MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] rassegnarsi e scendere a patti col papa, ma il tempo stringeva e già Gregorio VII stava progettando il suo viaggio in Germania, nonostante molti lo sconsigliassero e la sola M., che insieme con l’imperatrice Agnese è indicata come l’ispiratrice della ...
Leggi Tutto
GINESTRA (fr. genêt; sp. genista; ted. Ginster; ingl. broom, genista)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome volgare vengono designate parecchie piante della famiglia Leguminose Papilionate, appartenenti ai [...] che vivono in Europa, Asia occidentale e Africa boreale. In Italia ve ne sono oltre 20, fra cui frequenti: Genista germanica L., Genista radiata Scop., G. tinctoria L., già usata per tintoria, G. pilosa L.; sono invece rare: G. Cupani Guss ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Bologna il 24 dicembre 1913. Allievo di C. Merlo, E. Benveniste e J. Vendryes, ha studiato all'università di Pisa e alla Scuola normale superiore della stessa città, all'università di [...] di Pisa (1944-83), della quale è ora professore emerito e nella quale ha anche insegnato sanscrito, filologia germanica, storia comparata delle lingue classiche, storia della lingua italiana. Dal 1950 al 1958 è stato vicedirettore della Scuola ...
Leggi Tutto
Canonista, nato verso l'anno 965, morto nel 1025. Fu discepolo di Olberto di Gembloux nella scuola monastica di Lobbes.
Due opere ci sono giunte di lui: la stimata collezione di canoni, e lo statuto del [...] familiae S. Petri Wormatiensis sono il primo esempio di codificazione delle norme di diritto vigenti in una città vescovile germanica, e servirono di modello ai successivi compilatori di statuti civici.
Ed. dei canoni a cura di J. Foucher, Parigi ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] si sarebbero mossi se la Prussia rimaneva neutrale.
Grazie alla esperienza fatta a Francoforte e alla conoscenza del mondo germanico, nel 1863 il B. venne trasferito a Berlino come ministro d'Italia, mentre rimaneva contemporaneamente accreditato a ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , Typogr. ibérique, L'Aia 1902; N. Bouchot, Les 200 incunables xylogr. du Dép. des estampes, Parigi 1903; C. Dodgson, Cat. of early German and Flemish woodcuts in the Brit. Mus., Londra 1903, I e II; id., Woodcuts of the XVth cent. in the John Ryland ...
Leggi Tutto
PRUSSIANO-DANESE, GUERRA
Aldo Romano
. Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione [...] tendeva inoltre specialmente al possesso della baia di Kiel, destinata in seguito a diventare la prima base navale della nuova Germania; e le ragioni di un conflitto non tardarono a sorgere.
Già nel 1848 le forze prussiane avevano invaso i ducati ...
Leggi Tutto
Riformatore, nato a Bremgarten (Argovia), l'8 luglio 1505. Abbandonato il cattolicesimo, divenne maestro di scuola nel 1523, poi predicatore nel convento di Kappel, e nel 1529 succedette al padre, come [...] di fede perseguitati (Locarnesi, Francesi ed Inglesi). Gli sforzi da lui fatti nelle trattative per l'unione delle chiese riformate germanica e svizzera fallirono per l'atteggiamento di Lutero; ma il B. riuscì a raggiungere l'accordo con Calvino nel ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (XXXV, p. 593)
Pietro MARAVIGNA
Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.).
L'offensiva tedesca dell'estate [...] , rispetto a coteste regioni orientali, derivava dalla sua posizione in rapporto all'obiettivo decisivo della grandiosa manovra germanica nella regione Volga-Caspio, Kuban-Stalingrado. Tale posizione consentiva lo sbocco della massa di manovra a nord ...
Leggi Tutto
ROETHE, Gustav
Vittorio Santoli
Germanista, nato a Graudenz il 5 maggio 1859, morto a Bad Gastein il 17 settembre 1926. Professore dal 1888 a Gottinga, dal 1902 a Berlino.
Cominciò come filologo classico: [...] . Scolaro di W. Scherer, e come lo Scherer persuaso della necessità di coltivare insieme linguistica e storia della letteratura, germanica antica e tedesca moderna, il R., mentre insieme a F. Schröder aveva curato (1890, 1898) la ristampa della III ...
Leggi Tutto