• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2511 risultati
Tutti i risultati [2511]
Biografie [663]
Storia [491]
Arti visive [302]
Archeologia [262]
Diritto [253]
Religioni [226]
Geografia [121]
Diritto civile [125]
Lingua [105]
Letteratura [100]

NORNE

Enciclopedia Italiana (1934)

NORNE Bruno Vignola . Con questo nome d'incerta etimologia e che si trova documentato soltanto nella forma norvegese e islandese (nornir), sono chiamate nella mitologia nordica tre figure divine o semidivine, [...] che le Vorne siano un prodottti dell'erudizione medievale e formate a imitazione delle Parche. Al paganesimo germanico originario non appartiene che il concetto generico di donne che guidano le sorti dei mortali (ted. mod. Schicksalsfrauent ... Leggi Tutto
TAGS: PAGANESIMO – FRASSINO – PARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORNE (2)
Mostra Tutti

WALI

Enciclopedia Italiana (1937)

WALI (o Vali) Bruno Vignola Divinità della mitologia nordica. Il nome, di dubbia interpretazione, è forse affine al nordico vanir, e starebbe per vanilo "piccolo Vano". Figlio di Odino e della Rind (in [...] è tra i pochi che sopravvivono all'incendio universale. Creazione perciò relativamente recente e sorta con la rappresentazione nordica della fine del mondo intessuta di motivi stranieri, W. incarna il principio germanico della vendetta del sangue. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALI (1)
Mostra Tutti

PIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO II, papa Marco Pellegrini PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri. Tra i principali lignaggi [...] vi mandò in legazione il cardinale Bessarione, deciso a far rispettare la promessa fatta a suo tempo di inviare dalla Germania trentaduemila fanti e diecimila cavalieri per la crociata. Secondo i programmi stabiliti a Mantova, il 2 marzo 1460 si aprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SACRO ROMANO IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II, papa (6)
Mostra Tutti

LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore François Bougard Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] suo fratello Lotario più che al fratello minore Carlo di Provenza. Nel corso dell'estate dell'857 L. II incontrò Ludovico il Germanico a Trento, dove fu suggellata un'alleanza; nel febbraio 858 i suoi missi si recarono a Ulm presso Lotario II, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore (2)
Mostra Tutti

MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo Gian Luca Fruci MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli. Dopo [...] e lode, Pistoia 1870), sotto i cui auspici lavorò alla traduzione del codice penale dell’Impero germanico pubblicata nel 1874 (Codice penale dell’Impero germanico tradotto dai dottori G. M.G. e Demetrio Feroci, aggiuntovi un ragionamento critico dei ... Leggi Tutto
TAGS: NARCISO FELICIANO PELOSINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

DELFINA, Calociro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINA, Calociro Vera von Falkenhausen Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] ad affrontare la politica espansionistica di Ottone II. Sin dal suo arrivo a Roma, nel gennaio del 981, l'imperatore germanico, con il pretesto di una campagna contro i Saraceni, era venuto preparando sul piano diplomatico un attacco contro i temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Opera romana di fortificazione assai simile al castrum (v. accampamento; castro), ma di minori dimensioni, come è dimostrato dalla parola medesima: a castro diminuto vocabulo sunt nuncupata castella [...] di castrum e di castellum. E del resto sono oggi ordinariamentc ritenuti come castella alcuni posti fortificati a difesa del limes germanico che occupano, come quello di Wiesbaden, un'area quadrata di m. 151 di lato, o che, come quelli di Neuss e ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – NOTITIA DIGNITATUM – GREGORIO DI TOURS – WIESBADEN – SAALBURG

BELLUNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Mentre la città (28.718 ab. nel dicembre 1947) ha subito scarsi danni durante la seconda Guerra mondiale, la linea ferroviaria che segue il corso del Piave è stata interrotta tra Feltre e Sedico, in seguito [...] di esso governo non vi avevano corso. Le spese relative all'amministrazione erano però sostenute dal governo fascista. Da parte germanica si ricorse a un richiamo in massa alle armi che però rimase nella provincia di Belluno lettera morta. Assai più ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – CANSIGLIO – BOLZANO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

FLEGEL, Eduard Robert

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGEL, Eduard Robert Attilio Mori Esploratore africano, nato a Vilna il 13 ottobre 1855, morto a Brass (Guinea) l'11 settembre 1886. Applicatosi agli studî commerciali, fu inviato nel 1875 a Lagos [...] di cui riconobbe le sorgenti. I suoi propositi di estendere nel bacino del Niger l'azione coloniale germanica vennero troncati dall'accordo anglo-germanico del 1885, che definì i confini delle rispettive sfere d'influenza in quella parte dell'Africa ... Leggi Tutto

SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein Simona Negruzzo SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] avevano casa). Nel 1786 Carlo Emanuele iniziò gli studi presso il ginnasio cittadino; li proseguì poi, dal 1790, al collegio germanico-ungarico di Roma, dove si addottorò in filosofia e teologia nel 1793. Ebbe l’onore di recitare nella cappella del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D’AUSTRIA – FRANCESCO SFONDRATI – ACHILLE FONTANELLI – ANTONIO MAZZETTI – FRANCESCO NOVATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 252
Vocabolario
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali