Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati [...] Junker. La costa baltica è ormai disseminata di nuclei tedeschi. Si fanno, quindi, venire coloni da ogni parte della Germania e così sorgono non solo villaggi, ma anche città. I mercanti tedeschi affiancano i contadini e fondano mercati sul Baltico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] Junker. La costa baltica è ormai disseminata di nuclei tedeschi. Si fanno, quindi, venire coloni da ogni parte della Germania e così sorgono non solo villaggi, ma anche città. I mercanti tedeschi affiancano i contadini e fondano mercati sul Baltico ...
Leggi Tutto
Filologo medievalista (Parigi 1864 - Le Grand-Serre, Drôme, 1938). Si dedicò allo studio delle antiche leggende. Il suo primo grande lavoro fu sui Fabliaux (1893); curò sui frammenti pervenutici l'edizione [...] opera capitale: Les légendes épiques (4 voll., 1908-13), in cui sostiene l'origine recente, non popolare, non germanica, dell'epopea francese, collegata ai luoghi e alle strade di pellegrinaggio e dovuta pertanto alla collaborazione fra giullari e ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] cartone perforato, alla stessa guisa degli autopiani.
Produzione. - Esistono non meno di 41 fabbriche di macchine dattilografiche, di cui 17 in Germania, 9 negli Stati Uniti, 4 in Inghilterra, 3 in Italia, 3 in Francia, 2 in Spagna, 1 in Svizzera, 1 ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Henri-Honore
Armando SAITTA
Militare francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1879. Capitano all'inizio della prima Guerra mondiale, fu fatto prigioniero dai Tedeschi il 30 agosto 1914, ma poco [...] fu nominato, allo scoppio della seconda Guerra mondiale, comandante della 7a armata. Il 19 maggio del 1940, mentre l'offensiva germanica in Francia e in Belgio era già in pieno sviluppo, fu trasferito al Comando della 9a armata, ma dopo pochi giorni ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Nydam
Agli inizi del sec. 5°, con il crollo del confine romano sul Reno e sul Danubio e l'irrompere di popolazioni germaniche nell'impero, l'arte delle fibbie a Kerbschnitt a poco a poco scomparve. A quanto sembra, gli artigiani delle province romane ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] incaricato dell’inchiesta parlamentare sullo scandalo della Banca Romana; nel 1884 Giuseppe Salvioli, reduce da esperienze di studio in Germania e in Inghilterra, coprì la cattedra di storia del diritto, partecipò alla vita politica e lesse a Palermo ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] disponibilità del proprietario, mentre quanto al patrimonio immobiliare avito andava tutelata l'aspettativa degli eredi. La ratio del 'germanico' retratto appare almeno in parte diversa da quella che ispira la protimesi greco-romana, ma va detto che ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] Corrado I, conte di Argovia, che fece sovrintendere i lavori dalla moglie Aélis. La cronaca del monaco Erico, Miracula sancti Germani, data ad annum la costruzione: iniziata nell'841 essa fu completata alla fine dell'858; la traslazione del corpo di ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] lunga età oscura, che da allora cominciò a essere denominata Medioevo.
Tuttavia fuori d’Italia, e soprattutto in Germania, in ambienti anch’essi animati dal rinnovamento umanistico, ma che al recupero della cultura antica univano l’attenzione per ...
Leggi Tutto