HENDERSON, Sir Neville Meyrick
Piero Treves
Diplomatico inglese, nato il 10 giugno 1882, morto a Londra il 29 dicembre 1942. In carriera dal 1905, ambasciatore a Buenos Aires dal 1935; nonostante la [...] a guadagnarsi la fiducia dei dirigenti nazisti nonché a studiare il più obiettivamente possibile il punto di vista germanico raccomandandolo, qualora lo ritenesse giustificato, al suo governo, si attenne a questi due principî durante i trenta mesi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] " in Roma antica, il processo di Verre, il processo di Clodio e il processo di Pisone, supposto "avvelenatore" di Germanico), è, per altro verso, notabilissimo nel tentativo non pur di scorgere nell'America plutocratica e "quantitativa" le vestigia e ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] . 125-134; 166, pp. 171-179; Ibid., S. Congregazione del Concilio, Relationes, n.368 (all'anno 1778); Ibid., Nunziatura di Germania, bb. 406, 408-409, 413-415, 709; Ibid., Nunziatura di Vienna, busta 135, cc. 120-172; Ibid., ibid., Processi canonici ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (v. vol. VIl, p. 873)
K. Kilian
Al centro di una fortificazione di forma ogivale e tripartita si trova il palazzo del tardo XIII sec. a.C., che dominava con [...] curato da N. Verdelis (1957), mentre gli scavi, iniziati da Schliemann nel 1884, continuano a cura dell'Istituto Archeologico Germanico di Atene. Al di sopra dei livelli alluvionali databili all'Età del Bronzo (durante l'Antico Elladico il mare era ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] i due fiumi. In corrispondenza alle vicende politiche, ha alternato periodi di crescita e di decadenza demografica, ma dalla fondazione dell’Impero Germanico in poi la sua ascesa è stata continua (240.000 ab. nel 1871; 706.000 nel 1900; 1.100.000 nel ...
Leggi Tutto
(ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia [...] è il limite settentrionale. Il territorio è totalmente pianeggiante nella sezione nord-occidentale, che è parte del Bassopiano Germanico, mentre si va innalzando e movimentando verso E con i rilievi della Selva di Teutoburgo e dei Wiehengebirge e ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] comunicazioni fra il Baltico e le Alpi, la Renania e la Slesia. Le giovò anche il fatto di trovarsi fra il bassopiano germanico da un lato e le montagne dei Monti Metalliferi e della Selva di Turingia dall’altro, diventando il luogo di scambio dei ...
Leggi Tutto
Vescovo (n. 685 ca. - m. 727) di Tongres (presso l'odierna Maastricht), diocesi occupata da popolazioni di lingue e tradizioni diverse, divenne famoso per la santità in vita, a cui seguì, subito dopo la [...] crocifisso (come nella leggenda di s. Eustachio). Protettore dei cacciatori, diede il suo nome a numerosi ordini cavallereschi. Il culto di s. U., specialmente nel mondo germanico, è collegato con tradizioni popolari assai antiche. Festa, 3 novembre. ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Forte
Georges Bourgin
Fondatore della dinastia robertiana di Francia e antenato dei Capetingi. La prima notizia certa che si ha di lui risale all'852, quando appare come rector dell'abbazia [...] feudatarî più indisciplinati verso Carlo il Calvo, e come sostenitore di Salomone, conte di Bretagna, e di Luigi il Germanico, re di Germania. R. rifiutò di usufruire dell'amnistia stabilita dal trattato di Coblenza dell'860; ma l'anno successivo si ...
Leggi Tutto
MANTEUFFEL, Edwin Hans Karl
Alberto Baldini
Barone e feld-maresciallo prussiano, nato a Dresda il 24 febbraio 1809, morto a Karlsbad il 17 giugno 1885. Col grado di generale, fu nominato nel 1861 governatore [...] guerra del 1870 contro la Francia, ebbe il comando di un corpo della 1ª armata che costituiva la destra dello schieramento germanico. Dopo la capitolazione di Metz, fu elevato al comando della stessa 1ª armata, e inviato prima a operare al nord della ...
Leggi Tutto