valori di Eg, si ottengono per il germanio e per tutti i composti a simmetria zincoblenda (gruppo IV, III-V, II-VI, e alcuni I-VII quali il CuCl). Un ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

semiconduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiconduttore semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle [...] S. ferroelettrico: v. piezoelettricità: IV 508 b. ◆ [FSD] [EMG] S. intrinseco: un s. elementare puro, come, per es., il germanio o il silicio. ◆ [FSD] [EMG] S. ionico: v. semiconduttori amorfi: V 149 a. ◆ [FSD] [EMG] S. iperdrogato: v. semiconduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

metallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metallo metallo [Der. del lat. metallum] [ACS] Per un suono, è sinon. di timbro. ◆ [ASF] Nell'astrochimica, denomin. convenzionale di tutti gli elementi con numero atomico maggiore di 2, cioè più massivi [...] elementi che, non potendo essere considerati m. allo stato solido, si comportano da m. una volta che siano liquefatti (germanio e silicio, antimonio e bismuto): v. metalli liquidi. ◆ [FSD] M. NFE (Nearly Free Electrons): v. leghe metalliche: III 384 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

conduttori elettrici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conduttori elettrici Giovanni Vittorio Pallottino Corpi nei quali può passare corrente elettrica Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] evitare le dispersioni di energia durante il trasporto della corrente elettrica. Alcuni elementi chimici, come il germanio e il silicio, che presentano proprietà intermedie fra i conduttori e gli isolanti, sono chiamati semiconduttori (elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CIRCUITI INTEGRATI – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttori elettrici (1)
Mostra Tutti

elettronica

Enciclopedia on line

Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] transistore detto a punta (perché realizzato mediante contatti puntiformi posti a distanza ravvicinata su una lastrina di germanio) fu successivamente superato dal transistore a giunzione (1951), assai più stabile e affidabile. Tale invenzione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI

Tecnologie fotovoltaiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie fotovoltaiche Francesca Ferrazza Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] il silicio è di gran lunga il più utilizzato, analogamente a quanto accade per le tecnologie elettroniche; tra gli altri citiamo il germanio, alcuni composti formati da elementi del III e del V Gruppo (GaAs, InP) o del II e del VI (CdTe, CdS) della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

Superconduttivita

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Superconduttività Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività.  2. L'origine della superconduttività.  3. I metalli superconduttori tradizionali.  [...] Tc è stata inizialmente lenta: fino al 1986 la massima temperatura critica era di 23 K per una lega di niobio e germanio. Ma dopo di allora la ricerca ha conosciuto un'accelerazione fantastica, riuscendo a effettuare un balzo di oltre 100 K in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA' DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttivita (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
germanio
germanio germànio s. m. [lat. scient. Germanium, termine coniato (1886), in omaggio alla Germania, dal chimico ted. Cl. Winkler]. – Elemento chimico, di simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,59, appartenente al quarto gruppo del sistema...
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali