GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] , con andamento irregolare, raggiungeva le sorgenti dello Zbrucz, affluente del Dnestr); a O., per breve tratto, con la Slesia germanica e con quella austriaca; a S. con l'Ungheria (il confine passava, come passa attualmente quello tra la Polonia e ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] disegni delle carpet pages dei manoscritti di Durrow, Lindisfarne e Kells.Si è ipotizzato che l'i. zoomorfo del II stile germanico (v. Animalistici, Stili) si sia creato per addizione di teste e di code a nastri intrecciati e che quello non zoomorfo ...
Leggi Tutto
Raccolta di carmi (9°-12° sec.) della letteratura norrena (fiorita cioè in Norvegia e nelle sue colonie, tra cui l'Islanda). I carmi, di argomento epico, mitologico e didattico, ci sono pervenuti attraverso [...] per lo più islandese; tuttavia la materia leggendaria (specie quella del ciclo nibelungico) sembra in massima parte di origine germanica, importata in Scandinavia e adattata allo spirito norreno. La lingua dei carmi è l'islandese arcaico, tutt'uno ...
Leggi Tutto
Popolazione della Gallia Belgica, sulla sinistra della Mosa e a ponente degli Eburoni, dai quali percepiva tributo. Gli Aduatici discendevano dai Cimbri e dai Teutoni che nella loro migrazione verso l'Italia [...] . Dopo una serie di lotte, questo contingente si stabilì nel paese suaccennato. Gli Aduatici erano perciò di razza germanica, certamente commista con popolazioni galliche, alle quali anzi parrebbe appartenere il nome. Dopo la vittoria di Cesare sui ...
Leggi Tutto
NORICO
Maria Piazza
. Nome di un piano geologico appartenente al Triassico e denominato dalle Alpi Noriche per la prima volta nel 1864 da Moisisowics, che in un primo tempo lo ritenne erroneamente inferiore [...] . Insieme con questo e con il Retico, piano superiore di transizione al Lias, costituisce il Neotriassico a facies alpina, caratterizzata da potentissime masse di calcari e di dolomie con ricca fauna, sincrono al Keuper (v.) a facies germanica. ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] XV.
Il capostipite della famiglia, R'Yehudah, come altri ebrei all'epoca residenti nell'isola, si trasferì dall'area germanica intorno alla fine del 1300 transitando prima, probabilmente, per l'Italia dove acquistò il soprannome Delmedigo. A Creta R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il particolarismo postcarolingio
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione imperiale di Carlo Magno non modifica [...] non ha eredi maschi, la Corona passa a Carlo il Calvo e, due anni dopo, a Carlo il Grosso, figlio di Ludovico il Germanico. Per via dei legami dinastici e del gioco delle successioni, Carlo il Grosso assume anche il titolo di re d’Italia dall’880, di ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] Anici (Capizzi, 1968). Nel 478-479 A. sposò Areobindo (di cui fu probabilmente la seconda moglie), di illustre stirpe gallo-germanica, magister militum per Orientem tra il 503 e il 504 e console nel 506, poi acclamato imperatore a Costantinopoli nel ...
Leggi Tutto
Città della Germania (236.902 ab. nel 2007), capitale dello Schleswig-Holstein, all’estremità meridionale di un’insenatura del Mar Baltico (Baia di K., Kieler Förde), dove sfocia l’Eider. Attivo porto, [...] settimana di K. (Kieler Woche), il più grande raduno di naviglio a vela di tutta la Germania.
La città fu fondata nell’11° sec. come colonia germanica (civitas Holsatorum); distrutta dagli Slavi e ricostruita da Adolfo IV conte dell’Holstein. Dopo un ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Hönsinge 1860 - Büyükdere, İstanbul, 1925). Nelle prime raccolte liriche, Dikter ("Poesie", 1884) e Notturno (1885), evocò con grande sensibilità e nuova libertà formale il paesaggio [...] tanto da indurlo ad abbandonare la patria. L'influenza di F. Nietzsche lo portò a una esaltata fede in una rinascenza germanica attraverso il trionfo di una aristocrazia contadina: Ung Ofegs visor ("I canti del giovane Ofeg", 1892) e il romanzo Resan ...
Leggi Tutto