L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] im Spätmittelalter und in der frühen Neuzeit, I-IV, Neumünster 1988-93.
G.P. Fehring, Origins and Development of Slavic and German Lubeck, in D. Austin - L. Alcock (edd.), From the Baltic to the Black Sea. Studies in Medieval Archaeology, London 1990 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] utilizzano il praetorium, il sistema di approvvigionamento idrico, i quartieri residenziali a ovest del duomo, le botteghe artigianali, le ville suburbane e le aree funerarie.
La più antica attestazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] e sul suo ruolo religioso presero definitivamente il sopravvento gli interessi commerciali ed economici. La definitiva colonizzazione della Germania settentrionale aveva inoltre messo fine alla sua funzione di posto di confine. La nuova condizione si ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (Bonna)
H. Kähler
Originariamente uno dei 50 castella ausiliarî eretti da Druso lungo il Reno, nel 12-9 a. C. Situato sul bordo meridionale del bacino di Colonia, [...] esso divenne sotto Tiberio accampamento permanente della I legio Germanica. Distrutto durante l'insurrezione batava, esso fu ricostruito nel 70 d. C. dalla XXI legio Rapax, come accampamento in muratura e, poco dopo, occupato dalla I legio Minervia, ...
Leggi Tutto
HEUSLER, Andreas
Germanista, nato a Basilea il 10 agosto 1865. Fu per quindici anni (1894-1919) professore all'università di Berlino e passò nel 1919 a quella di Basilea, dove tuttora insegna.
I suoi [...] studî, basati su una sicura conoscenza del Medioevo, riguardano, parte l'antica letteratura germanica (Lied und Epos in germanischer Sagendichtung, Dortmund 1905; Nibelungensage und Nibelungenlied, Dortmund 1921, 3a ediz. 1929; Die altgermanische ...
Leggi Tutto
Giurista, economista e medico (Norden, Bassa Sassonia, 1606 - Helmstedt 1681). Diffuse la dottrina di Harvey sulla circolazione del sangue (Dissertatio de sanguinis generatione et motu naturali, 1643). [...] : Pro pace perpetuo protestantibus danda (1648). Fra le opere politiche, apprezzate ai suoi tempi: De finibus Imperii Germanici (1654) e Animadversiones politicae in Nicolai Machiavelli librum de Principe (1661). Nelle sue lezioni di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Nella mitologia germanica sono esseri demoniaci, di natura più spesso benigna, di sesso maschile oppure femminile, dotati di caratteri soprannaturali, analoghi, per certi rispetti, a figure della mitologia [...] ecc. Di essi poco ci è noto dalle fonti primitive, ma assai numerose sono, più tardi, le testimonianze di tutti i popoli germanici, e anche celtici.
Nella Snorra Edda si distinguono già due specie di elfi, quelli della luce (jòsàlfar) che dimorano in ...
Leggi Tutto
Dopo l'occupazione tedesca della Danimarca (aprile 1940), re C. diede l'esempio al suo popolo di accettare dignitosamente l'atto di forza dell'invasore. Difese il mantenimento della costituzione, respingendo [...] con tatto, ma con fermezza nel gennaio 1941 la richiesta germanica di procedere alla formazione di un gabinetto donde fossero esclusi i socialdemocratici, i quali erano il partito più forte del paese. Tenne sempre verso i Tedeschi un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco (Vienna 1786 - ivi 1866); di famiglia baronale d'origine renana, passò al servizio dell'Austria nel 1806. Dapprima fu addetto all'amministrazione civile, quindi fu chiamato da Metternich [...] al ministero degli Esteri come consigliere aulico (1821) e nel 1823 fu nominato ministro plenipotenziario austriaco presso la Confederazione Germanica a Francoforte; ivi rimase fino al 1848. Entrò a far parte della Camera dei signori nel 1861. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Copenaghen 1797 - ivi 1861). Deputato, ministro degli Interni (1848-49 e 1852-53), dal dic. 1854 al sett. 1856 fu presidente del consiglio. Come tale preparò e fece votare il [...] 2 0tt. 1855 la costituzione conservatrice comune anche allo Schleswig e al Holstein, che la dieta confederale germanica fece annullare, per i due ducati, nel nov. 1858. ...
Leggi Tutto