MUSCHELKALK (calcare conchiglifero)
Nome assegnato in geologia al Trias medio a facies germanica ed equivalente all'insieme dei piani Virgloriano e Ladinico a facies alpina (v. triassico, Pmiodo). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Königsberg 1877 - Vipiteno 1945). Formatosi nel clima della raffinata cultura germanica di fine secolo, cui diedero una impronta decisiva poeti come George e Hofmannsthal, venne sviluppando [...] un concetto aristocratico di letteratura come "restaurazione creativa", in cui il recupero dei valori della tradizione classica e umanistica si traduce soprattutto in un severo culto della forma. Fu profondo ...
Leggi Tutto
POLZIN (A. T., 52-53-54)
Guido Ruata
Cittadina e stazione idrominerale germanica, nella Pomerania, situata a 92 m. s. m. sulla Wuggertal. Possiede numerose sorgenti ferruginose fredde (carbonato di protossido [...] di ferro) usate per bagni; anche bagni di fango preparato con il limo ferruginoso tratto dalle paludi vicine. Indicazioni: forme reumatiche e artritiche, malattie del ricambio, affezioni ginecologiche ...
Leggi Tutto
NEHALENNIA
Bruno Vignola
È il nome di una divinità femminile della mitologia germanica, trovato inciso sopra pietre votive scoperte dal 1647 in poi a Deutz presso il Reno, sulla costa batavica e nell'isola [...] in cui è contenuta un'allusione al regno dei morti, e altri, con maggiore attendibilità, fanno derivare da un aggettivo germanico che ha il senso di "navale".
Bibl.: J. F. Janssen, De romeinsche beelden en gedenksteenen van Zeeland, Middelburg 1845 ...
Leggi Tutto
Nome comune di 3 specie di Iris, molto simili fra loro, Iris germanica (v. fig.), Iris pallida e Iris fiorentina. Sono piante rizomatose con foglie distiche, erette, in forma di sciabola; i fiori hanno [...] è infero e dà una capsula allungata, con molti semi. Si ritiene che le tre specie siano originarie del Mediterraneo. Iris germanica e Iris pallida sono coltivate estesamente nelle campagne di Verona e di Firenze per i rizomi, dai quali si ottiene una ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] domenica 26 novembre 579, secondo la cronologia stabilita da L. Duchesne. Le disastrose congiunture politiche che segnarono l'intero corso del suo pontificato, all'atto della sua consacrazione non consentirono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] epidemie, come nel resto d’Europa, si succedono in modo virulento tra il 1348 e il 1351. La crisi è violenta e la Germania passa da 15 milioni di abitanti a 8. Tuttavia, le perdite sono soprattutto nelle zone rurali. Le città sono meno danneggiate e ...
Leggi Tutto
SAMARA (XXX, p. 592)
Il 15 ottobre 1941, sotto la pressione dell'offensiva germanica, gli organi di governo sovietici e i rappresentanti diplomatici si trasferirono da Mosca a Samara (ora Kujbyšev), ritornando [...] nella capitale dopo la vittoria di Stalingrado ...
Leggi Tutto
Termine cronostratigrafico usato per indicare il piano medio del Triassico della regione franco-germanica, pertanto sinonimo di Triassico medio. Comprende l’Anisico e il Ladinico del Trias alpino.
Nel [...] tra i mari della provincia alpina e quelli dell’Europa centrale, comunicanti fra loro solo nella regione dell’Alta Slesia. In Germania i terreni del M. hanno una potenza da 200 a 400 m e vi si distinguono quattro suddivisioni principali, dal basso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] al Baltico. Fa eccezione la regione compresa tra le Alpi e il Giura, drenata dal Danubio, che dopo quasi 650 km esce dalla Germania a Passau. Origine alpina ha pure il Reno, che all’uscita dal Lago di Costanza (Svizzera) segna il confine prima con la ...
Leggi Tutto