Parola d'origine germanica, usata nelle leggi longobarde e in altre fonti latine medievali. Le stesse leggi longobarde la traducono con la parola latina inimicitia: altre fonti con vindicta parentum. In [...] longobardo in seguito all'importanza che si cominciò a dare all'elemento intenzionale, mentre l'antico diritto penale germanico guardava soprattutto al fatto materiale. Venne infatti esclusa la faida nei reati colposi, contro il padrone per il ...
Leggi Tutto
D'origine germanica, questa parola, nelle varie forme che ha in italiano, indica non solo un sedile, e il sedile o il tavolo dei giudici, dei notai, e dei banchieri, ma anche il luogo nel quale questi [...] esercitano la loro professione (v. banca), che in taluni dialetti italiani è indicata con termini che risalgono al lat. scamnum. L'antichità classica, infatti, conosceva sgabelli bassi, che, posti accanto ...
Leggi Tutto
Diplomatico austriaco (Tetschen 1810 - ivi 1881); in diplomazia dal 1835, fu presidente della dieta germanica di Francoforte (1850-52), ambasciatore a Berlino (1852-54) e coadiutore di Radetzky nel Lombardo-Veneto [...] (1855-57). Fu ambasciatore (1859-63) a Pietroburgo. Dal 1879 fece parte della Camera dei Signori ...
Leggi Tutto
Storico, letterato e uomo politico (Kreuzburg, Slesia, 1816 - Wies baden 1895), fautore dell'unificazione germanica sotto la guida della Prussia mediante una politica liberale, fu deputato (1866) per il [...] partito nazional-liberale. Pubblicò diversi romanzi (Die Ahnen, 6 voll., 1873-81) e drammi (tra cui notissimo Die Journalisten, 1853). L'opera sua principale, e una delle più tipiche opere di "Kulturgeschichte", ...
Leggi Tutto
Teologo e canonista (n. 1320 circa - m. Heidelberg 1390); nel 1359 procuratore della nazione germanica allo Studio di Bologna, dal 1386 cancelliere dell'univ. di Heidelberg - cui lasciò la sua biblioteca [...] - scrisse nel 1380 un Tractatus de congregando concilio tempore schismatis e l'Epistola concordiae, con l'enunciazione coerente della teoria conciliare: capo della Chiesa è Cristo e non il papa, e l'Ecclesia ...
Leggi Tutto
WESTERLAND (A. T., 53-54-55)
Città (3992 ab. nel 1933) e stazione balneare germanica dello Schleswig-Holstein, nell'isola di-Sylt. Spiaggia sabbiosa. Stabilimento per bagni d'acqua marina riscaldata e [...] per cure fisiche. Sanatorî, numerosi alberghi e pensioni ...
Leggi Tutto
GAU (lat. pagus)
Emilio Albertario
Era la designazione del territorio che abitava una gens germanica. Ogni civitas si ripartiva in gentes, ciascuna delle quali abitava una provincia o gau, che comprendeva [...] delle armi agli adolescenti: per comprendere il significato di quest'ultimo atto bisogna ricordare che presso gli antichi Germani non v'era nessuna differenza tra cittadino e militare, e la nozione di populus coincideva con quella di exercitus ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] anche sulla vicina Alsazia, Arnolfo, il figlio naturale di Carlomanno, eletto nell'887 dai grandi feudatarî tedeschi re di Germania, mosse a combatterlo. Rodolfo, costretto dapprima a cercare salvezza sui monti, si dovette inchinare al re Arnolfo a ...
Leggi Tutto
SEITZ, Karl (XXXI, p. 313)
Franco VALSECCHI
Durante il regime di Schuschnigg e la dominazione germanica, visse appartato. Nel luglio 1944, venne arrestato in seguito alle misure di polizia prese dopo [...] l'attentato a Hitler, e confinato in Turingia. Fece ritorno a Vienna nel luglio 1945, dove assunse la presidenza del Partito socialdemocratico. Nelle elezioni del novembre 1945 venne eletto nel suo antico ...
Leggi Tutto
MORGENGABE
Camillo Giardina
. La morgengabe ("dono del mattino") era un dono che, secondo una consuetudine germanica dell'età barbarica, il marito faceva alla sposa, in presenza dei parenti e degli [...] Per questa evoluzione, la morgengabe venne a non differire sostanzialmente dalla meta o mefio e così ambedue gli assegni maritali germanici, verso la fine del sec. VIII, si fusero insieme e assunsero un medesimo nome: quarta nel diritto longobardo e ...
Leggi Tutto