TEBE, I° (v. vol. vii, p. 650)
S. Donadoni
T., con la ricchezza e la varietà dei suoi monumenti, si conferma decisamente una zona privilegiata per la ricerca e l'interesse archeologico; è stata favorita, [...] il dio è assimilato). Il Tempio di Seti I è stato riassestato dai suoi antichi restauri da una missione dell'Istituto Archeologico Germanico che ne ha insieme scoperto il viale d'accesso, i primi cortili e i resti di un palazzo regale connesso con il ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] 9). L'anno seguente, dopo aver fatto la professione dei quattro voti a Roma (2 febbraio), fu rimandato al Collegio germanico, dove fu prefetto degli studi; quindi, dal 1725 al 1727, fu incaricato di insegnare filosofia al Collegio romano. Negli anni ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Amburgo e Brema (n. presso Corbie, probabilmente 801 - m. Brema 865), detto "l'Apostolo del Nord". Educato dai benedettini di Corbie, passato poi (822) alla "Nuova Corbie", o Korvey, fu, [...] ebbe il pallio e la legazia pontificia. Distrutta Amburgo dai Danesi (845) e soppressa la diocesi, Ludovico il Germanico gli volle dare Brema, rimasta allora vacante: le difficoltà canoniche e politiche furono superate mediante la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
1. Generale di Antioco III di Siria, dopo la sconfitta di lui (189), si costituì un regno indipendente nell'Armenia. Ma dovette riconoscere la sua dipendenza da Antioco IV (164) e lottare contro Demetrio [...] . C. I Romani gl'inviarono contro, in Armenia, il fratello di lui Tigrane, che occupò facilmente il trono dopo che A. era stato assassinato dai suoi parenti. 3. Figlio di Polemone I re del Ponto; venne da Germanico incoronato re d'Armenia (18 d. C.). ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 20, 21. Foro di Cesare; piloni di due archi ai lati del tempio di Venere Genitrice; K. i, 46. - 22, 23. Foro di Augusto; Germanico e Druso Minore, 19 d. C. (Tac., Ann., ii, 64); scoperte le fondazioni di un arco; K. i, 14, 15. - ???SIM-07???24. Foro ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] Marsili Aldrovandi, quattro anni più tardi nuovamente il premio Marsili con un rilievo in terracotta raffigurante La morte di Germanico (Bologna, Accademia di belle arti), di grande finezza esecutiva ma che ancora si situa nell'ambito del barocchetto ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] terzo piano venne eretto tra il 1470 e il 1477 da Arnoldo di Vestfalia, il più importante architetto del Tardo Medioevo nella Germania centrale; l'ultimo piano delle torri venne terminato solo nel 1902-1906. Nel 1432-1436 al corpo con le torri venne ...
Leggi Tutto
Gobineau, Joseph-Arthur
Diplomatico e scrittore francese (Ville-d’Avray 1816-Torino 1882). Entrato nella carriera diplomatica, fu segretario a Berna (1849-54), poi ministro di Francia in Persia (1855-58), [...] ), in cui cercò di dimostrare l’innata diversità di carattere dei singoli popoli, sostenendo il primato della razza «aria» e, in essa, dell’elemento germanico. Le sue concezioni influenzarono gli ambienti razzisti europei, in partic. quelli tedeschi. ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] e fonda la glottologia indoeuropea, e da J. Grimm, che indica lo sviluppo organico del tedesco dal periodo germanico comune alla lingua moderna e così innesta sul metodo comparativo la ricostruzione interna alle singole lingue. Una salda metodologia ...
Leggi Tutto
Figlio (38 - 9 a. C.) di Tiberio Claudio Nerone e di Livia Drusilla, nato quando questa era già passata a seconde nozze con Ottaviano. Fu un valente coadiutore di Augusto che lo predilesse fra tutti i [...] all'Impero, nel 13 legato della Gallia provvide alla sua organizzazione amministrativa e militare, nel 12, iniziando le spedizioni in Germania, costruì un canale (fossa Drusiana) dal Reno al Mare del Nord. Giunse sino alla foce dell'Ems e del Weser ...
Leggi Tutto