• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1962 risultati
Tutti i risultati [1962]
Storia [394]
Biografie [382]
Arti visive [220]
Diritto [157]
Archeologia [148]
Geografia [117]
Religioni [122]
Letteratura [119]
Europa [87]
Lingua [80]

Nibelunghi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nibelunghi Domenico Russo L’epopea della tradizione germanica I Nibelunghi sono una mitica stirpe di nani delle saghe nordiche, possessori di un grande tesoro; ma con questo nome si designa anche la [...] Sigfrido. Di stirpe vichinga e di origine quasi divina, Sigfrido è il protagonista fatale della serie di scritti epici germanici che chiamiamo ciclo nibelungico, dal nome di una mitica stirpe demoniaca di nani abitatori del sottosuolo e padroni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PROVINCE ROMANE – RICHARD WAGNER – SAGHE NORDICHE – SCANDINAVIA – CICLO EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nibelunghi (1)
Mostra Tutti

NIORD

Enciclopedia Italiana (1934)

NIORD Bruno Vignola . Divinità secondaria della mitologia germanica, appartenente alla stirpe dei Vani, ma dopo la guerra di questi con gli Asi assunto fra gli dei insieme con i figli Freyr e Freyia. [...] (l'idolo veniva portato in processione sopra un carro al principio della primavera) è simile a quello di Nerthus descritto da Tacito; per cui è giustificata l'opinione che si tratti d'una stessa divinità, comune a diverse popolazioni germaniche. ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ETIMOLOGICAMENTE – NORVEGIA – NERTHUS – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIORD (1)
Mostra Tutti

GAZELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZELLE Elio Migliorini . Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] di G. B. Neumayer per la parte scientifica, prende nome un'importante spedizione oceanografica tedesca, quasi contemporanea a quella inglese della Challenger (v.). Scopo della spedizione era l'impianto ... Leggi Tutto

Pelagio II

Dizionario di Storia (2011)

Pelagio II Papa (m. 590). Di origine germanica, successe a Benedetto I nel 579. Cercò l’aiuto del re franco Childeberto II (580) e dell’imperatore bizantino (584) contro l’espansione dei longobardi guidati [...] da Autari. Tentò senza successo, anche con la forza, di comporre lo scisma del patriarcato di Aquileia iniziato con Pelagio I. Sotto il suo pontificato fu costruita la basilica romana di S. Lorenzo fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE BIZANTINO – CHILDEBERTO II – LONGOBARDI – AUTARI – SCISMA

EBERT, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Presidente della Repubblica germanica, nato a Heidelberg il 4 febbraio 1871, morto a Berlino il 28 febbraio 1925. Figlio di un sarto, poté appena compir gli studî elementari, perché fu costretto a impiegarsi [...] . Alla morte di Bebel, E. fu a grande maggioranza eletto a succedergli quale capo del partito socialdemocratico germanico, e come membro dell'Ufficio socialista internazionale, a Bruxelles. Le elezioni generali del 1912 lo portarono al Reichstag ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – MAGDEBURGO – HEIDELBERG – DIRETTORIO – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERT, Friedrich (2)
Mostra Tutti

SUNUCSAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SUNUCSAL P. M. Duval Dea celtica o germanica il cui nome si scrive Sunucsal, Sunuxal o Sunuxsal (al genitivo, Sunucsalis). Essa è conosciuta su alcune iscrizioni latine specie nella regione di Bonn. [...] Il suo nome si può avvicinare a quello dei Sunuci, popolazione della regione di Tongres (Belgio). Una stele al museo di Bonn presenta, sopra l'iscrizione dedicatoria alla dea, la parte inferiore di una ... Leggi Tutto

SALII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALII K. Schwedes Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] linea di Worms e farsi incoronare come Corrado II nel 1027 proprio a Roma, dopo aver avuto la corona regia di Germania (1024) e d'Italia (1026). Poterono assicurarsi la corona imperiale anche i suoi successori Enrico III (1046-1056), Enrico IV (1084 ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUDWIGSHAFEN AM RHEIN – LAMBERTO DA SPOLETO – OTTONE DI FRISINGA

Nerthus

Enciclopedia on line

Adattamento latino del nome di una divinità femminile germanica della fertilità, il cui culto, descritto da Tacito, era comune alle stirpi germaniche stanziate intorno al basso corso dell’Elba, fra il [...] Mare del Nord e il Baltico. Identico a N., o affine, sembra il dio Njörd, venerato in Scandinavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MARE DEL NORD – SCANDINAVIA – TACITO – LATINO – NJÖRD

snello

Enciclopedia Dantesca (1970)

snello (isnello) Emilio Pasquini L'aggettivo, di base germanica ‛ snells ', tedesco schnell), resta affidato all'orizzonte lessicale della Commedia anche nella forma alterata, in funzione affettiva, [...] per l'unico esempio di Pg II 41, il vasello snelletto e leggero guidato dall'angelo sulla spiaggia del Purgatorio. Stupendamente il Tommaseo: " snelletto, dice la forma e il ratto moto; leggero, il non ... Leggi Tutto

TEINACH

Enciclopedia Italiana (1937)

TEINACH (A. T., 56-57) Guido Ruata Stazione idrominerale germanica, nel Württemberg, situata a 391 m. s. m., circa 40 km. a O.-SO. di Stoccarda, con 500 ab. (1933). Quattro sorgenti alcaline-carboniche [...] fredde. Bagni, bevanda. Indicazioni: malattie del cuore e delle arterie, esaurimenti, malattie del ricambio. Stabilimento, varî alberghi e pensioni. Stagione dal 10 maggio al 10 ottobre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 197
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali