HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] vita vissuta l'immagine della propria anima migrante, spinge il poeta ad attraversare a piedi, nel marzo del 1839, tutta la Germania, da Monaco ad Amburgo. Lo attende all'arrivo Elise, che lo accoglie nella sua casa, si prodiga durante la malattia ...
Leggi Tutto
MESSALINA, Valeria (Valeria Messalina)
Arnaldo Momigliano
Moglie dell'imperatore romano Claudio. Figlia di (M. Valerio?) Messalla Barbato e di Domizia Lepida, era pronipote di Augusto, perché la sua [...] suo, Claudio avrebbe ucciso molti nobili, tra cui Valerio Asiatico, e alcuni suoi stessi congiunti, come Giulia figlia di Germanico e Giulia figlia di Druso. Ancora per incitamento suo sarebbe caduto in disgrazia e fatto uccidere uno dei principali ...
Leggi Tutto
LANDSBERG, Ernst
Felice Battaglia
Giurista e storico tedesco, nato il 12 ottobre 1860 a Stolberg presso Aquisgrana, morto a Bonn il 29 settembre 1927. Nell'università di Bonn ebbe maestro R. von Stintzing. [...] Rechtswissenschaft lasciata interrotta dallo Stintzing alla prima metà del sec. XVII e dal L. condotta fino al nuovo impero germanico; quadro vasto e completo della scienza giuridica moderna (Monaco 1888-1910, voll. 2). Opere minori sono: Über die ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, situata nella regione boschiva del Hohe Venn, presso la Vesdre, affluente della Mosa, a poco meno di 300 m. s. m. Conta con la circoscrizione dipendente 25.000 ab. (cens. 1920), tedeschi [...] , al Belgio, dal cui confine distava meno di 2 km.; un plebiscito ratificò la decisione, contro la quale la Germania tuttora protesta.
Eupen era prima della guerra capoluogo del distretto omonimo (Prussia Renana), il quale è stato annesso per intero ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] col culto di Roma e di Augusto: l'ara avrebbe dovuto divenire il luogo d'incontro spirituale e politico delle popolazioni germaniche, come il santuario presso l'ara di Lugudunum lo era per le genti delle tres Galliae.
Abbandonato, con il richiamo di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] possibile precisare, ma certo antecedente all'elevazione di Ippolito al pontificato (1592).
L'A. studiò prima a Roma, al Collegio Germanico, poi, nel 1573 presso lo Studio di Perugia, infine a Padova, sotto la guida di G. Pancirolo. Qui si addottorò ...
Leggi Tutto
Silloge (detta anche E. poetica, o antica) di carmi norreni del 9°-12° sec., di argomento epico, mitologico, didattico, pervenutici attraverso un manoscritto della Biblioteca di Copenaghen, il Codex Regius [...] norreno. I carmi sono nella lingua islandese d’allora, tutt’uno con la norvegese, mentre nella metrica, come nel verso germanico, domina il principio dell’ictus e dell’allitterazione. Tra i canti più notevoli il primo, la Völuspá, cioè la Predizione ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] inglese Thomas Young. Tra i linguisti il primo ad accoglierlo fu, a quanto pare, F. Bopp. "Indogermanico" si usa generalmente in Germania e in Olanda, spesso anche altrove. Documentato per la prima volta in due opere di J. v. Klaproth uscite con la ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] settennato di crediti militari. In quello stesso anno la crisi bulgara, nella quale il Robilant e il Crispi assicurarono alla Germania un'attiva collaborazione dell'Italia, rese molto precario l'accordo con la Russia, che pure stava tanto a cuore al ...
Leggi Tutto
SIGFRIDO (ted. Siegfried o Sigfrid; antico ted. Sigufrid; antico nord. Sigurd, che però corrisponderebbe al ted. Siegwart)
Bruno Vignola
È la più importante figura della leggenda eroica germanica, le [...] qualche divinità (Wodan o Balder o Freyr), o quelle che ravvisano in lui, evemeristicamente, la trasfigurazione di qualche eroe germanico dei primi secoli dell'era cristiana (Arminio o Sigiberto I d'Austrasia o altri ancora).
La leggenda mitica di S ...
Leggi Tutto