Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] ensaladas (nelle quali si mettono insieme canti di dominio comune), oltre alle fantasie, fughe (in questo caso: canoni notare che le danze vengono a poco a poco idealizzate per la tendenza germanica a trovare, nel reale e nel pratico, l'ideale e ad ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] sua mancanza, si ricorre ai testi del diritto romano e al diritto comune.
Tra la fine del sec. XV e la prima metà del 'influenza di Montecassino, che servì di modello a molti conventi della Germania, ad es. ai monasteri di Fulda e di Warden fondati in ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] francese, tre grandi sistemi giuridici si succedettero - e furono il diritto romano, il diritto germanico, il sistema del diritto comune - noi passeremo successivamente in rassegna le consolidazioni proprie di ciascuno di quei sistemi giuridici.
La ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 'Europa, con intervento di 34 stati, fra i quali la Germania e la Repubblica dei Soviet, tutti sul piede di eguaglianza; specie di solidarietà e di cooperazione nella trattazione d'interessi comuni. Essi muovevano dal concetto che lo stato non sia un ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] sono di oltre un grado inferiori allo zero del termometro comune, nonché le basse temperature annue (solo la Wetterau meridionale da boschi. L'Odenwald è una delle montagne "a zolle" della Germania, divisa fra l'Assia, il Baden e la Baviera, la cui ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] tra le più belle città moderne d'Europa. La superficie del comune, che alla fine del Medioevo era di circa 90 ettari e essi un quarto sono nati fuori della città, il 3% fuori della Germania. I cattolici sono l'81%, i protestanti il 15%, gli Ebrei l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] erano attive o in attivazione 25 siffatte zone (interessanti 76 comuni con 7,6 milioni di abitanti) e ne erano essi si collocano ancora a meno di un terzo di quelli dell'abitante germanico, a poco più di un terzo di quelli del francese e all' ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] Parigi si ha in Inghilterra.
A oriente seguiva il mare germanico, limitato al S. dai massicci renano e boemico. Vi e ad E. col Mediterraneo durante il Cretacico superiore; comunicazione attestata da rapporti faunistici, ma la limitata diffusione verso ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] dà facoltà ai prefetti di vietarne il soggiorno in dati comuni per ragioni interessanti la difesa militare dello stato (art. in alcune repubbliche americane e in Turchia; 20 anni in Germania, in Austria e in Isvizzera; 21 anni in Inghilterra, in ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] governo diventano, per consuetudine, il tramite delle ordinarie comunicazioni anche politiche: e quanto più le colonie, superata si diffonde nelle nazioni europee occidentali, Francia, Spagna, Germania ed Inghilterra, (solo nel sec. XVIII si estende ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
almenda
almènda s. f. [dal lat. mediev. almenda, che è dal germ. almende, propr. «proprietà comune»]. – Nel medioevo germanico, territorio comune indiviso, situato fuori del villaggio agricolo, dove tutti i membri della comunità potevano andare...