KELLER, Adalbert von
Giuseppe Gabetti
Filologo tedesco, nato a Pleidelsheim nel Württemberg il 5 luglio 1812, morto il 18 marzo 1883 a Tubinga, dove era dal 1844 professore di filologia germanica e [...] di filologia romanza. Era stato scolaro di Uhland; e nel contrasto di tendenze che divise gli studiosi di germanistica di quel tempo, si schierò al fianco di Pfeiffer. Soggiornò a lungo in Italia.
Il suo ...
Leggi Tutto
KARLSBAD o Carlsbad
Heinrich Kretschmayr
Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary.
I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] né alla Confederazione, né con la parola né con la stampa.
I decreti di Karlsbad furono notificati in tutta la Germania; la Baviera fece una riserva, tatticamente senza importanza, e il Württemberg, contando invano sulla consanguinea corte di Russia ...
Leggi Tutto
ROVIGO (XXX, p. 196)
Alberto BROGLIO
L'etimologia del nome indicata (da fundus Roda attraverso Rodae vicus) è errata: con ogni probabilità Rovigo deriva da un nome personale di origine germanica.
Il [...] comune entrato a far parte di Rovigo nel 1927 è Borsea (non Boresa, p. 196).
È in via di esecuzione il nuovo piano regolatore della città che prevede la deviazione - già effettuata - dell'Adigetto e la ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] accolta con un certo favore anche nella letteratura storica posteriore, che ha voluto trovarle una conferma nelle particolari espressioni di lode di cui B. si serve in uno dei suoi scritti per designare ...
Leggi Tutto
Stirpe indoeuropea del ramo nomade, scito-sarmatico, degli Iranici. Abitarono le steppe dell’Ural, del Lago di Aral, del Mar Caspio fino al Don. Apparsi i Goti sul Mar Nero, gran parte di loro fu spinta [...] pozzo e a catacomba; risulta frequente la pratica della deformazione del cranio dei defunti. All’interno della grande koinè germanica orientale tipicamente alana è la decorazione con pietre preziose di spade e specchi nomadici, oltre alla presenza di ...
Leggi Tutto
Linguistica
Ripetizione, esatta o approssimativa, spontanea o ricercata, di lettere o sillabe, di solito iniziali, di due o più vocaboli successivi. Non è rara presso gli antichi autori latini; nell’antica [...] poesia germanica è elemento fondamentale del verso; nelle lingue odierne si conserva anche in alcune locuzioni consuetudinarie (bello e buono, senza capo né coda).
Musica
Per analogia con l’a. verbale si è riconosciuta anche un’a. musicale nella ...
Leggi Tutto
. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] doveva pur conservare ancora in sé qualcosa del suo più profondo significato umano, se per oltre un secolo - in Germania in decine di variazioni diverse, in Italia fino ai primi dell'800 - ininterrottamente formò la delizia delle folle popolari ...
Leggi Tutto
berzaglio
Andrea Mariani
. La parola, che secondo l'Ottimo sarebbe di origine veneziana, è in realtà derivata dal francese antico bersail (cfr. berser, " tirare con l'arco "), ed è di ascendenza germanica. [...] Appare solo in Pd XXVI 24 dicer convienti / chi drizzò l'arco tuo a tal berzaglio. Commenta il Casini: " berzaglio, il segno al quale volgono la mira i tiratori; non il luogo ‛ dove si esercitano quelli ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Torino 1860 - Viareggio 1942). Studiò a Venezia, Monaco e Dresda. Compose molte opere teatrali e musica strumentale in un'arte di natura composta, intesa a conciliare l'elemento sinfonico [...] di scuola germanica con l'eloquenza melodica del "verismo" italiano. Ben note, tra le sue opere, Asrael (1888), Cristoforo Colombo (1892) talvolta ancora rappresentata, Germania (1902). ...
Leggi Tutto
NORMANNE, ISOLE (XXIV, p. 932)
Luigi MONDINI
Durante la seconda Guerra mondiale, dopo la conclusione dell'armistizio con la Francia il 30 giugno e il 1° luglio 1940, reparti dell'arma aerea germanica [...] occuparono di sorpresa l'isola di Guernesey e quella di Jersey, senza incontrare resistenza. Al momento dello sbarco anglo-americano in Normandia, la 7a armata tedesca vi teneva un presidio di 10.000 uomini, ...
Leggi Tutto