fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] conosciuto anche nel mondo romano, ma si fa qui sempre meno comune, restando limitato alle parate trionfali e alle gare di corsa nei a provvedersi largamente anche l'esercito americano. L'esercito germanico, e con esso anche l'esercito austriaco, per ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] avanzate nell'ultimo Ottocento e nel Novecento dal pensiero germanico ricollegantesi, se non proprio al Kant, almeno alla ) e nemmeno la verità della religione naturale (razionalisti), il fondo comune a tutte le religioni. La tesi del De Brosses è un ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] paesi alleati, l'applicazione di trattati e convenzioni economiche, le comunicazioni postali e telegrafiche, i debiti, le proprietà, i diritti e interessi di cittadini alleati in Germania, i contratti, le prescrizioni, le assicurazioni, la proprietà ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] il suo vero volto ai più, le creò contro il fronte comune di tutti. Mentre l'estendersi del disagio a tutte le classi e più tardi ben 3 delle quattro divisioni repubblicane addestrate in Germania.
Ma non solo a questo si è limitato il contributo ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] cambiarie, ha condotto ai risultati che sono esposti più oltre. Le legislazioni cambiarie del tipo germanico sono numerose. La legge germanica, comune all'Austria fin dal 1851, fu particolarmente presa a modello dalla legge ungherese del 1876 ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] in Russia; ma finì col determinare il crollo della Germania. Lo stesso può dirsi del Giappone, che dalla suoi trasporti aerei, ibid., marzo 1946; R. Vannutelli, Le comunicazioni aeree nel dopoguerra secondo le previsioni odierne, ibid., gennaio 1946 ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] e in Achille Tazio estremamente complesso e variato. Carattere comune a tutti questi romanzi è anche quello che l'azione En route, La Cathédrale, L'oblat.
Il romanticismo germanico aveva schiuso un largo campo alla produzione romanzesca. Friedrich ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Italia il repertorio manuale di biografia generale più comune è il Dizionario biografico universale di G. ? analogo al Who's who apparve solo nel 1908 e 1909.
Per la Germania; anzitutto l'Allgemeine deutsche Biographie, ed. da R. v. Liliencron e F ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] sogno della ragione.
Nel t. della Rep. Fed. di Germania l'anziano drammaturgo C. Zuckmayer (n. 1896) ha (Sacramenti) e M. Fratti (Dolls no more, The academy).
Varie comunità hanno in SUA un proprio t., consacrato alla tutela della cultura nativa ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] , o in mancanza di questi, degli agnati. Ad es., il comune di Firenze ammette la sexus tutela, però col consenso alla donna di Nel 1930 abbiamo nel Canada la prima donna al Senato. In Germania nel 1930 le donne elette al Reichstag sono 39. In Grecia ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
almenda
almènda s. f. [dal lat. mediev. almenda, che è dal germ. almende, propr. «proprietà comune»]. – Nel medioevo germanico, territorio comune indiviso, situato fuori del villaggio agricolo, dove tutti i membri della comunità potevano andare...