Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli O. seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), [...] O., pur avendo assunto molti tratti tipici del costume e del diritto dei federati romani, erano una tipica cultura germanica orientale: una monarchia di stampo militare, rappresentata dalla famiglia degli Amali, che aveva la sua base di riferimento ...
Leggi Tutto
Linguista (Neuhaus 1887 - Gottinga 1971); prof. di lingue neolatine a Innsbruck (1916), a Berlino (1925) e a Tubinga (1947), è autore, fra l'altro, dell'Etymologisches Wörterbuch der französischen Sprache [...] (1926-29; 2a ed. 1966 segg.), dell'indagine sugli elementi germanici nelle lingue neolatine Romania Germanica (3 voll., 1934-36) e di una Historische französische Syntax (1957-58). ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Vyškov, Moravia, 1876 - Monaco di Baviera 1957), prof. univ. a Praga dal 1915, a Zurigo dal 1924, a Vienna dal 1928, a Monaco di Baviera dal 1934 e a Tucumán dal 1948 al 1950. Allievo [...] di alcuni dei massimi esponenti della geografia germanica ottocentesca, quali F. von Richthofen e A. Penck, indirizzò i suoi interessi dapprima verso la climatologia e poi soprattutto verso la glaciologia (Gletscherkunde, 1917, totalmente rifatta nel ...
Leggi Tutto
Medico (Rodalben 1745 - Vienna 1821), prof. di fisiologia a Gottinga (1784), nel 1785 all'ospedale di Pavia, dal 1795 direttore del policlinico di Vienna, prof. a Vilna (1804-08). Insieme al figlio Joseph [...] (1771-1842) fu uno dei primi, fra i medici dell'area culturale germanica, a diffondere le teorie di J. Brown. Studioso d'igiene e medicina legale (System einer vollständigen medizinischen Polizei, 6 voll., 1779-1819), può considerarsi un pioniere ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] ), che insieme ad altri insediamenti d'altura (come a Settequerce e a Predonico) sono da collegare all'accresciuta pressione germanica. Vedi tav. f.t.
Bibl.: R. Lunz, Ur- und frühgeschichte Südtirols, Bolzano 1973; Romanità del Trentino e di zone ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] (superficie 63.4 km.); 1920 (superficie 876 km.): 3.803.770; 1925: 4.013.588. In essa vive quindi un sedicesimo della popolazione della Germania. I protestanti sono in B. l'82,7 per cento, i cattolici l'11,1, gli ebrei il 3,8. Nella parte centrale vi ...
Leggi Tutto
KASACK, Hermann
P. Ch.
Scrittore e poeta tedesco, nato a Potsdam il 24 luglio 1896. Il K. è legato in maniera assai stretta alla vita letteraria tedesca dal 1920 in poi in virtù della sua intensa attività [...] di consulente culturale della radio germanica e poi di lettore delle case editrici Kiepenheuer, Fischer e Suhrkamp, una delle più vive e democratiche in periodo nazista.
K. occupa un suo posto preciso nella storia della poesia tedesca contemporanea ...
Leggi Tutto
ZINGERLE, Ignaz Vincenz, dal 1890 nobile von Summersberg
Emma Mezzomonti
Filologo e scrittore, nato il 6 giugno 1825 a Merano, morto il 17 settembre 1892 a Innsbruck.
Compiuti gli studî liceali a Merano [...] sotto la guida di Beda Weber, si dedicò alla filologia germanica all'università di Innsbruck, che lo ebbe bibliotecario e dal 1859 professore ordinario di lingua e letteratura tedesca. Autore di liriche (Frühlingszeitlosen, 1848, Von den Alpen, 1850 ...
Leggi Tutto
von
von 〈fòn〉 [Prep. ted. "di, de"] [LSF] Predicato di cognomi ted., che in questo vol. VII, come nei repertori biografici ted., di norma è stato posposto al nome (per es., Helmholtz, Hermann Ludwig [...] Ferdinand von), a eccezione dei nomi di persone di origine germanica emigrate in paesi di lingua diversa, dove è diventato parte integrante del cognome ed è scritto con l'iniziale maiusc. (per es., Von Neumann). ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] corso dei secoli, un'estensione di terre ora maggiore, ora minore; l'origine risale all'insediamento, nella Gallia, della popolazione germanica dei Burgundî (v.). In qualche momento il nome fu lì lì per scomparire, di fronte all'affermarsi di altre ...
Leggi Tutto