GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] dalla località del Canavese ove suo nonno Vibo, membro di una famiglia dell'alta aristocrazia germanica, in seguito a una faida era stato costretto a rifugiarsi e dove acquistò dei beni. Là nacque il padre di G., Roberto, conte durante il regno di ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Blankenburg, Harz, 1797 - Berlino 1853). Variamente giudicato (Bismarck lo chiamò «abile guardarobiere della fantasia medievale di Federico Guglielmo»), R. fu senza dubbio una [...] ministro degli Esteri poi (dal settembre 1850), convinse il sovrano a promuovere un programma di riforma della Confederazione germanica che tendeva ad assegnare alla Prussia un ruolo egemone. Il progetto di R., oltre a un'unione doganale, prevedeva ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco (Cismar 1815 - Francoforte sul Meno 1879), al servizio della Danimarca, nel 1850, alla dieta federale di Francoforte, si legò d'amicizia col Bismarck. Passato (1862) al servizio del [...] di quel governo fino al 1867, allorché divenne plenipotenziario dei due ducati di Mecklemburg nel Consiglio della Confederazione germanica. Nel 1873, chiamato da Bismarck, fu segretario di stato prussiano per gli Esteri, e come tale svolse importanti ...
Leggi Tutto
Ingegnere industriale, nato a Trento il 1° novembre 1853, morto a Milano il 7 settembre 1918. Era figlio del dott. Carlo E. di Trento, inviato nel 1848 dai concittadini alla Dieta di Francoforte a perorare, [...] in nome dell'italianità del Trentino, il distacco di questo dagli stati della Confederazione germanica.
L'E. si laureò al politecnico di Torino; si trasferì quindi a Milano dove si acquistò grande autorità tra gl'irredenti ed ebbe campo di far valere ...
Leggi Tutto
GOLTZ, Colmar, barone von der
Pompilio Schiarini
Generale e scrittore militare tedesco, nato a Bielkenfeld (Prussia orientale) il 12 agosto 1843, morto a Baghdād il 19 aprile 1916, si disse avvelenato [...] 'esercito turco e alla sua opera si devono i successi turchi nella guerra con la Grecia del 1897. Ritornato in Germania, ebbe promozioni e alti incarichi. Richiamato durante la guerra mondiale, dall'agosto al novembre 1914 fu governatore generale del ...
Leggi Tutto
ULMANN, Heinrich
Heinrich KRETSCHMAYR
Storico, nato il 24 febbraio 1841 a Weimar, morto il 17 dicembre 1931 a Darmstadt; nel 1870 professore all'università di Dorpat (Tartu), nel 1874-1912 all'università [...] di Greifswald. Rivolse le sue indagini al periodo di transizione tra il Medioevo e l'età moderna e alle guerre d'indipendenza germanica. Scrisse un Franz von Sickingen (1872); ma sua opera principale è Kaiser Maximilian I. (voll. 2, 1884-91); l'altra ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] la spedizione militare condotta in comune dall'Austria e dalla Prussia, quali esecutrici delle deliberazioni della Dieta federale germanica, contro la Danimarca per strapparle i ducati dell'Elba (1864). Questa guerra, breve e facile, la quale avrebbe ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Piccolo stato indipendente di Europa (superficie 157 kmq.), situato a S. del lago di Costanza, sulla destra del Reno, tra l'Austria [...] di Vaduz e di Schellenberg; appartenne dal 1806 fino al 1814 alla Confederazione napoleonica; dal 1815 al 1866 alla Confederazione germanica e dal 1876 al 1918 fu unito con l'Austria in un solo territorio doganale e fiscale. Rimase neutrale nella ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (castello di Steckelberg, Fulda, 1488 - isola di Ufenau, Lago di Zurigo, 1523). Amico di Erasmo da Rotterdam e fautore del rinnovamento dell'Impero germanico e della sua indipendenza dal [...] nel 1515-16 a Roma, Bologna, Ferrara e Venezia), legandosi di amicizia con Erasmo e altri umanisti del tempo. Quando tornò in Germania, verso la metà del 1517, era già uno scrittore famoso, e l'imperatore Massimiliano I il 12 luglio di quell'anno lo ...
Leggi Tutto
Eroe del ciclo del Graal, figlio di Parsifal. Non è escluso che all'origine della sua leggenda sia un errore di trascrizione: le chevalier au signe sostituito da le chevalier au cygne. La leggenda comunque [...] già si trova in un poemetto medievale francese del 13° sec. e si è diffusa di qui in terra germanica ispirando tra l'altro Der Schwanritter del poeta tedesco Corrado di Würzburg (1220 circa - 1287). Vi si accenna anche nel Parzifal, composto tra il ...
Leggi Tutto