• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1962 risultati
Tutti i risultati [1962]
Storia [394]
Biografie [382]
Arti visive [219]
Diritto [157]
Archeologia [147]
Geografia [117]
Religioni [122]
Letteratura [118]
Europa [87]
Diritto civile [76]

Santa Maria delle Moie, abbazia di

Enciclopedia on line

Santa Maria delle Moie, abbazia di Santa Maria delle Moie, abbazia di. – Abbazia benedettina ubicata nell’omonima cittadina (prov. Ancona), in una fertile valle lungo l'antica via Flanbenga che collegava la costa adriatica con l’Umbria [...] dell’alzato (pseudobasilica) trovano significativi riscontri nella regione, mentre la facciata a doppia torre rimanda all’architettura germanica e francese mediata attraverso il modello di Farfa. Restaurata già a partire dal XVI secolo e modernizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ITALIA
TAGS: OMONIMA CITTADINA – BENEDETTINA – XVI SECOLO – UMBRIA – ANCONA

blatta

Enciclopedia on line

Insetto dell'ordine Blattoidei, detto anche scarafaggio. Corpo nero o bruno, appiattito, molliccio, testa depressa, zampe lunghe. Sono mediocri volatori, hanno antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore; [...] che cagionano, mangiando sostanze animali e vegetali e manufatti diversi, ma anche per l'odore nauseante. Comuni in Italia: Blatta orientalis, Periplaneta americana, importata dalla regione indoaustraliana, e Blattella (sin. Phyllodromia) germanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BLATTOIDEI – CORPO NERO – ANTENNE – ITALIA

FEDERALISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Corrente politica che mira a conciliare l'unione dei singoli stati con la loro reciproca autonomia e che ha avuto una funzione storica notevole in varî tempi e in varî paesi (v. federazione). Particolare [...] il federalismo del Risorgimento. Senza dubbio l'esempio degli Stati Uniti d'America, della Confederazione svizzera e di quella germanica, influì sui pensatori e sugli scrittori italiani; ma, d'altra parte, nella stessa storia italiana esisteva una ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – STATI UNITI D'AMERICA – REGNO SABAUDO – SECOLO XIX – NEOGUELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERALISMO (10)
Mostra Tutti

PÄRNU

Enciclopedia Italiana (1935)

PÄRNU (ted. Pernau; A. T. 58) Michael HALTENBERGER È il secondo porto della Estonia, situato nella parte occidentale della repubblica in fondo alla baia di Riga, nella cosiddetta insenatura di Pärnu, [...] nominata per la prima volta. Nel Medioevo Pärnu fu città anseatica. Nel 1562 fu sottomessa alla Svezia, nel 1568 alla nobiltà germanica e nel 1575 per la prima volta alla Russia. Nel 1582 i Polacchi occuparono Pärnu e nel 1621 se ne impadronirono ... Leggi Tutto

WESENBECK, Matthaeus

Enciclopedia Italiana (1937)

WESENBECK (lat. Wesenbecius), Matthaeus Edoardo Volterra Giurista, nato ad Anversa il 25 ottobre 1531, morto a Wittenberg il 5 giugno 1586. Studiò sotto la guida di G. Mudäus; viaggiò quindi in Francia [...] 1572 la Lectura Codicis a Heidelberg. È ricordato non solo come uno dei maggiori commentatori della scuola germanica, ma anche come buon letterato. Opere principali: Commentarius in Pandectas vulgo Paratitla (Basilea 1565); Prolegomena (Lipsia 1584 ... Leggi Tutto

Il Rinascimento

Dizionario di Storia (2011)

Il Rinascimento Sergio Bertelli Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] ) e dall’altrettanto famoso libro di J. Burckhardt Die Kultur der Renaissance in Italien (1860), intendendo Kultur nell’accezione germanica di «civiltà». Notiamo però che già l’anno avanti G. Voigt aveva parlato di Die Wiederbelebung des classischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA

LUPI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Sergio Maria Paola Arena Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] -72), pp. 139-148; Studi di letteratura religiosa tedesca in memoria di S. L., Firenze 1972; A. Dell'Agli, S. L., in Studi germanici, n.s., XI (1973), pp. 141-146; C. Magris, Ricordo di S. L., in S. Lupi, Saggi di letteratura tedesca, Torino 1973, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Waldeck, Benedikt Franz Leo

Enciclopedia on line

Waldeck, Benedikt Franz Leo Uomo politico (Münster 1802 - Berlino 1870), magistrato e membro della corte suprema di Berlino (1846). Eletto (1848) deputato all'assemblea nazionale prussiana, divenne il capo della sinistra democratica [...] fu arrestato e processato per alto tradimento. Dopo l'ascesa al trono di Guglielmo I, fu deputato per il partito progressista (Deutsche Fortschrittspartei) al Landtag prussiano (1861) e al Reichstag della Confederazione germanica del Nord (1867-69). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – REICHSTAG – BERLINO – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waldeck, Benedikt Franz Leo (1)
Mostra Tutti

ANNABERG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sassonia, capoluogo di circondario, nell'Erz-Gebirge, a breve distanza dal confine con la Cecoslovacchia. È situata a 539 m. s. m. ed ha (1925) 18.150 abitanti. Fu fondata, nel 1496, dal duca [...] da tribù slave; ma fin dal sec. XII le sue ricchezze minerarie avevano cominciato ad attirarvi popolazioni di stirpe germanica. Alla nuova città fu concesso il privilegio perpetuo di servirsi, per coniar moneta, dell'argento delle sue miniere. Per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CHIESA LUTERANA – CECOSLOVACCHIA – GURLITT – BERLINO

Ùlfila

Enciclopedia on line

Ùlfila Goto ariano (n. 311 circa - m. Costantinopoli 383). Nato da genitori cristiani provenienti dalla Cappadocia, fu consacrato vescovo (341 circa) da Eusebio di Nicomedia; esercitò il suo vescovato prima in [...] l'alfabeto gotico, e tradusse, in mezzo a un popolo analfabeta, gran parte della Sacra Scrittura. Parte della traduzione ci è pervenuta in frammenti che costituiscono il primo testo letterario in una lingua germanica, e l'unico testo ampio in gotico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSEBIO DI NICOMEDIA – SACRA SCRITTURA – CRISTIANESIMO – CAPPADOCIA – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ùlfila (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 197
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali