MARNER, Conrad (?)
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco della Svevia, fiorito intorno alla metà del sec. XIII; fu assassinato, vecchio e cieco; tra il 1267 e il 1287. Momo colto, che sapeva comporre pregiate [...] dei suoi compatrioti. Importante per la storia letteraria è un suo repertorio di canti di argomento eroico antico germanico, perché dimostra l'esistenza di siffatti canti, avvicinantisi alla ballata popolare, nel sec. XIII.
Bibl.: Scelta delle sue ...
Leggi Tutto
GRAÇA ARANHA, José Pereira da
Carlos Magalhães de Azeredo
Scrittore brasiliano, nato a São Luiz de Maranhão nel 1868, morto a Rio de Janeiro nel 1930.
Cominciò con un romanzo, Chanaan (Rio de Janeiro [...] 'ultimo suo libro, A viagem maravilhosa (1929). Il G.A., che oscilla tra il razionalismo francese e il misticismo germanico, si rivela di temperamento romantico, nonostante la sua dichiarata avversione al romanticismo.
Bibl.: G.A., in Revista da Acad ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] e ne divenne fiduciario, consigliere e amico. Egli accompagnò il conte in viaggi nel 1857 a Parigi, in Austria e in Germania; lo convinse a finanziare la fondazione del periodico Giambattista Vico, palestra fra il 1857 e il '58 per il rinnovamento ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] del D. - che sosterranno la continuità della tradizione romanistica nell'Alto Medioevo. Nel saggio Sulla questione della proprietà delle terre in Germania secondo Cesare e Tacito (ibid., s. 2, XIX [1886], pp. 262-81; poi in Studi, pp.215-45) il D ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] feltro sul tappeto di Noin-Ula. Lo stile animalistico sarmatico veniva considerato anche come una fonte essenziale dell'arte germanica.
Oggi simile concezione non si regge più. I pezzi migliori del tesoro di Pietro il Grande appartengono, malgrado le ...
Leggi Tutto
Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994
ΒĪSUΤŪΝ (v. vol. II, p. 105)
B. Genito
L'importanza storico-monumentale dei rilievi di B. ha fatto passare in secondo ordine le non poche altre testimonianze monumentali [...] metà degli anni '60 avevano evidenziato un insediamento neolitico sul pendio della collina. L'attività dell'Istituto Archeologico Germanico di Teheran, cominciata nel 1963, ha, invece, avuto come oggetto principale di studio la comprensione del sito ...
Leggi Tutto
ERGASTERION (τὸ ἐργαστήριον)
S. Ferri
Officina, locale dove si svolge l'attività di un artigiano. Interessano qui in special modo gli ergastèria degli scultori che hanno diretto o collaborato alla costruzione [...] m 32 × 14 circa; porta larga m 4,54 e quindi alta circa m 9). Sono in corso scavi dell'Istituto Archeologico Germanico che hanno messo in luce fra l'altro frammenti di matrici fittili per le decorazioni auree del manto dello Zeus, frammenti di avorio ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Golfo: l’escursione termica annua non è rilevante (tra gli 8 -9 °C dell’Islanda e i 16-17 °C del Bassopiano Germanico), e le temperature medie di gennaio si mantengono per lo più sopra 0 °C; le perturbazioni atlantiche vi provocano in tutto l’anno ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] quella di una dinastia che costituì, dopo secoli di lenta ma metodica espansione territoriale, uno Stato sovrano nel SO della Germania. Ermanno I di Zähringer (m. 1074) fu castellano di Hochberg in Brisgovia e di B.; il figlio Ermanno II (m ...
Leggi Tutto
Bastone simbolico, parte delle insegne pontificali proprie del vescovo e (per privilegio) di alti prelati (come, per es., gli abati). Viene consegnato al vescovo nel rito di ordinazione.
Araldica
Raffigurato [...] , gli altri lo usano ricoperto da un velo, volto a sinistra verso l’interno. I vescovi e abati sovrani dell’Impero germanico lo portavano accollato allo scudo in croce di Sant’Andrea con una spada nuda. Negli stemmi di città indica la giurisdizione ...
Leggi Tutto