• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
613 risultati
Tutti i risultati [16239]
Economia [613]
Biografie [5089]
Storia [2936]
Arti visive [1257]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [836]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249) Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] l'aumentata richiesta di paesi sudamericani. Nella primavera del 1938 si è avuto poi l'espatrio verso la Germania di 30.000 rurali; emigrazione temporanea minutamente regolata e tutelata. Come la particolare intensità delle migrazioni industriali nel ... Leggi Tutto

Congiuntura economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Congiuntura economica Innocenzo Cipolletta L'analisi congiunturale Definizione della congiuntura economica Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] National de la Statistique et des Études Économiques) ha varato la sua prima inchiesta nel 1951, ed è stato seguito dalla Germania Federale (IFO di Monaco) e dall'Italia (ISCO di Roma). A partire dagli anni sessanta le inchieste di congiuntura sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE

Scuola di economia agraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di economia agraria Guido Fabiani L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] dei problemi posti dall’agricoltura in una delicata fase dello sviluppo del Paese. Nello stesso periodo, in Germania come negli Stati Uniti partirono indagini statistiche e censuarie per approfondire la comprensione della situazione del settore. Ed ... Leggi Tutto

LAZZARONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI Daniele Pozzi Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento. Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] dai produttori inglesi mentre alcune iniziative locali iniziavano a sorgere in altri paesi (per esempio in Francia e in Germania). Nell'ultimo ventennio dell'Ottocento, la famiglia L. pensò di sfruttare la popolarità che i biscotti di tipo inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHIRAMI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Fabio Michelangelo Salpietro Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] . I manufatti, con linee in prevalenza classiche anche se di ispirazione moderna, erano esportati in Francia, Spagna, Stati Uniti e Germania, cui si aggiunse poi il Giappone (dopo l'accordo tra la Pancaldi e la Hito Giapponese). Anche nei processi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

commercio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

commercio Giulia Nunziante Dal baratto al commercio via Internet Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] la Cina (5,3%), la Francia e il Regno Unito (5%). Sempre nel 2003 i primi paesi per valore delle esportazioni sono stati la Germania (10% delle esportazioni mondiali), gli Stati Uniti (9,7%), la Cina (7,1%), il Giappone (6,3%). L'Italia si attesta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI

BARONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Enrico Oscar Nuccio Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] 1898 (di ispirazione positivista); 1814 in Francia, ibid. 1898 (2 ediz., ibid. 1900); 1813 in Sassonia, ibid. 1900; 1806 in Germania, 2 voll., ibid. 1900; 1866 in Boemia, ibid. 1900; Il pensiero di Moltke nell'invasione del 1866 in Boemia, in Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONE, Enrico (3)
Mostra Tutti

GOISIS, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOISIS, Lodovico Daniela Brignone Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti. Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] sistema di "trafila a campana", progettato dal G. stesso. Completata la formazione tecnica con un viaggio d'istruzione in Germania, nel 1910 il G. seguì da vicino la progettazione e la realizzazione di un altro impianto per la produzione intensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Pietro Dante Severin Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] sul progetto per collegare più celermente la zona lombarda con quella del lago di Costanza e quindi con la Germania centrale. La Strade ferrate meridionali fece approntare (1888) un progetto esecutivo per il tratto Lecco-Coira, progetto che servì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ALESSANDRO MANZONI – LAGO DI COSTANZA – SISTEMA TRIFASE – BANCO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMBILLA, Pietro (1)
Mostra Tutti

Janet Yellen

Il Libro dell'Anno 2014

Marco Valsania Janet Yellen La colomba con gli artigli Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] l’economia reale. La sua dedizione al lavoro è riconosciuta unanimemente dagli oppositori oltre che dagli alleati. Volò in Germania a Natale pur di dare la caccia a dati appena usciti sull’unificazione tedesca necessari ad analisi che stava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN MAYNARD KEYNES – QUANTITATIVE EASING – POLITICA MONETARIA – OPINIONE PUBBLICA – FEDERAL RESERVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janet Yellen (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 62
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali