• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [16239]
Geografia [793]
Biografie [5089]
Storia [2936]
Arti visive [1257]
Religioni [1118]
Diritto [877]
Letteratura [836]
Economia [613]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

Hallstatt

Enciclopedia on line

Hallstatt Villaggio dell’Austria, dove fu scoperta una grande necropoli preistorica con circa 2000 tombe a tumulo, da cui prende il nome la cultura di H., inquadrabile fra l’8° e la metà del 5° sec. a.C., con alcuni [...] fenomeni di attardamento. Essa corrisponde alla prima età del Ferro in Francia orientale, Svizzera, Germania centro-meridionale, Austria, Boemia, Moravia, Slovacchia meridionale, Ungheria occidentale, Slovenia e parte della Croazia. L’esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – SLOVACCHIA – HEUNEBURG – NECROPOLI – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hallstatt (1)
Mostra Tutti

Zabrze

Enciclopedia on line

Zabrze Zabrze Città della Polonia (dal 1915 al 1945 Hindenburg; 188.122 ab. nel 2009), nel voivodato della Slesia. Posta in una regione ricca di carbone, è un importante centro dell’industria siderurgica e meccanica. [...] Fu fondata nel 13° sec., sviluppandosi poi rapidamente nel corso del 19°. È appartenuta dal 1742 alla Prussia e poi (1921) alla Germania fino al 1945. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – POLONIA – PRUSSIA – CARBONE

I 'nuovi italiani'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013 Corrado Giustiniani di Corrado Giustiniani È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui [...] , potrebbe diventare il primo paese d’Europa quanto a numero di immigrati. Già nel 2010 eravamo sul podio continentale, dopo la Germania e poco dietro la Spagna, con i nostri cinque milioni di stranieri residenti. Al ritmo di 250.000 arrivi all’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] occidentale sono formati dalle coste del Mare del Nord, quello meridionale dal confine col Belgio, quello orientale dal confine con la Germania. A SE si prolunga, con la propaggine del Limburgo, fino alle Ardenne: è, questo, il solo tratto in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

Bardo

Enciclopedia on line

Sobborgo residenziale a O di Tunisi. Trattato del B. Accordo fra il bey di Tunisi e il generale J.-A. Bréart – firmato il 12 maggio 1881 nel castello del B. –, che trasformò la Tunisia in un protettorato [...] francese. Il trattato suscitò viva reazione in Italia, che mirava a un’espansione territoriale nella regione. Di qui l’accostamento a Germania e Austria, conclusosi con la Triplice nel 1882. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA MODERNA
TAGS: GERMANIA – AUSTRIA – TUNISIA – ITALIA

Migrazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Migrazioni internazionali Graziella Caselli Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 1970-1971 al 14,7% del 1982, e per la seconda, nel medesimo periodo, dal 5,1% al 4,9%. In Francia e Germania la stessa inversione di tendenza si è verificata nel decennio successivo. Infatti, tra il 1980 e il 1990 il peso della popolazione immigrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – D. G., INTERNATIONAL – BACINO MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE

OLANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440) Luigi PEDRESCHI B. Ci. La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] più che raddoppiato rispetto al 1950, ma le importazioni superano ancora di 4 miliardi di fiorini le esportazioni. Germania occidentale, Belgio, Lussemburgo, Stati Uniti, Gran Bretagna e Venezuela rimangono i principali clienti. Le linee ferroviarie ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA – BILANCIA COMMERCIALE – ALLEANZA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

GERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERA (XVI, p. 649) Bruno NICE La città (98.077 ab. nel 1956) è attualmente capol. di uno dei distretti della Repubblica Democratica Tedesca, il quale si stende su 3974 km2, conta una popol. di 733.900 [...] ab. e confina coi distretti di Chemnitz (o Karl Marx-Stadt), Lipsia, Halle, Erfurt, Suhl, nonché col Land Baviera della Repubblica Federale di Germania. ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMNITZ – GERMANIA – BAVIERA – ERFURT – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERA (1)
Mostra Tutti

Trento

Enciclopedia on line

Trento Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] i Carolingi divenne capoluogo di marca. Unita più tardi alla marca veronese, passò nel 952 a far parte del Regno di Germania. Nell’11° sec. divenne sede di un principato vescovile, fautore dell’autorità imperiale durante la lotta delle investiture e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GIORGIO I DI LIECHTENSTEIN – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – TRENTINO-ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trento (10)
Mostra Tutti

Metalliferi, Monti

Enciclopedia on line

(ted. Erzgebirge; ceco Krušné Hory) Catena montuosa che si estende per 140 km tra la Sassonia e la Boemia. Ripida verso S, dolcemente digradante verso N, s’innalza nella parte centrale con larghi dorsi [...] cupoliformi e, grazie alla forte piovosità, è ricca di pascoli. Culmina nel Fichtelberg (1244 m) e nel Klínovec (1244 m), appartenenti l’uno alla Germania e l’altro alla Repubblica Ceca; è stata sfruttata nel 12°-15° sec. per le miniere argentifere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA CECA – ERZGEBIRGE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metalliferi, Monti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 80
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali