• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [1962]
Letteratura [119]
Storia [394]
Biografie [382]
Arti visive [220]
Diritto [157]
Archeologia [148]
Geografia [117]
Religioni [122]
Europa [87]
Lingua [80]

Niflheim

Enciclopedia on line

Nella mitologia germanica, la regione glaciale a nord dell’abisso originario; è anche dimora ultraterrena dei malvagi, a volte distinta a volte invece confusa con Hel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – HEL

Fafnir

Enciclopedia on line

(Fafner) Personaggio della mitologia germanica. Figlio di Hreidhmar, uccide il padre per impossessarsi dell’oro datogli dagli dei. Rifiutandosi di dividerlo con il fratello, il fabbro nano Regin, va a [...] custodirlo, sotto forma di un drago, a Gnitaheidh. È ucciso dall’eroe Sigurdh con una spada forgiata da Regin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA

Hönir

Enciclopedia on line

Hönir Divinità della mitologia germanica, parte di una triade insieme a Odino e a Lodhur. Secondo il mito è H. che infonde l’anima nella prima coppia umana fatta emergere dalla triade divina. Dopo la [...] guerra tra i Vani e gli Asi, questi danno H. in ostaggio ai Vani che lo eleggono loro capo; H. però non riesce ad adempiere alle funzioni di capo, quando resta privo dei suggerimenti del saggio Mimir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – MITOLOGIA GERMANICA – ODINO – BALDR

Embla

Enciclopedia on line

(o Emla, Emola) Nella mitologia germanica, la prima donna. Costituisce, con Ask, la prima coppia umana, tratta all’esistenza, secondo l’Edda norrena, dal legno di due tronchi d’albero. Autori della creazione [...] sono Odino, Hönir e Lodur. Secondo un’altra versione, la creazione è dovuta a Odino, Vili e Ve, la triade dei figli di Borr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ODINO

Wolfdietrich

Enciclopedia on line

Wolfdietrich Eroe della saga popolare germanica, le cui gesta furono tema di vari poemi epici tedeschi (13° sec.). Giovane re, bandito dai fratelli perché ritenuto bastardo, W. ritorna in patria e riconquista [...] il regno. La saga forse si riferisce alle vicende di Teodorico I re di Austrasia e del successore Teodeberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TEODORICO I – AUSTRASIA

Loki

Enciclopedia on line

Uno degli Asi della mitologia germanica. Del suo culto non è rimasta traccia, ma ha una parte eminente nei miti. L. appare un personaggio ambivalente: legato per un patto di sangue a Odino, compagno prezioso [...] di Thor in varie imprese, tuttavia spesso tradisce, inganna, deruba e sfida gli dei. Per ragioni etimologiche e per la sua capacità di cambiare forma, L. è stato spesso interpretato dagli studiosi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – MITOLOGIA GERMANICA – CRISTIANESIMO – HEIMDALL – SATANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loki (1)
Mostra Tutti

Fenrir

Enciclopedia on line

(o Fenrer o Fenriswolf) Nella mitologia germanica, l’archetipo di tutti i lupi concepiti come nemici degli dei e degli uomini; figlio del dio Loki, condivide la natura malvagia di tutta la stirpe del [...] padre, eccettuato il fratello Sleipnir. Viene legato dagli dei con una catena magica che egli spezzerà solo alla fine del mondo (crepuscolo degli dei), quando divorerà il dio Odin, e, secondo una versione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ARCHETIPO – LOKI

Baldr

Enciclopedia on line

(o Balder) Divinità dell’antica religione germanica, la cui appartenenza originaria al patrimonio germanico è dubbia. Nel mito narrato dall’Edda – silloge di carmi norreni di argomento epico, mitologico, [...] didattico – è figlio di Odino e di Frigga e fratello di Hodh, il dio cieco; è il più bello e il più amato fra gli dei, ma destinato a morire, e la sua morte è preludio alla catastrofe finale degli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: VISCHIO – FRIGGA – BALDER – ODINO – LOKI

Alberico

Enciclopedia on line

(ted. Alberich o Elberich) Personaggio della mitologia germanica, re del popolo sotterraneo dei nani, orafi e fabbri; possiede un anello magico e la Tarnkappe, il cappuccio che rende invisibile, toltogli [...] da Sigfrido, dal quale viene ucciso. Nella saga francese ha il nome di Auberon (Oberon) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – SIGFRIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberico (1)
Mostra Tutti

Nibelunghi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nibelunghi Domenico Russo L’epopea della tradizione germanica I Nibelunghi sono una mitica stirpe di nani delle saghe nordiche, possessori di un grande tesoro; ma con questo nome si designa anche la [...] Sigfrido. Di stirpe vichinga e di origine quasi divina, Sigfrido è il protagonista fatale della serie di scritti epici germanici che chiamiamo ciclo nibelungico, dal nome di una mitica stirpe demoniaca di nani abitatori del sottosuolo e padroni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PROVINCE ROMANE – RICHARD WAGNER – SAGHE NORDICHE – SCANDINAVIA – CICLO EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nibelunghi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali