Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] comuni cittadini (v. Shetreet, 1985; v. Cappelletti, 1988).
In alcuni casi, come in Francia e in minor misura in Germania, l'esecutivo svolge, direttamente o indirettamente, un ruolo rilevante anche nelle valutazioni a fini disciplinari o di carriera ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] pandettistica tedesca, questa sua duplice versione individualistica e statalistica viene fatta oggetto di critiche sempre più serrate, particolarmente in Germania e poi in Francia e in Italia, in nome di quella idée du droit social, di cui Gurvitch ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] una società per azioni sotto la legge tedesca. Il 40% del capitale fu diviso equamente tra la Repubblica Federale di Germania e lo Stato della Bassa Sassonia, mentre il rimanente capitale fu convertito in proprietà privata con le cosiddette 'azioni ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] legge dedicata all’impresa in crisi (nella più recente versione della loi de sauvegarde des entreprises del 2005); in Germania, invece, è inclusa nella legge fallimentare generale (la Insolvenzordnung del 1994, su cui cfr. Guglielmucci, G., a cura di ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] ha rilevato 572 imprese che producono o gestiscono la vendita di apparecchi per elettroshock, 311 delle quali in Germania e 81 nella Repubblica Ceca. Dati ufficiali sull'esportazione di questi strumenti vengono pubblicati molto raramente. Il governo ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] 1994.
Burleigh, M., Wippermann, W., The racial State. Germany 1933-1945, Cambridge 1991 (tr. it.: Lo Stato razziale. Germania 1933-1945, Milano 1992).
Cardia, C., Stato e confessioni religiose. Il regime pattizio, Bologna 1988.
Chabod, F., L'idea ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] la pena capitale, cancellata nel 1874, è reintrodotta nel 1879 per reati non politici; il parlamento della confederazione della Germania del Nord, dopo averne deliberato (1870) il bando, su pressione di Bismarck, muta indirizzo e la impone a tutti ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] genere: in alcuni prevalgono quelle del primo tipo, come nel Benelux; in altri, quelle del secondo, come in Gran Bretagna, in Germania, in Italia; in altri ancora quelle del terzo, come in Francia o in Svezia. (Il discorso non può quindi che essere ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] ), il quale non esitò ad accettare l'alleanza che Firenze gli offriva. In giugno il C. partì per la Germania insieme con alcuni fra i più alti esponenti dell'oligarchia: Maso degli Albizzi, Rinaldo Gianfigliazzi, Tommaso Sacchetti. Gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] sono costituiti C. eur. dir.uomo, 8.6.1976, Engel c. Paesi Bass e C. eur. dir. uomo 21.2.1984, Öztürk c. Germania, in Riv. it. dir. proc. pen., 1985, 894 con nota di Paliero, «Materia penale» e illecito amministrativo secondo la Corte europea dei ...
Leggi Tutto