GEORGIA AUSTRALE (A. T., 151-152)
Wallace E. Whitehouse
Isola dell'Oceano Atlantico meridionale, che fa parte delle dipendenze delle isole Falkland (v.). È situata a 54° S. e a 37° O., ed ha una superficie [...] l'isola è stata più volte visitata da spedizioni di caccia alla foca e alla balena e da spedizioni scientifiche, come quella germanica del 1882-1883 e quella antartica svedese del 1901-1903. Nel 1904 un norvegese, il capitano Larsen, fondò a Buenos ...
Leggi Tutto
WACKERNAGEL, Wilhelm
Vittorio Santoli
Germanista, nato a Berlino il 23 aprile 1806, morto a Basilea il 21 dicembre 1869. Scolaro di K. Lachmann, insegnò dal 1833 a Basilea, di cui divenne cittadino.
Ingegno [...] del 1831 Über Conjugation u. Wortbildung durch Ablaut), di realia, di storia dell'arte. Conobbe l'antichità germanica come pochissimi. Filologo (e in quanto tale anche editore), al centro del suo insegnamento stette naturalmente l'interpretazione ...
Leggi Tutto
Figlio postumo (n. presso Skarpsborg 1204 - m. Kirkwall, is. Orkney, 1263) di Haakon III, divenuto re (1217) si impose ai varî pretendenti e pacificò (1240 circa) la Norvegia. Sotto il suo regno la Norvegia [...] la Danimarca e l'Impero. Durante l'interregno fra Federico II e Corrado IV (1250) fu offerta a H. la corona germanica, ma egli rifiutò. L'Islanda e la Groenlandia gli prestarono omaggio e lo riconobbero loro sovrano (1262). Essendo sorta una contesa ...
Leggi Tutto
FRATERNA (lat. fraternitas; fr. communauté; ted. gesamte Hand)
Pier Silverio Leicht
Così i Greci, come i Romani, conoscono la consuetudine familiare dei fratelli, che rimangono uniti dopo la morte del [...] in una società ancora primitiva e si capisce come le circostanze l'abbiano fatta risorgere nel Medioevo, durante l'epoca germanica e più tardi nell'epoca feudale e nella prima età comunale.
Un particolare tipo di fraterna ci offre la società ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] berg ('monte, roccia' oppure 'casa di pietra'), il significato di 'luogo di pietra fortificato'. Il toponimo, di origine germanica, rimanda quindi all'esistenza di un castello, o comunque di una struttura fortificata. La nascita di S. sembra legata ...
Leggi Tutto
HARSDÖRFER (o Harsdörffer), Georg Philipp
Giuseppe Zamboni
Letterato e poeta tedesco, nato il 10 novembre 1607 a Norimberga, dove morì nel 1658. Viaggiò (1626-30) in Francia, Olanda, Inghilterra, Italia. [...] incerto, amore dello stravagante, dei giuochi onomatopeici, ecc., è notevolissima la sua importanza nella storia della cultura germanica. Fondò nel 1644 con J. Klaj l'accademia di Norimberga (Pegnesischer Blumenorden, tuttora esistente) con finalità ...
Leggi Tutto
GIRARD, Paul-Frédéric
Pietro De Francisci
Romanista, nato a Guingamp il 26 novembre 1851, morto a Caen l'11 ottobre 1926. Laureato a Rennes nel 1875, aggregato nel 1880, professore a Bordeaux e a Montpellier [...] rinnovatore degli studi di diritto romano in Francia e come colui che diffuse nel suo paese i risultati della dottrina germanica.
Grandissima diffusione ebbe il Manuel de droit romain (7ª ed., Parigi 1924), tradotto in molte lingue. Oltre a quest ...
Leggi Tutto
HAUPT, Moritz
Filologo classico e germanista, nato a Zitau il 27 luglio 1808, morto a Berlino il 5 febbraio 1874; professore all'università di Lipsia, ne fu destituito nel 1850 per motivi politici, ma [...] della filologia tedesca nel sec. XIX.
Come il Lachmann, si occupò con pari interesse e dottrina di filologia classica e germanica: sono note le sue edizioni di Orazio (1851), Catullo, Tibullo e Properzio (1853), Virgilio (1858); nel campo della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] Aquitania, e quelli a est della linea definita dal Rodano, dalla Senna e dal suo affluente Yonne, attribuiti alla Germania Superior. Si trovava proprio nella Celtica, nel territorio della tribù dei Mandubi, Alesia (Alise-Sainte-Reine), l’oppidum che ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] nel corso del sec. 7° venne occupato da genti slave e in seguito, con l'espansione verso E della nobiltà feudale germanica, fu riconquistato in fasi diverse fino al 13° secolo. Le regioni occidentali del Meclemburgo - conquistate nel 1160 dal duca di ...
Leggi Tutto