Nelle fiabe dei popoli europei antichi e moderni, esseri piccoli e dall’aspetto di vecchi barbuti, che abitano boschi e grotte, sono custodi di tesori nascosti e hanno un loro re. Questi motivi hanno chiari [...] riscontri nelle mitologie antiche, particolarmente in quelle germanica, celtica e slava. Nell’Edda gli g. fabbricano le armi e gli ornamenti distintivi degli dei, così come per es. i Dattili e i Telchini greci, anch’essi figure di g., sono in ...
Leggi Tutto
KOLČAK, Aleksandr Vasil′evič
Ammiraglio russo, nato nel 1874, morto il 7 febbraio 1920 a Irkutsk. Fece due viaggi di esplorazione nel Mare Glaciale (1900 e 1912) e partecipò alla guerra russo-giapponese. [...] Durante la guerra mondiale fronteggiò prima la flotta germanica nel Mar Baltico, poi comandò la flotta del Mar Nero. Dopo la rivoluzione, formò in Siberia un esercito antibolscevico che ebbe appoggi da parte delle potenze dell'Intesa. Le forze di K. ...
Leggi Tutto
TEUTOBURGO, Selva di (lat. Saltus Teutoburgiensis; tedesco Teutoburger Wald, nome dotto introdotto dopo le guerre di indipendenza; localmente il rilievo è detto Osning; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Plinio [...] di km. fino a Rheine sull'Ems in modo da formare un vallo che separa il bassopiano di Münster dalla pianura della Germania settentrionale. Esso consta per la massima parte di calcari e di arenarie variegate del Cretacico ed è formato da una serie di ...
Leggi Tutto
GERLACH, Ernst Ludwig von
Ermanno Loewinson
Uomo politico, nato a Berlino il 7 marzo 1795, morto ivi il 18 febbraio 1877. Come direttore della corte d'appello di Halle, iniziò nel 1829 la sua collaborazione [...] il costituzionalismo e in favore dei privilegi feudali. Si dichiarò, con l'opuscolo Le annessioni e la Confederazione Germanica del Nord (Berlino 1866) e con violenti discorsi nella Camera prussiana (dal 1873, a proposito del Kulturkampf) contrario ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco nato ad Ahrensburg (Holstein) nel 1881. È uno tra i non molti prosatoti e narratori tedeschi a larghissima penetrazione popolare che serbino notevole livello e dignità d'arte. Rappresenta [...] uno degli aspetti caratteristici della tradizione germanica, così nella sana predicazione del dovere e della bontà come nella forma serena e classicheggiante. Fra le sue opere emerge per la diffusione eccezionale di oltre mezzo milione di esemplari ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] Nord.
Le operazioni militari, condotte contemporaneamente per mare e per terra, raggiungono e in qualche modo determinano i confini della Germania, risalendo i corsi del Meno, della Saale e del Weser e portandosi sino alla bassa valle dell’Elba e ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fanno fallire la sua impresa sotto la spinta della nuova aristocrazia capeggiata da Berengario d’Ivrea, appoggiato da Ottone re di Germania.
951-952: Ottone scende in I. e si fa proclamare re d’I. a Pavia dandone l’investitura a Berengario. Questi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...]
In Francia essa era valutata a 14.254.000 ha. nel 1913, a 11.030.000 ha. nel 1915, a 9.686.000 ha. nel 1918; in Germania la superficie coltivata a frumento, da 1.925.000 ha. nel 1912 scende ad 1.130.000 nel 1919; e quella coltivata a segale da 6.270 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] -orientale della città era il praetorium che si suppone fosse il quartiere generale e la residenza del governatore della provincia Germania Inferior, di cui C. era la capitale.
Nella parte sud-occidentale della città era un complesso di due templi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Ried, Baviera, 1811 - Monaco di Baviera 1880), ministro degli Interni del regno di Sassonia (1848-49), fu poi ministro degli Esteri e presidente del Consiglio in Baviera. Sostenne un rafforzamento [...] della Baviera e degli altri stati minori nell'ambito della Confederazione germanica in modo da costituire un contrappeso all'Austria e alla Prussia. Per la sua politica reazionaria all'interno fu congedato (1859), ritornando al potere nel 1864. ...
Leggi Tutto