• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2511 risultati
Tutti i risultati [2511]
Biografie [663]
Storia [491]
Arti visive [302]
Archeologia [262]
Diritto [253]
Religioni [226]
Geografia [121]
Diritto civile [125]
Lingua [105]
Letteratura [100]

Karadžić, Vuk Stefanović

Enciclopedia on line

Karadžić, Vuk Stefanović Letterato serbo (Tršić, Bosnia, 1787 - Vienna 1864). Pur essendo di origine umilissima, raggiunse sin da giovane un grado di cultura eccezionale per l'ambiente e le condizioni del tempo. A Vienna (dal [...] della lingua parlata. Per raggiungere questo scopo, K. completò la sua cultura con viaggi e soggiorni in Russia (1819) e in Germania (1823-24), ove si laureò in filosofia e dove, fra altri, conobbe Jakob Grimm, che premise una prefazione all'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – JAKOB GRIMM – MONTENEGRO – DALMAZIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karadžić, Vuk Stefanović (1)
Mostra Tutti

Kluge, Friedrich

Enciclopedia on line

Germanista (Colonia 1856 - Friburgo in Brisgovia 1926); prof. all'univ. di Jena e, dal 1884, di Friburgo, fu, più che un ricercatore, un elaboratore di idee e teorie, favorito dalla collaborazione, nel [...] , 1967). Per il Grundriss der germanischen Philologie di H. Paul (I, 1891) egli scrisse Vorgeschichte der altgermanischen Dialekte, studio per la ricostruzione del germanico, e, in collaborazione con altri, una Geschichte der englischen Sprache. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – COLONIA – JENA

DOMICILIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] 1889 (art. 157), seguendo in ciò il codice toscano, adottò una soluzione intermedia tra quella più ampia del diritto germanico, che comprende anche luoghi che non hanno propriamente carattere di abitazione, e quella più ristretta del diritto francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DOMICILIO SPECIALE – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMICILIO (1)
Mostra Tutti

KARAGEORGHIS, Vassos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KARAGEORGHIS, Vassos Louis Godart Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] of Antiquaries di Londra (1960), della Società Archeologica di Atene (socio corrispondente dal 1962), dell'Istituto Archeologico Germanico (1964); è inoltre dottore honoris causa delle università di Lione, Göteborg, Atene, Birmingham, Brock di St ... Leggi Tutto

WOLGEMUT, Michael

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLGEMUT, Michael Martin Weinberger Pittore e incisore, nato nel 1434 probabilmente a Norimberga, ivi morto nel 1519. La sua grande pala d'altare, del 1479, nella chiesa di S. Maria a Zwickau (Sassonia), [...] nell'ultimo quarto del secolo XV: non, tra altro, l'altar maggiore della chiesa degli agostiniani, oggi nel Museo germanico di Norimberga. Anche nella vasta produzione di incisioni in legno non è agevole distinguere la grafia del maestro da quella ... Leggi Tutto

FEDERICO I e II Babenberg duchi d'Austria e di Stiria

Enciclopedia Italiana (1932)

F. I, di scarsa importanza storica, regnò dal 1194 al 1198. F. II, detto il Bellicoso, nato nel 1211, morto il 15 giugno 1246, fu l'ultimo discendente maschio della casa di Babenberg, terzo figlio del [...] prese nel 1232 il nome di "Herr von Krain" (Signore della Carniola); pretese una larga indipendenza di fronte all'Impero germanico, venne perciò nel 1235 e nel 1237 dichiarato dall'imperatore Federico II privo dei suoi possessi, ma ritornò di nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: BELA IV D'UNGHERIA – IMPERO GERMANICO – WIENER NEUSTADT – FEDERICO II – J. FICKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I e II Babenberg duchi d'Austria e di Stiria (2)
Mostra Tutti

MOJMÍR I duca di Moravia

Enciclopedia Italiana (1934)

MOJMÍR I duca di Moravia Karel Stloukal Fondatore della dinastia che regnò dal sec. IX fino ai primi del sec. X, è storicamente ricordato per la prima volta circa l'830, quando cioè, come pare, fu condotta [...] di Nitra, Pribina, probabilmente l'ultimo dei principi autonomi delle singole stirpi morave. Il governo di M. finì nell'846: Ludovico il Germanico, verosimilmente già dopo la morte di M., venne allora in Moravia e v'insediò il nipote di M., Rotislao. ... Leggi Tutto

MUNIGUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense) Red. Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena. La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] rinvenuto). Esplorata ancora nel XIX sec., la città è attualmente scavata a cura della sezione madrilena dell'Istituto Archeologico Germanico. Le indagini hanno dimostrato che il colle era occupato sin dal IV sec. a. C. da popolazioni iberiche ... Leggi Tutto

Assia

Enciclopedia on line

(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] III (1848-77), che aiutò l’Austria contro la Prussia nel 1866, ma approvò poi la costituzione dell’Impero germanico; Ludovico IV (1877-92) ed Ernesto Ludovico, deposto nel 1918. Il castello e il territorio di Homburg, passati definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO IL MAGNANIMO – FEDERICO GUGLIELMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assia (4)
Mostra Tutti

Gallia

Enciclopedia on line

(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] di regni autonomi Nel corso del 3° sec. l’assetto della G. fu turbato dall’intentificarsi delle incursioni di popolazioni germaniche, respinte da Gallieno attraverso i generali Aureliano e Postumo. Con la ribellione di Postumo si creò l’impero delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA IBERICA – EUROPA CENTRALE – VERCINGETORIGE – ETÀ DEL BRONZO – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 252
Vocabolario
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali