• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2511 risultati
Tutti i risultati [2511]
Biografie [663]
Storia [491]
Arti visive [302]
Archeologia [262]
Diritto [253]
Religioni [226]
Geografia [121]
Diritto civile [125]
Lingua [105]
Letteratura [100]

ZOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOLA, Giuseppe. Simona Negruzzo – Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi). Fu avviato allo studio [...] pp. 548-557; G. Mantese, Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano, Brescia 1942, p. 67 e passim; M. Uricchio, Il Collegio germanico-ungarico di Pavia, in Bollettino della Società pavese di storia patria, LIII (1953), pp. 3-46; LV (1955), pp. 33-63 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO COMPAGNONI MAREFOSCHI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ALESSANDRO FÈ D’OSTIANI – ARCHIVIO PARROCCHIALE – ANGELO MARIA QUERINI

RATTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Lorenzo Noel O'Regan RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590. Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] cura di F. Lippmann, Köln-Wien 1970, pp. 64-77; T.D. Culley, Jesuits and music: a study of the musicians connected with the German College in Rome during the 17th century, Roma 1970, pp. 128-130, 136 s., 168, 173, 324, 366, 369; G. Dixon, L. R. (1589 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIOVAN BATTISTA MARINO – BASILICA DI SAN PIETRO – BENEDETTO GIUSTINIANI – RUGGIERO GIOVANNELLI

Il particolarismo postcarolingio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il particolarismo postcarolingio Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione imperiale di Carlo Magno non modifica [...] non ha eredi maschi, la Corona passa a Carlo il Calvo e, due anni dopo, a Carlo il Grosso, figlio di Ludovico il Germanico. Per via dei legami dinastici e del gioco delle successioni, Carlo il Grosso assume anche il titolo di re d’Italia dall’880, di ... Leggi Tutto

GALANTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Andrea Paolo Camponeschi Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] 1912, pp. 94-98; Giuspatronato, Milano 1913. In quegli anni curò anche la pubblicazione del Corso di storia del diritto germanico di T. De Sartori Montecroce (ibid. 1910), e diede alle stampe la prima edizione del suo Manuale di diritto ecclesiastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

intonazione

Enciclopedia on line

Linguistica I. sillabica Il variare dell’altezza della voce nella pronunzia di una sillaba, in sostanza una forma particolare d’accento. L’i. interessa solo i componenti sillabici nella cui articolazione [...] è accertata l’esistenza, in passato, di uno o più tipi di i. sillabica, sono il greco, il baltico, lo slavo e il germanico. L’i. di frase è lo stesso fenomeno di modulazione della voce che interessa non più una sola sillaba ma tutto un enunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CORDE VOCALI – FONEMI – CORI

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] di carbone, tanto che il traffico ferroviario è stato sospeso su alcune linee; piccole quantità ne vengono importate dalla Germania, dalla Polonia e dalla Cecoslovacchia. L'Austria ha bisogno, oltre che di grano (il raccolto dei cereali che nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BALDUR VON SCHIRACH – MONARCHIA ASBURGICA – ECONOMIA AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

GIULIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA, GENTE Giuseppe Cardinali È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] questo, del fratello Druso, morto sino dal 9 a. C. Per tal guisa Augusto diveniva il capostipite della gente Giulia-Claudia. Germanico sposò Agrippina, figlia di Agrippa e di Giulia, e ne ebbe otto figli, uno dei quali fu Gaio, il futuro imperatore ... Leggi Tutto

ADAMO di fulda

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista, compositore e teorico, vissuto nella seconda med del sec. XV e, forse, fino ai primi anni del sec. XVI. Come quasi tutti i musici del suo tempo, egli appartenne al clero, pare quale monaco benedettino. [...] e Gesänge a più voci. Il trattato è dell'anno 1490 circa, epoca in cui A. si trovava presso una corte della Germania meridionale, forse al servizio del vescovo di Würzburg. È scritto in latino, come tutte le opere di musica fino alla soglia del ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – STOCCARDA – INNSBRUCK – POLIFONIA – GLAREANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO di fulda (1)
Mostra Tutti

SOHM, Rudolph

Enciclopedia Italiana (1936)

SOHM, Rudolph Emilio ALBERTARIO Giurista, nato a Rostock il 29 ottobre 1841, morto a Lipsia il 16 maggio 1917. Doctor iuris a Rostock; libero docente a Gottinga; professore ordinario a Friburgo in Brisgovia [...] . XIX e nei primi anni del XX. Storico e domgatico, spaziò, si può dire, dappertutto: diritto romano, diritto germanico, diritto ecclesiastico, diritto privato moderno, sono i vasti campi delle sue ricerche. Potenza costruttiva e forma elettissima si ... Leggi Tutto

BIEDERMANN, Friedrich Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e uomo politico tedesco, nato a Lipsia il 25 settembre 1812, morto nella stessa città il 5 marzo 1901. Fece gli studî universitarî a Lipsia e a Heidelberg; nel 1838 fu nominato professore straordinario [...] 1848 nell'Assemblea nazionale di Francoforte. Là egli si unì al partito che sosteneva il principio dell'impero ereditario germanico (Erbkaiserpartei). Fece parte della deputazione che si recò a Berlino per offrire la corona imperiale al re Federico ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FEDERICO GUGLIELMO IV – ECONOMIA POLITICA – BRESLAVIA – REICHSTAG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 252
Vocabolario
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali