La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] giuridica della sovranità imperiale. Per essi l'imperatore romano-germanico è l'erede di Giustiniano, Traiano, Cesare Augusto, luogo a una diarchia, per cui da una parte v'era il comune che manteneva la sua autonomia e personalità e in cui stava la ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] primitiva che la santità di un luogo od oggetto sacro si comunichi per contatto, e quasi per irradiazione, onde chi si trova in il passo il "giardino d'infanzia", già sorto in Germania nel 1837 per opera di Federico Froebel. Questi, partendo ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] prove e nuove difese sia soltanto temperata, com'è attualmente in Germania (§ 529 proc. civ., nella nuova formula in vigore dal nell'atto di delegargli il potere di giudicare anche dei reati comuni (Fadda). Certo si è che il rimedio esisteva ed era ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] L'ordinamento della Cappadocia a provincia romana fu da Tiberio affidato a Germanico, allora incaricato della condotta delle cose in Oriente (Tac., Ann., immagini che ornavano i piceoli oggetti d'uso comune (placchette d'avorio, cofanetti di metallo), ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] singoli stati federati fossero rappresentate alla dieta federale, onde elaborare una legislazione ed istituzioni uniformi, comuni a tutta la Germania. Ma pochi giorni dopo, lo scoppio della rivoluzione in Francia provocava un movimento rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] risultante dalla legge francese del 1856 Ma il codice germanico del 1877 soppresse definitivamente tanto la Camera di consiglio, ufficiale; nonostante però l'assenza d'una regolamentazione comune esse differiscono poco tra loro circa l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] città al cui abbellimento contribuirono a gara con splendidi edifici. Quivi morì Germanico (19 d. C.) e il suo corpo fu arso nel foro si tratti di un prodotto del sec. V-VI che ha comune l'ornato con tante sculture della prima età d'oro bizantina. È ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] , mentre è diverso dall'accento iniziale storico del germanico (p. es. nei riflessi germanici di ved. bhrêtā: pitā; got. brüîar: faßar prima ipotesi è da scartare: 1. perché l'inizialità è comune a tutti gl'Italici, anche a quelli più lontani dall ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] 'amico di Ovidio, Sabino, nessuno potrebbe dire. Il comune ritorno allo stile della didattica ellenistica è interessante come indicazione del poeta, che lo riprese stancamente, per dedicarlo a Germanico, al quale poteva, anche per le sue stesse ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] e le diverse classi sociali non si sono ancora unite in una comunità, ma nel 1167 Federico I avocò a sé l'ufficio della ordine di ragioni: ossia dalla necessità di tener tranquilla la Germania, e quindi di trovar un modo di far coesistere le varie ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
almenda
almènda s. f. [dal lat. mediev. almenda, che è dal germ. almende, propr. «proprietà comune»]. – Nel medioevo germanico, territorio comune indiviso, situato fuori del villaggio agricolo, dove tutti i membri della comunità potevano andare...