PEQUENA Baia dell'Africa del SO. (mandato dell'Unione Sud-Africana), già Africa Occidentale Tedesca, è a 26°38′ lat. S. ed a 15° E. Venne scoperta nel 1487 dal portoghese Bartolomeo Diaz, che la chiamò [...] di Angra Pequena e il deserto circostante. Il 24 aprile 1883 il Lüderitz trasferiva i suoi diritti al governo imperiale germanico, e il successivo 7 agosto venne proclamato sul distretto il protettorato tedesco, che venne esteso a tutta la costa dal ...
Leggi Tutto
STRYKIUS (Stryk), Samuel
Edoardo Volterra
Giurista, nato il 22 novembre 1640 nel castello di Lentzen, morto a Halle il 23 luglio 1710. Studiò all'università di Wittenberg prima filosofia e teologia, [...] 'imperatore Leopoldo e nominato consigliere aulico, ebbe numerose cariche e contribuì al riordinamento degli studî e delle università in Germania. Fu uno dei maggiori giuristi del suo tempo, e non a torto è considerato uno dei principali scrittori di ...
Leggi Tutto
KRAUSE (Kraus, Krauss, Krausse), Jacob
Max Husung
Celebre legatore tedesco del sec. XVI. Nato a Zwickau (Sassonia) verisimilmente nel 1532 e ivi educato, dové forse apprendere il gusto francese nei [...] il 9 luglio 1585, eseguì le più belle legature dell'epoca del rinascimento tedesco, o di tipo prettamente germanico, continuando la tradizione del suo paese, o adoperando motivi francesi, tolti specialmente da legature lionesi, oppure alla maniera ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] ) -, in punto di morte Ludovico II aveva fatto il nome di Carlomanno, re di Baviera e figlio di Ludovico il Germanico, quale suo successore. Non si trattava forse che di una fiduciosa indicazione, anche se in seguito Carlomanno l'avrebbe intesa come ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] disegni delle carpet pages dei manoscritti di Durrow, Lindisfarne e Kells.Si è ipotizzato che l'i. zoomorfo del II stile germanico (v. Animalistici, Stili) si sia creato per addizione di teste e di code a nastri intrecciati e che quello non zoomorfo ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] e la conduzione degli horrea urbani (Bull. della Comm. archeol. com. di Roma, XIII [1885], pp. 110-129; Bull. dell'Istituto archeol. germanico. Sez. romana, I [1886], pp. 65-78; Bull. della Comm. archeol. com. di Roma, XXXIX [1911], pp. 120-128), con ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] dell’Accademia nazionale dei Lincei, XXXVII [1938], pp. 693-983). Sempre nel 1926 divenne socio ordinario dell’Istituto archeologico germanico. Tra il giugno e il luglio del 1927 indagò un settore dell’antica città di Velia, dove sarebbe tornato più ...
Leggi Tutto
BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] , in tutti i documenti ufficiali egli si definisce romano.
Nell'adolescenza fu tra i primi allievi del collegio germanico-ungarico e godette della familiarità di Ignazio di Loyola (che aveva ragioni di gratitudine nei confronti della famiglia Astaldi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] passaggio sch > è (scritto sch), p. es., scheren "radere", cfr. ant. alto ted. sceran, ted. scheren.
7. Lo sviluppo di hs (= χs) germanico > ss (in ted. hs > chs), per es., m. ol. voss, cfr. ant. alto ted. fuhs, ted. Fuchs.
8. Lo sviluppo u ...
Leggi Tutto
L'attività concordataria della Santa Sede ebbe successivamente al concordato del 1929 con l'Italia (v. laterano, XX, p. 570) un notevole sviluppo. Si possono noverare così, oltre ad accordi parziali su [...] regolanti l'intera materia dei rapporti fra Stato e Chiesa, con la Prussia (1929), il Baden (1932), il Reich germanico (1933), il Portogallo (1940).
Questa ripresa ha suscitato anche un nuovo fervore di studî e discussioni intorno alla formazione ...
Leggi Tutto