WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] di; trent'anni, guerra dei). Le truppe imperiali, sotto il comando del W. spintesi fino alle rive settentrionali della Germania, vi spiegarono tale sistematica violenza ed esaurirono le risorse dei paesi, per cui passavano, a tal punto da suscitare ...
Leggi Tutto
(ingl. East Anglia) Nome con cui si designa il regno fondato nel 6° sec. dalla tribù germanica degli Angli, nella regione dell’Inghilterra comprendente le attuali contee di Norfolk e Suffolk. Conquistato [...] dai Danesi (878), divenne parte del Regno d’Inghilterra (921) sotto Edoardo, figlio di Alfredo il Grande. Il nome è ancora usato per indicare le due contee ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Bissy, Savoia, 1815 - ivi 1880). Ministro residente di Sardegna a Francoforte (1856) presso la Confederazione germanica, vi conobbe Bismarck. Dal 1864 ministro d'Italia a Berlino, [...] ha legato il suo nome principalmente al trattato di alleanza con la Prussia dell'8 aprile 1866 ...
Leggi Tutto
germanismi
Giovanni Battista Pellegrini
Assai prima dell'epoca di D. erano penetrati nelle parlate italiane numerose voci di origine germanica con varia stratificazione: attraverso il latino tardo, [...] e superfluo; una buona parte si è conservata con significato uguale anche nei secoli successivi, mentre alcune voci di origine germanica dell'epoca di D. hanno avuto una scarsa circolazione o hanno mutato il significato.
Tra le prime si ricorderà, ad ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] quasi improvvisa comparsa di una cultura attribuibile ai Longobardi nella fase Seedorf, la più recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania del Nord che ha inizio intorno al 120 a.C. (dopo le fasi Wessenstedt, 800-600 a.C.; Jastorf, 600-300 a ...
Leggi Tutto
. Nome dato ad un ibrido di innesto fra Crataegus monogyna Jacq. e Mespilus germanica L., apparso nel 1900, su un innesto centenario del nespolo sul biancospino, nel giardino Dardas a Bronvaux, presso [...] Metz. Esaminando la pianta madre, ancora esistente nel detto giardino, si poté stabilire con sicurezza che la forma intermedia si era sviluppata come getto avventizio in quel punto del tronco, ove i tessuti ...
Leggi Tutto
maresciallo
In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli) del governatore delle scuderie regie, derivante dalla radice germanica marah-scalc («addetto ai cavalli»); in seguito fu denominazione [...] come grandi ufficiali della Corona. In molti eserciti il titolo di m. (Francia) o di feld-m. (Inghilterra, Germania, Austria-Ungheria, Russia) servì a designare il supremo grado della gerarchia militare. Nell’esercito italiano contemporaneo m. è ...
Leggi Tutto
In geologia, il piano superiore del Triassico medio a facies alpina; corrisponde cronologicamente al Muschelkalk superiore della facies germanica. Particolarmente sviluppato nel Trentino, è qui rappresentato [...] da sedimenti con evidenti eteropie laterali di facies. Nelle Dolomiti occidentali i depositi marini di età ladinica sono rappresentati dalla formazione di Livinallongo, costituita da calcari e marne nodulari ...
Leggi Tutto
Individuo o specie animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto al normale: può dirsi con riferimento preciso al nanismo o in un senso più generico. Il fenomeno del nanismo destò sempre [...] (per es. la pittura pompeiana del Giudizio di Salomone), spesso come deformi e identificati con i Pigmei. Nella mitologia germanica, invece, i n. (ted. Zwerg; ingl. dwafr), affini agli elfi, hanno una certa importanza: dotati di intelligenza e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] nell’ambito dei costumi e dei corredi funerari a partire dalla metà del V secolo. Come le altre tribù germaniche stanziate a nord delle Alpi (Franchi, Bavari, Turingi, Longobardi, Gepidi), anche gli Alamanni adottarono la pratica delle sepolture in ...
Leggi Tutto