• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [2511]
Archeologia [262]
Biografie [663]
Storia [491]
Arti visive [302]
Diritto [253]
Religioni [226]
Geografia [121]
Diritto civile [125]
Lingua [105]
Letteratura [100]

Borchardt, Ludwig

Enciclopedia on line

Borchardt, Ludwig Architetto ed egittologo (Berlino 1863 - Parigi 1938). Studiò con particolare interesse i problemi delle costruzioni monumentali e della cronologia dell'Egitto faraonico. Fondò (1931) l'Istituto Germanico [...] del Cairo, da cui fu allontanato dopo l'avvento del nazionalsocialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – EGITTO FARAONICO – EGITTOLOGO – BERLINO – PARIGI

Kaschnitz-Weinberg, Guido von

Enciclopedia on line

Archeologo austriaco (Vienna 1890 - Francoforte sul Meno 1958), prof. nelle univ. di Königsberg (1932), Marburgo (1937), Francoforte sul Meno (1940); direttore (1952-55) dell'Istituto archeologico germanico [...] di Roma. Dal 1954 socio straniero dei Lincei. Opere principali: Sculture del magazzino del Museo Vaticano (1936-37); Die mittelmeerischen Grundlagen der antiken Kunst (I, 1944; II, post., 1961); Vorgeschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MUSEO VATICANO – KÖNIGSBERG – MARBURGO – VIENNA

Kayser, Emanuel

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo (Königsberg 1845 - Monaco 1927), prof. (dal 1885) di geologia nell'università di Marburgo. Ricercatore attivissimo in ogni ramo della geologia, studiò particolarmente il Devoniano [...] germanico e la struttura geologica della Renania. Pubblicò diversi trattati, fra i quali Geologische Formationskunde (2 voll., 1923-24). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – DEVONIANO – GEOLOGIA – MONACO

Kunze, Emil

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Dresda 1901 - Monaco di Baviera 1994); prof. di archeologia nelle univ. di Strasburgo (1942-45) e di Monaco (1946-51), poi direttore dell'Istituto archeologico germanico di Atene (1951-66). [...] Socio straniero dei Lincei (1970). Dal 1937 ha partecipato agli scavi di Olimpia, che ha diretto dal 1951. Si è occupato della ceramica greca più antica, dei bronzi arcaici, della statuaria dell'età classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – STRASBURGO – DRESDA – ATENE

SCHRADER, Hans

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHRADER, Hans Ludwig CURTIUS Archeologo, nato il 15 febbraio 1868 a Stolp in Pomerania. Allievo di Kekule von Stradonitz. Dal 1901 al 1905 secondo direttore dell'Istituto archeologico germanico ad [...] Atene e ultimamente professore di archeologia classica all'università di Francoforte sul Meno. Si è dedicato soprattutto allo studio dell'arte greca. Opere principali: Marmorkopf eines Negers, 60. Berliner ... Leggi Tutto

EPITYNCHANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPITYNCHANOS (᾿Επιτύγχανος) A. Stazio Incisore di gemme. L'unica sua firma riconosciuta autentica è su un frammento di sardonica-cammeo, ora al British Museum, con testa-ritratto di Germanico. Lo stile [...] è del I sec. d. C. Sulle altre numerose gemme attribuite ad E. è falsa almeno l'iscrizione. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 497 ss.; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb., III, 1888, ... Leggi Tutto

CONZE, Alexander

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONZE, Alexander E. Lissi Archeologo (Hannover 10 dic. 1831-Berlino 19 luglio 1914). Professore all'Università di Halle, di Vienna e di Berlino, segretario generale dell'Istituto Archeologico Germanico [...] dell'indagine a Pergamo, e dal 1878 al 1886 svolse, insieme con lo Humann, la prima serie delle campagne degli scavi germanici sulla collina di Pergamo, che continuò dal 1900 al 1912 in compagnia del Dörpfeld e di altri. Scavatore infaticabile, mise ... Leggi Tutto

DRAGENDORFF, Hans

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Dorpat il 15 ottobre 1870 e morto a Friburgo in Brisgovia il 28 gennaio 1941. Fu dal 1911 al 1922 presidente dell'Istituto archeologico germanico di Berlino e poi professore all'università [...] di Friburgo. Si dedicò soprattutto allo studio della ceramica romana e delle antichità romane delle provincie germaniche. Tra le sue opere si ricordano: De vasculis Romanorum rubris, Dissert., Bonn 1894; Terra sigìllata, Bonn 1895; Westdeutschland ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – TREVIRI – BERLINO – LIPSIA

SCHEFOLD, Karl

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHEFOLD, Karl Irene Bragantini Archeologo, nato a Heilbronn il 26 gennaio 1905. Ha studiato a Tubinga, Jena, Heidelberg e Marburgo. Dal 1930 al 1935 è stato assistente presso l'istituto archeologico [...] germanico, nelle sedi di Roma e di Atene. Dal 1942 insegna all'università di Basilea. Opere principali: Untersuchungen zu den kertscher Vasen (1934); Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker (1943); Pompejanisch Malerei. Sinn und ... Leggi Tutto

Körte, Gustav

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Berlino 1852 - Gottinga 1917). Contribuì ad allontanare l'archeologia dall'indirizzo antiquario per darle il carattere storico-artistico attuale. Scavò nella necropoli di Gordio in [...] Frigia, e diresse (1905-07) l'Istituto archeologico germanico. Si dedicò specialmente all'archeologia etrusca (suoi il 2º e il 3º vol. del Catalogo delle urne etrusche, 1890-1916). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – NECROPOLI – GOTTINGA – BERLINO – ETRUSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali