GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] a una norma generale che si potrebbe formulare così: date tre serie di consonanti indoeuropee - T(enui), A(spirate), M(edie) - il germanico comune le muta rispettivamente in A, M, T, e l'alto-tedesco in M, T, A. Noi non possiamo più accettare questa ...
Leggi Tutto
Zelanda Provincia dei Paesi Bassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’Olanda Meridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a [...] espansione della vicina conurbazione della Randstad Holland.
Alcune isole erano abitate in età preistorica da popolazioni di stirpe non germanica. Fino alle invasioni dei Franchi per la Z. passò il commercio tra la Renania (Colonia) e l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnetius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano; nato ad Amiens poco dopo il 300 d. C. di stirpe germanica, militò sotto Costantino e Costante, proclamato imperatore ad [...] Autun (350), combatté contro Costanzo; sconfitto si uccise a Lione (353).
Era uomo coraggioso ed eloquente, ma di barbari costumi. Il ritratto suo, come quello del fratello Decenzio, nelle monete di zecca ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Essen 1873 - Berlino 1938). Fiero avversario del naturalismo e promotore di una poesia cosmica sull'onda di una tradizione germanica reinterpretata in spirito di esaltazione, nel 1904, [...] con Rudolf Pannwitz, fondò la rivista Charon, che divenne anche cenacolo ideologico per un gruppo di poeti similmente orientati. Fu autore di un vasto poema filosofico, Die Kugel (1906-09), e di raccolte ...
Leggi Tutto
TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] l'Inghilterra, nel 1889. Vent'anni più tardi il paese già bastava a se stesso, cioè era il solo possedimento germanico in Africa che non richiedesse un sussidio annuale dalla madrepatria. Nel 1914, scoppiata appena la guerra in Europa, gli alleati ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] eccessive (a Jever, in gennaio 0°,3, in luglio 16°,2; pioggia annua 718 mm.); è diviso in zone naturali (v. germania; frisia; frisone, isole; hannover). Alla zona barenosa, invasa dalle alte maree, seguono, lungo la costa, intorno al golfo della Jade ...
Leggi Tutto
TELCHINI (Τελχῖνες, Telchines)
Augusto Rostagni
Demoni della mitologia e della credenza popolare greca, analoghi ai nani e ai coboldi della mitologia germanica. La loro origine è da mettere in rapporto [...] con fenomeni di natura vulcanica. Infatti, essi erano considerati come figli del mare, o di Posidone "scotitore della terra", o comunque connessi con divinità telluriche e marine. E si credeva che abitassero ...
Leggi Tutto
. Signori di Volterra dal 1340 sino al 1361 (salvo un intervallo di neppure otto mesi). Di origine non germanica, come fu asserito, né feudale, provenuti forse dal castello di Belforte (Radicondoli), crebbero [...] in ricchezza e in potenza politica durante il primo svolgersi del comune e la lotta coi vescovi-conti; e giunsero al massimo della loro potenza quando riuscirono a fare esaltare al vescovado, dopo una ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] contatto tra il grosso in ritirata e le quattro divisioni tedesche bloccate nella capitale bielorussa. Delle 50 divisioni germaniche che avevano partecipato all'intera battaglia, 11 erano state accerchiate o distrutte, lasciando in totale in mano ai ...
Leggi Tutto
REVENTLOW, Ernst conte zu
Carlo Antoni
Scrittore politico, nato il 18 agosto 1869 a Husum (Holstein). Ufficiale della marina da guerra germanica, nel 1900 si congedò trasferendosi nell'America Centrale, [...] dove fece per breve tempo il piantatore. Tornato in patria, prese a scrivere di questioni marinare nel Berliner Tageblatt e più tardi nella Tägliche Rundschau. Fautore di una grande politica navale, combatté ...
Leggi Tutto