• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [1962]
Letteratura [119]
Storia [394]
Biografie [382]
Arti visive [220]
Diritto [157]
Archeologia [148]
Geografia [117]
Religioni [122]
Europa [87]
Lingua [80]

WOLFRAM von Eschenbach

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFRAM von Eschenbach Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] vantarsi di non conoscere l'alfabeto, mentre pure la sua propria poesia, dalle fonti cavalleresche francesi all'epica germanica, dagli echi di Virgilio a quelli della lirica trovadorica, mostra tanta complessità di conoscenze. Ma interessi e affetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLFRAM von Eschenbach (1)
Mostra Tutti

BONER, Edoardo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONER, Edoardo Giacomo Luciano Zagari Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] all'attività di rappresentante di commercio, intraprendendo anche viaggi in Italia e all'estero. Compiuti, in Italia e in Germania, gli studi letterari, fu insegnante di tedesco all'istituto tecnico "Carlo Gemmellaro" di Catania e, dal 1893, lettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALANTHUS NIVALIS – CARLO GEMMELLARO – ROMANTICISMO – POSITIVISTA – GERMANIA

nanismo

Enciclopedia on line

Notevole riduzione della statura rispetto alla media tipica di una specie animale o vegetale. Può essere determinato da cause esterne (alimentazione insufficiente, malattie acquisite), ma più spesso, soprattutto [...] non favoleggiò molto intorno ai nani, raffigurati in caricature, spesso come deformi e identificati con i Pigmei. Nella mitologia germanica, invece, i nani (ted. Zwerg; ingl. dwarf), affini agli elfi, sono dotati di intelligenza e scaltrezza, abitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – RINASCIMENTO – PERCENTILE – VERTEBRATI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nanismo (2)
Mostra Tutti

BÖLL, Heinrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Colonia il 2 dicembre 1917. Figlio di uno scultore, ha avuto una giovinezza avventurosa (è stato apprendista libraio, studente universitario, garzone in una bottega di falegname, [...] di raccoglimento e di umana, fraterna pietà. Con il racconto Das Brot der frühen Jahre (1955) B. ci porta, invece, in una Germania più vicina a noi, pronta ormai a raccogliere i frutti del "miracolo economico" anche se reca ancora sul suo corpo le ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – STOCCARDA – M. DELL – FRANCIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖLL, Heinrich (3)
Mostra Tutti

GROSSO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Stefano Francesco Millocca Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] mancarono però altri riconoscimenti e, dopo essere stato già nel 1871 su proposta di Th. Mommsen associato all'Istituto germanico di archeologia, il 28 apr. 1896 fu nominato socio corrispondente dell'Accademia della Crusca e nel 1897, già cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Alessandro Roberto Deidier PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906. Il [...] . Saba fu in realtà il gradiente con cui Penna poté misurare, nei propri versi, il peso delle sue frequentazioni germaniche fin qui attestate, in un sistema in cui poesia e psicoanalisi, filosofia e letteratura avevano dimostrato di poter fertilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente di sinistra Neisse che la delimitano dalla Germania; a E e NE, lungo una linea convenzionale, corrispondente solo in parte al corso del Bug, che la divide dall’Ucraina, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

metrica

Enciclopedia on line

Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] in modo che accento di parola e arsi metrica coincidano. Tale coincidenza e la libertà nelle tesi contrassegnano la versificazione germanica. Passi verso la costruzione di strofe si osservano già nell’antica Islanda, ma la fioritura più ricca si ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA SERBO-CROATA – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (3)
Mostra Tutti

Anglosassoni

Enciclopedia on line

Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] e rigorose da cui è regolato il metro allitterativo che la poesia anglosassone ha in comune con ogni poesia germanica, e dalla dizione poetica, con un lessico proprio, caratterizzato dalla libera formazione di composti e dai numerosi e stereotipati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – POPOLI ANTICHI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ICONOCLASTIA PROTESTANTE – EDOARDO IL CONFESSORE – REGNO DI NORTHUMBRIA – ETELBERTO DEL KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anglosassoni (3)
Mostra Tutti

WOLF, Christa

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WOLF, Christa Luigi Quattrocchi Scrittrice tedesca, nata a Landsberg/Warthe (oggi Gorzów Wielkopolski, Polonia) il 18 marzo 1929. Stimata come la più importante esponente della letteratura della Repubblica [...] Himmel'', in Studi tedeschi, 1981, pp. 119-33; Id., ''Mann'' versus ''Mensch''. Zu Christa Wolfs Erzählung ''Selbstversuch'', in Colloquia Germanica, 1982, pp. 239-52; G. Zanasi, Christa Wolf. La traccia dei fatti e la curva della scrittura, in Studi ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – STOCCARDA – DARMSTADT – WÜRZBURG – LEUCEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLF, Christa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali