• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2511 risultati
Tutti i risultati [2511]
Biografie [663]
Storia [491]
Arti visive [302]
Archeologia [262]
Diritto [253]
Religioni [226]
Geografia [121]
Diritto civile [125]
Lingua [105]
Letteratura [100]

Baldr

Enciclopedia on line

(o Balder) Divinità dell’antica religione germanica, la cui appartenenza originaria al patrimonio germanico è dubbia. Nel mito narrato dall’Edda – silloge di carmi norreni di argomento epico, mitologico, [...] didattico – è figlio di Odino e di Frigga e fratello di Hodh, il dio cieco; è il più bello e il più amato fra gli dei, ma destinato a morire, e la sua morte è preludio alla catastrofe finale degli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: VISCHIO – FRIGGA – BALDER – ODINO – LOKI

DETMOLD

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato germanico di Lippe, situata sul fiume Werre (affluente di destra del Weser), a 134 m. sul mare, presso le pendici nord-orientali della foresta di Lippe, in regione pittoresca e ricca [...] di boschi, sulla linea ferroviaria Herford-Altenbeken. Nel giugno 1925 contava 16.050 ab. (6915 nel 1880), in grande maggioranza evangelici (1390 cattolici e 200 ebrei). Abitata già nell'antichità e ricordata ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA DI TEUTOBURGO – RINASCIMENTO – AFFLUENTE – ARMINIO – BERLINO

VANDALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANDALI E.A. Arslan Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] con la figura frontale del re e quello con il monogramma di Gelimero sono invece legati a un discorso nazionale germanico.La figura di Cartagine frontale appare nelle silique di Ilderico, sul rovescio, subordinata all'immagine del re sul dritto. La ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA ORTODOSSA – COSTANTINO IL GRANDE – INVASIONI BARBARICHE – AFRICA PROCONSOLARE – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALI (4)
Mostra Tutti

FALDISTORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FALDISTORIO F. Gandolfo Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] principale è di essere mobile e pieghevole.In campo liturgico il termine indica il seggio mobile usato da un vescovo in tutte quelle situazioni cerimoniali in cui, essendo prevista una sistemazione laterale ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDISTORIO (2)
Mostra Tutti

Cecina Sevèro, Aulo

Enciclopedia on line

Governatore della Mesia, domò temporaneamente la rivolta pannonica (6-7 d. C.). Legato di Germanico, sedò l'ammutinamento delle legioni della Germania inferiore (14). Durante la campagna contro i Cherusci [...] (15) fu accerchiato con le sue quattro legioni da Arminio, ma si disimpegnò valorosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANICO – CHERUSCI – ARMINIO – LEGIONI – MESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecina Sevèro, Aulo (1)
Mostra Tutti

Agrippina maggiore

Enciclopedia on line

Agrippina maggiore Figlia di Agrippa e di Giulia (14 a. C. - 33 d. C.), moglie di Germanico, fu con questo sul Reno e in Oriente fino alla morte di lui (19 d. C.). Con Tiberio (sospettato di essere il mandante del veneficio [...] cui si attribuì quella morte) le relazioni divennero sempre più difficili, finché A. fu mandata in esilio a Ventotene a morire di fame. Fu donna celebrata per la sua fortezza d'animo e per la sua elevatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTOTENE – TIBERIO – AGRIPPA – CIRENE – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrippina maggiore (1)
Mostra Tutti

FRANCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHI Francesco Cognasso . Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] parla di Troia; altri parlarono di Franco, figlio di Manno, riprendendo forse solo il racconto di Tacito sull'origine dei Germani. L'indebolirsi della linea romana sul Reno, avvenuto sotto Valeriano e Gallieno (253-268) per le lotte civili in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – FRANCHI RIPUARÎ – VALENTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI (4)
Mostra Tutti

WARGANGUS

Enciclopedia Italiana (1937)

WARGANGUS (vare-gangus, uomo che cammina sotto la protezione altrui) Camillo Giardina Termine medievale germanico designante lo straniero. Ebbe poca diffusione in Europa: in Italia lo s'incontra solo [...] quattro volte: nel c. 367 dell'Editto di Rotari (anno 643), in un placito romano dell'813, nell'atto di divisione del ducato beneventano tra Radelgiso e Siginulfo (849?) e in una carta salernitana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

STEFANO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO VII, papa Ambrogio M. Piazzoni STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] Stefano morì due giorni dopo l’elezione senza essere stato consacrato. Della sua vita prima dell’elezione è noto solo che Stefano era cardinale prete del titolo di S. Anastasia. Ed è difficile, per il ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SANT’ANGELO – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE – BENEDETTINO – GIOVANNI XI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VII, papa (4)
Mostra Tutti

Dragendorff, Hans

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Dorpat 1870 - Friburgo in Brisgovia 1941), figlio di Georg, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Berlino (1911-22), poi prof. all'univ. di Friburgo. Si dedicò soprattutto [...] allo studio della ceramica romana e delle antichità romane delle province germaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BERLINO – TEDESCO – DORPAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 252
Vocabolario
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali