Con l'attuazione dei due primi piani quinquennali dell'economia sovietica, la città subì un radicale cambiamento di fisionomia, diventando uno dei principali centri industriali dell'Ucraina. Di pari passo [...] per casa, dalle truppe russe del fronte ucraino il 23 agosto 1943. Terminata vittoriosamente la guerra contro la Germania, le autorità sovietiche fissarono un grandioso piano di ricostruzione della città, in particolar modo nella sua parte centrale ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo periodo del regime fascista continuò a rappresentarne la corrente più faziosa che traduceva le formule dell'ideologia nazionalista nel semplice linguaggio della sopraffazione di parte. Dopo [...] totale fedeltà all'alleato tedesco; e, dopo l'arresto di Mussolini, fuggì, con l'aiuto dell'ambasciatore tedesco, in Germania. Durante il periodo della Repubblica sociale italiana il F. capeggiò il gruppo degli intransigenti, che volevano la guerra a ...
Leggi Tutto
NOACK, Walter
Mario MEDICI
Ingegnere, nato a Norimberga il 5 maggio 1881, morto a Baden (Svizzera) il 10 dicembre 1945. Laureatosi al Politecnico di Zurigo nel 1906, si specializzò in ingegneria meccanica [...] che è l'intestataria di oltre 100 suoi brevetti d'invenzione. Durante la prima Guerra mondiale, cui partecipò nell'aviazione germanica, ideò le prime realizzazioni della BBC per le turbosoffianti di reintegro dell'alimentazione in quota dei motori ...
Leggi Tutto
, Nacque verso il 1174 nel castello di Andechs (Baviera), figlia di Bertoldo IV duca di Croazia. Educata nel convento benedettino di Kitzingen, a 12 anni fu data sposa a Enrico I duca di Slesia. E. ebbe [...] assai, non solo alla sua evangelizzazione diffondendovi istituti monastici, ma anche a imprimervi molte caratteristiche della civiltà germanica. Rimasta vedova, si ritirò nel monastero cisterciense di Trebnitz, da lei fondato, e vi morì il 13 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di storia moderna a Bologna (dal 1883 avrebbe insegnato storia antica), che si occupò anche del secondo volume (Storia delle dominazioni germaniche in Italia dal 395 al 1024, 1878) e dell’ottavo (Storia d’Italia dal 1814 al 1878, 1881), una delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] fenomenologia, il personalismo e il marxismo. Anche in questo caso svolgono un ruolo significativo i rapporti politici tra Italia e Germania (è del 1936 l’asse politico Roma-Berlino), sia in negativo che in positivo.
Nel 1935 Karl Löwith, allievo di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] presenta assai consunta, il che lo farebbe pensare usato piuttosto come bastone da passeggio o gruccia. Nonostante la provenienza germanica, la sua origine anglosassone è evidente, sia per lo stile dell'avorio, sia per le incisioni e le iscrizioni ...
Leggi Tutto
Scapa Flow Specchio d’acqua che si stende nelle Orcadi meridionali tra le isole di Mainland a N e NE, di Hoy a O, di Burray a E, di South Ronaldsay e di Flotta a S. Vi si accede, sia dal Mare del Nord [...] .
Da qui partì il 30 maggio 1916 il nucleo principale della flotta britannica che il giorno seguente s’incontrò con quella germanica nella battaglia dello Jütland. A S. fu condotta, nel novembre 1918, la flotta tedesca prigioniera e qui, il 21 giugno ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista austriaco, nato a Vienna il 28 agosto 1802, morto a Padova il 19 giugno 1853. Professore di filosofia nel 1832 all'università di Praga, fu poi chiamato a Vienna, al Ministero, per [...] con l'intento di elevare il tono intellettuale dell'insegnamento e di porlo in più stretta connessione con la cultura germanica. Dal punto di vista filosofico e pedagogico, dopo qualche incertezza, aderì pienamente al sistema herbartiano; tra i suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] dell’800, e che vanno rintracciate nell’innesto tra la concezione territoriale del potere (di derivazione romana), la valorizzazione germanica del vincolo personale e un’ideologia del potere che salda l’elemento politico e quello religioso: in questo ...
Leggi Tutto