LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] e la donna vaginale e altri scritti). L’anno dopo il libro fu tradotto in Argentina (Escupamos sobre Hegel) e in Germania (Die lust Frau zu sein). Nel giugno 1976 Michèle Causse dell’Editions des femmes chiese un’intervista a Carla Lonzi sull ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] revisionato i suoi Essais per l'edizione del 1582 anche raccogliendo alcune suggestioni offerte dall'opera del Guazzo. In Germania l'opera fu tradotta in latino e pubblicata a Colonia nel 1585 in chiave accesamente antiprotestante; nelle traduzioni ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] pp. 580, 623 5.; C. Marold, Otfrids Beziehungen zu den biblischen Dichtungen des Juvencus, Sedulius, Arator, in Germania. Vierteljarschrift für deutsche Altertumskunde, XXXII(1887), pp. 385-411; C. Tanzi, La cronologia degli scritti di Magno Felice ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] 'arte contemporanea, egli aveva, infatti, rimesso il teatro italiano nel dialogo europeo, ed era stato rappresentato in Austria, Germania, Francia, Spagna, Grecia, Inghilterra e Stati Uniti. L'Accademia svedese lo aveva proposto per il premio Nobel ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] nuovo Stato, sottolineandone la capacità di riscatto, offrendo loro modelli civili e culturali, soprattutto dell'Inghilterra, della Germania, della Svizzera e auspicando traduzioni di libri di quei Paesi. Criticava coloro che ritenevano pericolosa la ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] gran voga in Francia (come dimostra l'ampio uso che ne fece P. Bayle nel suo celebre Dictionnaire) e in Germania per l'interesse suscitato dall'interpretazione morale dei miti. Il poeta inglese George Chapman, attirato dalla possibilità di spiegare ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] gruppo si ricollega alla società segreta dei Rosacroce che nei primi decenni del Seicento aveva pubblicato opuscoli e manifesti in Germania e in Francia di argomento magico e mistico. A Parigi, presso il famoso gallerista Paul Durand-Ruel, vengono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] i contatti con i paesi scandinavi.
Nella Seconda guerra mondiale la F., attaccata dall’URSS (1939), si alleò con la Germania e nel 1941 riuscì a occupare buona parte della Carelia; tutti i territori conquistati furono perduti successivamente e con la ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] di discussione diventa il paragone con Ossian, attraverso il quale matura il problema romantico di O. poeta popolare. ▭ In Germania, dove nel Rinascimento e durante la Riforma gli studî di greco decadono, sotto l'influenza della scuola svizzera di J ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] , Milano 1983.
H. Müller, Verkommenes Ufer Medeamaterial Landschaft mit Argonauten, in Herzstück, Berlin 1983 (trad. it. in Germania morte a Berlino, Milano 1991).
Ch. Wolf, Kassandra, Darmstadt 1983 (trad. it. Roma 1984).
Ch. Wolf, Voraussetzungen ...
Leggi Tutto