ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di Arles ottenne da Ludovico II e da E., "non vacua manu", l'abbazia di S. Cesareo. Nell'870 Ludovico il Germanico scrisse a E. chiedendole di intervenire presso Adriano II perché questi si degnasse di concedere il pallium arcivescovile di Colonia a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] bene la Croce di San Ruperto, con i suoi eleganti quadrupedi e volatili. Di risposta una nuova impennata dello spirito germanico nelle arti suntuarie si verifica tra il IX e il X secolo, quando si installano in Inghilterra le popolazioni scandinave ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] si iscrisse alla facoltà di lettere pavese laureandosi, nel 1889, con una dissertazione sul tema Le campagne di Germanico nella Germania (poi data alle stampe, Pavia 1891) e frequentando, nello stesso anno, un corso di archeologia tenuto dall ...
Leggi Tutto
Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MAGGIORE (Nero Claudius Drusus)
C. Pietrangeli
Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, nacque nel 38 a. C. e morì nel 9 a. C. L'effigie di D. compare [...] ), ecc. Allo stesso gruppo di ritratti sembra appartenere la statua eroica da Veio del Museo Lateranense, già attribuita a Germanico.
I ritratti di D. ricordano quelli di Tiberio; la fronte è bassa, allungata e fortemente rigonfia; il naso aquilino ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, pluralità di teste, caratteristica di alcune figure divine appartenenti a mondi culturali diversi, ma per lo più aventi una religione di tipo politeistico in senso stretto. [...] qualità di alcuni dei, dalla p. propria di figure mostruose (Idra di Lerna, i draghi della mitologia e del folclore germanico ecc.) e si manifesta di volta in volta in figure bicefale, tricefale (la forma più ricorrente), quadricefale, fino a ...
Leggi Tutto
Essere demoniaco o genio malefico che, secondo antiche credenze mitologiche, opprime la persona nel sonno, soprattutto se in uno stato febbrile, dandole un senso di soffocamento o congiungendosi carnalmente [...] , Incubus trova rispondenza in figure analoghe quali l’Efialte (᾽Εϕιάλτης) in Grecia, l’Alp e il Mahr nel mondo germanico, il babilonese Alu ecc.
Nelle tradizioni popolari italiane figure di i. sono ampiamente conosciute in varie forme; oltre alla ...
Leggi Tutto
Castello romano della Germania, menzionato una volta sola da Velleio e da Tacito, dai quali si rileva soltanto ch'era situato a levante del Reno, nel territorio che fu teatro della guerra coi Cherusci. [...] di Varo. Ad esso faceva capo una linea di fortificazioni che si stendeva sino al Reno e che fu rafforzata da Germanico (16 d. C.). Una indicazione più determinata possiamo trarre da Dione, se supponiamo, com'è probabile, che Alisone corrisponda a ...
Leggi Tutto
ULRICO vescovo di Augusta, santo
Pio PASCHINI
Nacque ad Augusta (Baviera) nell'890 dal conte Ucbaldo e da Tetbirga. Fu educato nel monastero di San Gallo, passò poi alle dipendenze di Adalberone vescovo [...] 923, re Enrico I lo nominò vescovo di Augusta. L'opera sua di vescovo è costantemente collegata con la storia del regno germanico, a sostegno dell'opera degli Ottoni. Durante la lotta fra Ottone I e suo figlio Ludolfo duca di Svevia ebbe molto a ...
Leggi Tutto
MIKKOLA, Jooseppi Julius
Carlo Tagliavini
Linguista finnico, nato il 6 luglio 1866, morto a Helsinki il 28 settembre 1946. Fu professore per molti anni di filologia slava all'università di Helsinki.
Il [...] zwischen Ostseefinnisch und Russisch, Helsinki 1938). Seguirono ricerche sugli scambî fra finnico e baltico, finnico e germanico, ecc. e sul problema dei Bulgaro-turchi (Die Chronologie der türkischen Donaubulgaren, Helsinki 1918). Come slavista ...
Leggi Tutto
Prima figlia di Marc'Antonio e Ottavia, sorella di Ottaviano Augusto. Essa era nata nel 39 a. C., e a due anni fu promessa in matrimonio a Lucio Domizio Enobarbo. Dopo la morte di Antonio (30 a. C.), Ottaviano [...] non si sa, rna già verso il 20 ebbe da lui il primo figlio, Gneo Domizio, che poi sposò Agrippina, figlia di Germanico; in seguito ancora due figliole, Domizia e Domizia Lepida.
Bibl.: E. Klebs, Prosopogr. Imp. Rom., I, p. 106; P. von Rohden, in ...
Leggi Tutto