• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2511 risultati
Tutti i risultati [2511]
Biografie [663]
Storia [491]
Arti visive [302]
Archeologia [262]
Diritto [253]
Religioni [226]
Geografia [121]
Diritto civile [125]
Lingua [105]
Letteratura [100]

SCHLIEFFEN, Alfred von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLIEFFEN, Alfred von Alberto Baldini Feldmaresciallo prussiano, nato a Berlino il 28 febbraio 1833, ivi morto il 4 gennaio 1913. Tenente nel 1854, frequentò i corsi della scuola di guerra (Kriegsakademie). [...] in caso di conflitto con questa potenza (v. guerra mondiale, xviii, pp. 106-107, 112-113). Nel 1914 l'esercito germanico entrò in campagna con questo piano, però alquanto deformato dal successore dello Sch. (gen. v. Moltke junior), il quale appesantì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLIEFFEN, Alfred von (2)
Mostra Tutti

GERBER, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBER, Karl Friedrich Felice Battaglia Giurista e uomo di stato tedesco, nato a Ebeleben (Schwarzburg-Sonderhausen) l'11 aprile 1823, morto a Dresda il 23 dicembre 1891. Laureatosi in diritto nel 1843, [...] propugnò un metodo più strettamente sistematico e costruttivo per la creazione d'un organico corpo di diritto germanico. Le sue opere principali sono: Das zwissenschaftliche Prinzip des germeinen deutschen Privatrechts (Jena 1846); System des ... Leggi Tutto

FLOTOW, Hans von

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOTOW, Hans von Manfredi GRAVINA Diplomatico tedesco, nato nel 1862 a Felsenhagen, laureato in giurisprudenza e ammesso alla carriera diplomatica nel 1891. Segretario di legazione a Washington, e successivamente [...] successione del von Jagow che, nel gennaio del 1912, era chiamato alla direzione della politica estera dell'Impero germanico. Durante la crisi del luglio 1914 diede prova di accorgimento nel prevedere chiaramente il contegno che sarebbe stato assunto ... Leggi Tutto

HÖIJER, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖIJER, Benjamin Guido CALOGERO Filosofo svedese, nato a Stora-Skedvi nel 1767, morto a Upsala nel 1812. Insegnante nell'università di Upsala (dal 1789 come libero docente, dal 1809 come professore), [...] D. Boethius, alla diffusione in Svezia del pensiero kantiano e postkantiano, da lui conosciuto anche in occasione di un viaggio in Germania, in cui aveva stretto relazione con Reinhold, K. L. Fichte e Schelling. Le sue opere filosofiche, in cui non ... Leggi Tutto

CRISPI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Pietro Maria Bianca Maria Antolini Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] 'Assunzione di Maria Santissima, Roma 1761 (libretto di G. Pizzi) Isacco figura del Redentore (libretto di P. Metastasio, Collegio Germanico-Ungarico, 28 febbr. 1762) Il trasporto dell'Arca in Sion (libretto di Argilio Celerio, pseud. di L. A. Lanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vienna

Enciclopedia on line

(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] . Nel 1180 V. era già la più grande città austriaca e nel 1207, dopo Colonia, la più importante del Regno di Germania; nasceva in quel periodo una ricca borghesia, costituita essenzialmente dai banchieri e dai mercanti di panni. Nel 1247, alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna (7)
Mostra Tutti

Benveniste, Émile

Enciclopedia on line

Linguista francese (Aleppo 1902 - Versailles 1976); allievo di A. Meillet, professore nel Collège de France (1937), membro dell'Institut de France (1960). Socio straniero dei Lincei (1965). Si è dedicato [...] en indo-européen, 1948), delineando una nuova teoria della radice indoeuropea. Si è occupato anche di slavo, celtico, germanico, lingue dell'Asia Minore, ecc. e di varî dominî extra-indoeuropei (etrusco, lingue paleosiberiane, lingue algonchine). All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – ASIA MINORE – VERSAILLES – ALEPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benveniste, Émile (2)
Mostra Tutti

mannaro, lupo

Enciclopedia on line

Uomo trasformato in lupo, secondo una tradizione diffusa in tutta l’Europa classica e barbarica senza soluzione di continuità dall’antichità al Medioevo e mantenuta in vita dal folclore durante l’età moderna. [...] ‘caduta’ nella natura di lupo dovuta a un’operazione magica effettuata da altra persona. M. sono per es. i Neuri, che una volta l’anno si trasformavano in lupi per qualche giorno, il re Licaone, il Berserker e il Werwolf del folclore germanico ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: MEDIOEVO – LICAONE – WERWOLF – EUROPA

ARRICCHIMENTO, azione di

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome, o anche - come era più frequente nella giurisprudenza meno recente - con quello assolutamente improprio di actio de in rem verso, si suole designare quell'azione con la quale chi abbia [...] di questo genere è riconosciuta da parecchie legislazioni moderne, e così, non senza vivaci contrasti, passò nel codice civile germanico (§ 812 segg.). Tacciono invece sull'esistenza di quest'azione il codice civile francese, l'italiano e in genere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – QUASI CONTRATTO – GIURISPRUDENZA

Musti, Domenico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musti, Domenico Barbara Pulcini Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] alle Appendici dell'Enciclopedia. È socio nazionale dell'Istituto di studi etruschi e socio corrispondente dell'Istituto archeologico germanico. I suoi studi vertono sulla storia della politica, dell'economia, della storiografia e dell'etnografia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 252
Vocabolario
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali