• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2511 risultati
Tutti i risultati [2511]
Biografie [663]
Storia [491]
Arti visive [302]
Archeologia [262]
Diritto [253]
Religioni [226]
Geografia [121]
Diritto civile [125]
Lingua [105]
Letteratura [100]

GERMANICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994 GERMANICO (v. vol. III, p. 848) L. Sensi Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta [...] al Divus Augustus e alla domus Augusta da Gaio Norbano Fiacco. L'arco celebrava le imprese del principe nelle campagne di Germania, di Gallia e d'Asia, e sull'attico dovevano trovar posto - al di sopra di una grande epigrafe celebrativa - il carro ... Leggi Tutto

GERMANICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994 GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus) C. Pietrangeli Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio [...] 230 ss.; E. A. Stückelberg, Die Bildnisse der Röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 12; R. Bianchi Bandinelli, Per l'iconografia di Germanico, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, p. 153 ss.; K. Lange, Herrscherköpfe des Altertums, Berlino 1938, p. 1083; F. Poulsen ... Leggi Tutto

NICCOLÒ Germanico

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ Germanico (dominus Nicolaus Germanus) Roberto Almagià Geografo tedesco del sec. XV, benedettino, morto probabilmente prima del 1490, del quale non si posseggono dati biografici. Forse si deve [...] identificare con quel Niccolò Tedesco, che stampò a Firenze la Geografia di Francesco Berlinghieri; certo dimorò a lungo in Italia soprattutto a Ferrara, alla corte di Borso d'Este, e forse anche a Roma. ... Leggi Tutto

BANDINI, Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Germanico Paolo Prodi Nato nel 1532 o nel 1533 a Siena, figlio di Mario e nipote di Francesco Bandini, arcivescovo di quella città, fu indirizzato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. [...] Nel 1546 fu nominato cavaliere aurato e conte palatino lateranense, nel 1560 vescovo coadiutore di Siena con diritto di successione, a fianco dello zio ormai d'età molto avanzata. Come ausiliare di Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Germanico Alexander Koller Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] . II, 130; Arm. XI, 62; Fondo Borghese, III, 15c, 18, 52A, 65D-E, 89A-C, 91A-D, 96A-J; Segreteria di Stato, Germania, 14, 68, 95, 100, 101; ibid., Napoli 16; ibid., Polonia, 35, 361; ibid., Nunz. diverse, 236, 246; Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Germanico Vanna Arrighi Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili. La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] una ragguardevole posizione economica (una descrizione dello stato patrimoniale dell'E. si trova in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, b. 6399, ins. 2) ed un grande rilievo politico, avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Savorgnàn, Germanico

Enciclopedia on line

Uomo d'armi e ingegnere militare (n. 1554 - m. Vienna 1597). Combatté in Germania, dove diresse l'assedio di Bonn, poi contro i Turchi in Ungheria; fu consigliere di guerra asburgico e sovrintendente generale [...] delle fortificazioni (1597). Costruì la cittadella di Casale, distrutta (1700) da Luigi XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – UNGHERIA – GERMANIA – VIENNA – BONN

Niccolò Germanico

Enciclopedia on line

Geografo (m. forse prima del 1490). Allestì le carte che illustrano in alcuni manoscritti quattrocenteschi la Geografia di Tolomeo, e curò della stessa Geografia una delle prime edizioni a stampa (Ulma, 1482). Subì l'influsso delle scuole cartografiche italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO

Germànico, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Germànico, Giulio Cesare Figlio (Roma 15 a. C. - Antiochia 19 d. C.) di Druso Maggiore e di Antonia Minore; adottato da Tiberio (4 d. C.), sposò Agrippina Maggiore. Alla morte di Augusto si trovava in Gallia per un censimento, [...] comunque quando nel 16 fu richiamato, il provvedimento si attribuì all'invidia di Tiberio per la popolarità di Germanico. Fu quindi inviato con poteri straordinarî in Oriente, dove attuò importanti provvedimenti; si urtò tuttavia con Calpurnio Pisone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPINA MAGGIORE – DRUSO MAGGIORE – ANTONIA MINORE – IULIUS CAESAR – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germànico, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

NERONE di Germanico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar) B. M. Felletti Maj Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] e udire il padre. Le ipotesi e le proposte per la identificazione dei ritratti di quest'ultimo sono state numerose (v. germanico), ma la pubblicazione, apparsa venti anni or sono, della testa di Leptis Magna, sicura per l'iscrizione del tempio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 252
Vocabolario
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali