• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2511 risultati
Tutti i risultati [2511]
Biografie [663]
Storia [491]
Arti visive [302]
Archeologia [262]
Diritto [253]
Religioni [226]
Geografia [121]
Diritto civile [125]
Lingua [105]
Letteratura [100]

Guerra e società nei regni romano-barbarici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guerra e societa nei regni romano-barbarici Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con le invasioni dei secoli V e VI la cultura [...] le armi che le sue risorse e il suo status gli consentono di possedere. Sono diffuse infatti le tradizionali armi germaniche: lo scudo, che il giovane ottiene all’atto di essere ammesso al combattimento; l’armatura, sorta di tunica smanicata formata ... Leggi Tutto

favola

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

favola Emanuele Lelli Raccontare una storia e insegnare una morale La favola è un elemento ricorrente nella cultura di ogni paese: nasce dal piacere di raccontare, proprio dell'uomo, e rappresenta spesso [...] che cominciano a circolare, in Europa, nuove raccolte di favole. L'esempio delle favole di La Fontaine è ripreso in Germania, in Russia e in Italia. Durante il Settecento e l'Ottocento troviamo, in Italia, una nutrita schiera di favolisti, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su favola (5)
Mostra Tutti

ANNIBALI, Domenico detto anche Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino Silvana Simonetti Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa). Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] Roma il suo primo successo, cantando, con il celebre soprano Gaetano Maiorano (detto Caffarelli), nell'opera di N. A. Porpora Germanico in Germania.Due anni più tardi (1727) l'A. si recava a Venezia per sostenere la parte di Uranio nel dramma comico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THUN, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] giuridica di Salisburgo, ospite del cugino Luigi Ernesto Thun di Castel Bragher. Dal 1706 al 1709 studiò presso il Collegio germanico di Roma. A Trento ottenne un canonicato presso il capitolo del duomo, durante il vescovato di Giovanni Michele Spaur ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANDINO PANCIATICHI – OPINIONE PUBBLICA – GIOVANNI MICHELE – CASA D’AUSTRIA

Valafrido, soprannominato Strabone

Enciclopedia on line

Scrittore e teologo (n. in Svevia 808 o 809 - m. attraversando la Loira 849). L'opera di V. ha connotazione al tempo stesso poetica e teologica e soprattutto sotto quest'ultimo aspetto venne letta dai [...] contesa scoppiata tra i figli di Ludovico, per aver preso posizione a favore di Lotario fu scacciato da Ludovico il Germanico dovendo riparare a Spira, e poi forse anche a Murbach; venne poi reintegrato nella carica da Ludovico stesso (842). Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL PIO – RABANO MAURO – DIATESSARON – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valafrido, soprannominato Strabone (1)
Mostra Tutti

esilio

Enciclopedia on line

Pena limitativa della libertà personale, consistente nell’allontanamento del cittadino dalla sua patria. Nell’antica Roma, exsilium indicò originariamente il volontario allontanamento dalla città con relativa [...] , la più grave pena dopo quella di morte. Nel Medioevo, l’istituto romano dell’e. s’incontrò con quello germanico del bannum, specialmente nella forma più rigorosa che faceva del bandito un diffidatus ad mortem: ciascuno poteva impunemente ucciderlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAPITIS DEMINUTIO – ETÀ COMUNALE – ANTICA ROMA – MEDIOEVO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esilio (1)
Mostra Tutti

GIULLARI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel) Salvatore Battaglia Per quanto la forma latina - derivazione [...] a sostituire del tutto queste due voci. Per quanto il giullare presenti analogie con il bardo celtico e lo scôp germanico - tanto da indurre qualche critico a considerare il primo come derivazione e contaminazione di questi, specie per sostenere le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULLARI (1)
Mostra Tutti

LEGITTIMA DIFESA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMA DIFESA Silvio Longhi . La discriminante della legittima difesa, riconosciuta da tutte le legislazioni, forma uno degl'istituti più saldi, per ragione naturale e giuridica, del diritto penale. [...] la necessità della difesa non fu considerata come causa assoluta di irresponsabilità, per la preponderanza che nell'antico diritto germanico aveva l'elemento oggettivo e per il legittimo uso della vendetta privata. Nel Decretum Gratiani il diritto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGITTIMA DIFESA (1)
Mostra Tutti

BENEŠ, Edvard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In occasione della crisi sudetica dell'estate 1938, fece, come presidente della repubblica cecoslovacca, tentativi che però riuscirono vani, per addivenire a un compromesso con il capo del partito nazionalsocialista [...] e partì in volontario esilio (22 ottobre 1938). Da Chicago, dove si trovava per un giro di conferenze mentre il governo germanico ordinava l'occupazione delle terre boeme e morave, elevò una vibrata protesta e un appello ai popoli d'America e del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ZDENĚK FIERLINGER – CECOSLOVACCHIA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEŠ, Edvard (2)
Mostra Tutti

FREYTAG, Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYTAG, Gustav Fedor Schneider Storico, letterato e uomo politico tedesco, nato il 13 luglio 1816 a Kreuzburg (Slesia), morto il 30 aprile 1895 a Wiesbaden. La rivoluzione del 1848 lo trasse nell'arringo [...] politico. Nella sua rivista politica Grenzboten (che continuò fino al 1870) il F. espose il suo programma, basato sull'unità germanica sotto la guida della Prussia e sull'avvento del regime liberale. Da allora, F. fu considerato come il capo del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – LIBERALISMO – BRESLAVIA – WIESBADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREYTAG, Gustav (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 252
Vocabolario
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali