BALDINI, Alberto
Gian Paolo Nitti
Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] di monografie che pubblicò a Modena in quegli stessi anni (Le campagne del 1848 e 1849 in Italia, 1910; La guerra franco-germanica del 1870-1871,1910; La guerra fra la Russia e il Giappone,1912).
Promosso maggiore alla vigilia dell'entrata in guerra ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di Bořivoj, iniziò l'opera, regolando a mezzo di un trattato con il re Enrico I i rapporti verso la Germania, unificando le stirpi e portando definitivamente la Boemia nella sfera culturale dell'Occidente, sulla ferma base del rito latino. Venceslao ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] La categoria delle acque pubbliche varia notevolmente da paese a paese e nella vicenda dei tempi. Nelle legislazioni francese e germanica, p. es., è l'attitudine del corso d'acqua alla navigazione e al trasporto quella che ne determina l'attribuzione ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Sotto il figlio di Federico I, il granduca Federico II (1907-1918), la guerra mondiale, con la sua fine funesta per la Germania, recise d'un tratto lo sviluppo del Baden. Il cugino del principe regnante e presunto erede al trono di Baden, il principe ...
Leggi Tutto
RAABE, Wilhelm (pseudonimo Jakob Corvinus)
Giuseppe Zamboni
Narratore tedesco nato l'8 settembre 1831 a Eschershausen (Braunschweig), morto il 15 novembre 1910 a Braunschweig. Dopo essere stato per qualche [...] fedele e di anno in anno aumentò. Ancor oggi R. è uno degli autori più popolari e amati della Germania. Nel primo romanzo, serie di quadretti idillico-elegiaci - più accorate meditazioni, che concreta rappresentazione -, in cui sono tratteggiati ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo, vissuti nei secoli X e XI, cioè nell'epoca della maggior floridezza di quel monastero. Il primo di essi, detto comunemente il Decano, e il più [...] , che l'E. compose nella sua giovinezza, e che si può considerare come uno dei più insigni prodotti della letteratura germanica del sec. X, perché elabora, sia pure in veste latina, episodî della saga eroica nazionale, i cui motivi formavano allora ...
Leggi Tutto
SIGAMBRI (Sigambri, Sygambri e Sicambri)
Pietro Romanelli
Popolo della Germania, abitante sulla destra del Reno a sud della Lupia (Lippe). Godevano fama di essere fra i più fieri e bellicosi dei Germani, [...] tratti dalle loro tribù, sia anche quasi simbolo della stirpe germanica e della sua costante inimicizia verso Roma.
La prima 8 a. C. Tiberio assunse l'impresa della conquista della Germania, rimasta interrotta per la morte di Druso, i Sigambri furono ...
Leggi Tutto
ONCKEN, Hermann
Storico, nato a Oldemburgo il 16 novembre 1869. Dal 1906 professore all'università di Giessen, dal 1907 a Heidelberg, dal 1923 a Monaco, dal 1928 a Berlino, è fra i più insigni storici [...] Ursprung des Krieges von 1870-71 (voll. 3, Stoccarda 1926), raccolta di documenti d'importanza fondamentale per la politica franco-germanica al tempo del Secondo Impero. Col Meinecke, O. dirige la collana Klassiker d. Politik, in cui egli stesso ha ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco di grande fama, nato nel 1852 a Hochst sul Meno, morto nel 1914 a Lipsia. Allievo e collaboratore del Leuckart, fu dal 1898 professore di zoologia nell'università di Lipsia. La sua opera [...] e profondo. Ma il suo vanto maggiore sta nell'avere organizzata e diretta la famosa spedizione (Tiefsee-Expedition) della nave germanica Valdivia che nel 1898-99, percorso l'Atlantico e fatta una punta a sud verso l'Antartide, operò principalmente ...
Leggi Tutto
INULA (lat. inŭla; gr. ἑλένιον)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Composte Tubuliflore (Linneo, 1749), che comprende 90 specie diffuse in Europa, Asia e Africa: hanno le calatidi [...] . conyza DC., I. viscosa Ait., I. montana L., I. graveolens Desf., I. crithmoides L.; rare invece: I. Vaillantii Vill., I. germanica L., I. bifrons L., I. candida Cass., I. thapsoides Spr., I. saxatilis Lam. È medicinale l'Inula helenium L. (italiana ...
Leggi Tutto