Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] da poco’ (idem per Novello-Cn e per le tre Noventa venete). Mentre il vicentino Monticello Conte Otto ricorda un nome germanico, Ottone.E lo zero? Non vale cifre: Zero Branco nel Trevigiano riflette un nome antico Iarius o Diarius, oppure la voce ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] , e dunque segnale di appartenenza a una famiglia, ha invece -esco, dal latino -iscus, dal germanico -isk, dal greco -iskos): Berardeschi, Bernardeschi, Brunelleschi, Caneschi, Ginanneschi, Marcheschi, Milaneschi, Palleschi, Pisaneschi, Simoneschi ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] I cognomi uscenti in -olfo (e -ulfo)Neppure in questo caso si tratta di vero suffisso, ma di un componente dei nomi germanici in -olfo (da *wulfa ‘lupo’), assente nel lessico ma frequente in onomastica al punto da essere considerato elemento neutro e ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] ’ o il nome di una tribù di Galli, gli Helvi. E restando in tema di felini, Collepardo-Fr trae la seconda parte da un nome germanico Pardo e non da un leopardo, mentre è presente un gatto araldico – ma non onomastico – a Gatteo-Fc, a Gattico-No e a ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] sono anche Fara e Sala, che indicano rispettivamente l’insediamento della gens e la casa padronale di quel popolo germanico; Gelli e Zelli vengono dal latino agellus, ‘piccolo campo coltivato’; Lama vuol dire ‘palude, stagno’, come pure Padula; Marra ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni da nomi germanici: -ardo, -aldo, -olfo75 L’utilizzo quantitativo del nome proprio nelle pagine di letteratura76 La disponibilità del ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] aveva per simbolo appunto una colomba; Bruno, il 10º, può continuare sia l’aggettivo che la tarda latinità assunse dalle lingue germaniche sia il nome personale che ne derivò; Leone, il 25º, è nome di battesimo e soprannome indicante l’animale, il ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] ; nel secondo: d’argento, al leone di rosso al capo d’azzurro». Ma Gambara corrisponde a un nome personale d’origine germanica, probabilmente alla base anche di Gambarana-Pv e di Gamberale-Ch (che ha un unico grande crostaceo nello stemma).Rocca d ...
Leggi Tutto
Dentro e fuori il bosco germanico Diamo un'occhiata a quest'Europa "barbarica", a questa Romania (con l'accento su -ma-) frammentata. Non sappiamo con precisione quanti fossero i Germani penetrati nei [...] territori dell'Impero. In termini assoluti, prob ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] ultima cena’), nibelungico ‘relativo alla produzione musicale legata ai Nibelunghi’, sigfrideo ‘che riguarda Sigfrido’, eroe germanico presente nella tetralogia musicale L’Anello del Nibelungo, e Tristano, da cui derivano tristanismo, tristaneggiante ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (v. vol. III, p. 848)
L. Sensi
Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta nel 19 d.C. La lex de honoribus Germanici...
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus)
C. Pietrangeli
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio nel 4 a. C., sposò Agrippina Maggiore.
La...