Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Victoria è il più grande compositore spagnolo del Cinquecento e una delle principali figure [...] presso la chiesa di Santa Maria di Monserrato. Dal 1571 tiene anche lezioni di musica per i convittori del Collegio Germanico, diventandone in seguito maestro di cappella.
Nel 1572 pubblica intanto la sua prima raccolta a stampa, un libro di mottetti ...
Leggi Tutto
KOSSINNA, Gustaf
A. Palmieri
Studioso di preistoria europea e specialmente germanica, nato il 28 settembre 1858 a Tilsit, nella Prussia orientale, morto il 20 dicembre 1931.
Frequentò le Università [...] in cui raccolse il materiale per la sua opera futura, la ricostruzione cioè dell'espandersi, in età preistorica, dei Germani in Germania.
Tutto il suo lavoro poggia su un principio metodologico, la cui affermazione segnò l'inizio di un nuovo periodo ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo del diritto (Alhama, Granada, 1852 - Madrid 1919), prof. di storia del diritto e poi di storia antica e medievale spagnola all'univ. di Madrid. Si è occupato particolarmente di diritto [...] nei secc. 16º e 17º sul diritto pubblico, per le cronache precedenti l'invasione araba, ecc. (Historia general del derecho español, 1887; Estudios sobre la historia del derecho español, 1903; El elemento germánico en el derecho español, 1915). ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] del diritto più di quello che essa può dare, troveremo che non è venuta meno alla fiducia in essa riposta. La Germania ha chiuso con la pubblicazione del suo codice quello che fu il periodo eroico della sua attività per la ricostruzione della propria ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] nel 1860, in Romania nel 1864, in Svezia nel 1864, in Danimarca nel 1866, nel Belgio nel 1867, in Islanda nel 1869, in Germania nel 1870, in Spagna nel 1871, in Ungheria nel 1880, in Olanda nel 1881, in Russia nel 1885, in Portogallo nel 1886, nel ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (Heligoland; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Camillo MANFRONI
Guido Almagia
Isola del Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell'Elba (circa 60 km. da Kuxhaven). Misura un'area di [...] Livorno 1923; H. A. Pollen, La Marina in battaglia, trd. ital., Livorno 1923; R. Scheer, La flotta d'alto mare della Germania nella guerra mondiale, trad. ital., Firenze 1923; O. Groos, La guerra sul mare 1914-1918, La guerra nel Mare del Nord, trad ...
Leggi Tutto
REHM, Albert
Luigi MORETTI
Filologo classico, nato ad Augusta il 15 agosto 1871, morto a Monaco di Baviera il 31 luglio 1949. Professore di filologia classica nell'univ. di Monaco (1906-36), partecipò [...] del R., nei varî volumi di Milet. Ergebnisse der Ausgrabungen... (Berlino 1906 segg.) a cura dell'Istituto Archeologico Germanico: particolarmente numerose e interessanti quelle pubblicate nei voll. I, 3 (1914: Das Delphinion), I, 7 (1924: Südmarkt ...
Leggi Tutto
Cittadina sulla riva sinistra del Reno, a 17 km. da Coblenza, con 10.374 ab. (1924), che deve la sua origine alla linea di difesa stabilita, contro i Germani, da Druso sul Reno (allora si chiamò Castellum [...] d'arme decisivi: così, nell'876, Ludovico II sconfisse Carlo il Calvo, assicurando con la sua vittoria la continuazione del regno germanico; nel 939, l'imperatore Ottone I sbaragliò i duchi di Lorena e di Franconia; nel 1114, l'arcivescovo di Colonia ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] che determinarono la rapida successione di diversi candidati al ruolo di re d'Italia e di imperatore: prima Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, poi Carlomanno e Bosone re di Provenza. Proprio per appoggiare l'ascesa politica di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] di franchi 33.150.844.678 contro una spesa di franchi 33.137.180.618, ossia un avanzo previsto di franchi 18.664.060.
Germania. - Il primo bilancio dell'Impero tedesco, nel 1871, fu di 78.004.146 talleri (un tallero equivaleva a franchi 3,75); e fu ...
Leggi Tutto