LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] , 303; V. Dolcetti Corazza, Chirurgia magna di L. da M. nell'Inghilterra tardomedioevale, in Teoria e pratica della traduzione nel Medioevo germanico, a cura di M.V. Molinari et al., Padova 1994, pp. 107-137; Storia della scienza, IV, Roma 2001, pp ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] 'Accademia nazionale di S. Luca e della Pontificia Accademia romana di archeologia, membro dell'Istituto archeologico germanico e dell'Istituto di studi romani, nonché collaboratore dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Le documentazioni dell ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] di Carlo Emanuele Madruzzo (1622-1658): un corpo ecclesiastico tra politica e giurisdizione, in Annali dell'Istituto storico italo germanico in Trento, XXVII (2001), pp. 73-106; Die Bischöfe des Heiligen Römischen Reiches, a cura di E. Gatz, Berlin ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] 1869; L’Europa senza il Papato, Napoli 1870; La questione sociale e il pontificato di Pio IX, Napoli 1871; L’Impero germanico e l’avvenire dell’Europa, Napoli 1872; Viaggio in Italia: ricordi e frammenti, Napoli 1874; Carità e filantropia o l’amore ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] e risedette stabilmente nella diocesi. Il palazzo di famiglia a Roma fu affittato e, infine, venduto all'ex nunzio in Germania Giovan Battista Pallotta.
Con i predecessori il M. condivise il tenore di vita principesco e la predilezione per i grandi ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] , Veronese, Tintoretto, Cambridge 1997, pp. 104 s., 173 s.; M. Tanzi, Una nuova “Adultera” del Silvio, in Scritti per l’Istituto germanico di storia dell’arte di Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat et al., Firenze 1997, pp. 307-310; G. Fossaluzza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] a Reggio, in Rass. storica del Risorgimento, XLIV (1957), pp. 439-444; U. Marcelli, Un progetto di nesso economico italo-austro-germanico perseguito da Vienna fra il 1849 e il 1859, ibid., pp. 445-453; O. Rombaldi, Gli Estensi al governo di Reggio ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] all'autore dell'Italia sacra che gran parte delle carte dell'abbazia di Fonte Avellana si trovavano a Roma nel collegio Germanico e gli dava alcune notizie su un vescovo di Urbino. Nell'agosto 1645 il D. tornò nuovamente a Foligno come cancelliere ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] , in Rivista storica italiana, s. 4, XLIX (1935), 2, pp. 482-498; sul periodo germanico: D. Cantimori, Un italiano contemporaneo di Bruno a Lipsia, in Studi germanici, III (1938), pp. 446-466; per una ricostruzione della biografia di S. e soprattutto ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] ’onore, codici di comportamento nobiliari e Stato nella Bologna pontificia: un’ipotesi di lavoro, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, VIII (1982), pp. 305-324; C. Donati, L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Bari 1988 ...
Leggi Tutto