Stirpe indoeuropea del ramo nomade, scito-sarmatico, degli Iranici. Abitarono le steppe dell’Ural, del Lago di Aral, del Mar Caspio fino al Don. Apparsi i Goti sul Mar Nero, gran parte di loro fu spinta [...] pozzo e a catacomba; risulta frequente la pratica della deformazione del cranio dei defunti. All’interno della grande koinè germanica orientale tipicamente alana è la decorazione con pietre preziose di spade e specchi nomadici, oltre alla presenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] La storia di Girolamo Savonarola e de’ suoi tempi (1859-1861), del saggio L’Italia, la civiltà latina e la civiltà germanica (1861) e, soprattutto, di quel testo, La filosofia positiva e il metodo storico, preparato come prolusione al corso di storia ...
Leggi Tutto
VITZTHUM von ECKSTADT, Carl Friedrich conte di
Franco VALSECCHI
Diplomatico sassone e austriaco, nato a Dresda il 13 gennaio 1819, ivi morto il 16 ottobre 1895. Esordì nella diplomazia sassone: nel [...] a Firenze per promuovere la progettata triplice; ma le vicende della guerra resero vana la sua missione. La vittoria germanica e la caduta di Beust segnarono il termine della sua carriera: alla fine del 1873 rassegnò le dimissioni.
Scrisse diverse ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] città, grande è il particolarismo tra le città, troppo deboli sono queste sia rispetto all’impero romano di stirpe germanica sia rispetto all’autorità insieme temporale e spirituale dispiegata da Roma papale, in un quadro nel quale queste due potestà ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] l'alleanza con Milano a ostacolare il giovane Federico, quando nel 1212 decise di andare a procacciarsi la corona germanica. Risalendo dalla Sicilia, dopo aver toccato Genova e Pavia, cercò di raggiungere Cremona, rimasta fedele agli Svevi, mentre ...
Leggi Tutto
Piave, battaglie del
Battaglie combattute durante la Prima guerra mondiale presso il fiume Piave.
La prima battaglia
(10-26 nov., 4-25 dic. 1917). La linea del P., da raccordarsi a quella montana per [...] erano schierate, da parte italiana, 15 divisioni costituenti la 3ª e la 4ª armata; le fronteggiavano la 14ª armata austro-germanica e il gruppo d’esercito Boroević, per complessive 38 divisioni. Nella notte fra l’11 e il 12 gli austriaci riuscivano a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , nei sec. 6°-7°, del Regno e poi dell’Impero franco, dopo la morte di Carlomagno elementi romanzi ed elementi germanici si separarono di nuovo, entrando però insieme nell’orbita dell’egemonia borgognona, finché nel 1033 anche la Borgogna fu inserita ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] generale; nel luglio 1948 vi fu convocata l’Assemblea costituente che avrebbe dato vita alla Repubblica Federale di Germania.
Il centro storico di F., articolato intorno alla Römerberg, la piazza centrale, e danneggiato durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
(ted. Olmütz) Città della Repubblica Ceca (100.373 ab. nel 2008), nella Moravia settentrionale, 68 km ca. a NE di Brno, alla confluenza della Bystřica nella Morava; capoluogo della provincia di Olomoucký. [...] vi sottoscrissero un accordo (umiliazione di O.) con il quale la Prussia dovette accettare la ricostituzione della confederazione germanica e la superiorità austriaca al suo interno.
La città, situata in posizione caratteristica su un colle, è ricca ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nessuno avrebbe potuto più sostenere ciò che si dava per scontato un quarantennio prima, vale a dire che il mondo germanico fosse stato definitivamente perso per la Chiesa.
Altro settore della vita della Chiesa al quale G. dedicò particolari cure fu ...
Leggi Tutto