• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2686 risultati
Tutti i risultati [3806]
Biografie [2686]
Storia [961]
Religioni [595]
Letteratura [252]
Arti visive [241]
Musica [214]
Diritto [169]
Storia delle religioni [126]
Economia [125]
Diritto civile [105]

CALLISTO III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO III, antipapa Karl Jordan Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] fine del 1169 C. III inviò di nuovo il cardinale Umfredo e il cardinal vescovo Sigewin di Viterbo come legati in Germania, e questi forse consegnarono, in nome del loro papa, il pallio al neo arcivescovo di Brema, Baldoino. Federico ordinò in effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – ALESSANDRO III – MONTE ALBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO III, antipapa (2)
Mostra Tutti

BONOME, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOME, Augusto Giulio Coari Nacque a Casale Monferrato il 17 giugno 1857, da Evasio e da Rosa Bettello, e si laureò in medicina a Genova nel 1882. Si dedicò in modo particolare allo studio della fisiologia, [...] farmacologia, della chirurgia, infine dell'anatomia patologica, per la quale ultima disciplina si recò a specializzarsi Svizzera e in Germania, alle scuole di E. K. Klebs e di F. D. Recklinghausen. Tornato in Italia nel 1885, divenne aiuto presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia Theo Kölzer Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] fonti non menzionano C. nel periodo successivo che vide Enrico VI operare nello Stato della Chiesa. Dopo il ritorno di Enrico in Germania il nome di C. è ricordato una sola volta e precisamente nel 1188 in connessione con le trattative relative alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia (6)
Mostra Tutti

BURATTINI, Tito Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTINI (Boratyni), Tito Livio Domenico Caccamo Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] (1637-41) in Egitto, dove misurò gli obelischi di Eliopoli e di Alessandria. Dopo un breve soggiorno in Germania, si stabilì a Cracovia, dove strinse amicizia con Stanislaw Pudłowski, allievo di Galilei e accademico dell'università iagellonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAŁ KORYBUT WIŚNIOWIECKI – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – LEOPOLDO DE' MEDICI – GEMINIANO MONTANARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURATTINI, Tito Livio (1)
Mostra Tutti

CERULLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERULLI, Vincenzo Nicoletta Janiro Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] Roma in fisica nel 1881. Studiò sotto la guida dell'astronomo Lorenzo Respighi, che gli consigliò di recarsi in Germania per perfezionarsi nelle osservazioni e calcoli astronomici, e dal 1882 al 1885 frequentò gli osservatori di Berlino e di Bonn ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – COORDINATE SFERICHE – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERULLI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ABBÀ CORNAGLIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBÀ CORNAGLIA, Pietro Geo Pistarino Nacque ad Alessandria il 20 marzo 1851. Iniziati gli studi musicali sotto la guida del patrigno, il maestro Pietro Cornaglia, nel 1868 s'iscrisse al conservatorio [...] e Abele,che meritò il primo premio e medaglia d'onore. Dopo un breve soggiorno a Torino nel 1875 ed un viaggio in Germania per una serie di concerti pianistici, ritornò ad Alessandria, dove occupò dal 1880 al 1894 il posto di organista nella cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA – PIANOFORTE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBÀ CORNAGLIA, Pietro (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] su le prime cose, nè se havesse implicato in manifesti errori di la fede, saria, non dico favorito, ma adorato da tutta la Germania" (a N. Tiepolo, Worms, 25 apr. 1521, in M. Sanuto, XXX, col. 2 16). Nei primi mesi della sua missione i contatti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

COMMENDONE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMENDONE, Giovanni Francesco Domenico Caccamo Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] lo scontro con l'Inquisizione e l'esilio. Sul finire del 1560 Annibal Caro dedicò all'autorevole diplomatico, in partenza per la Germania, un sonetto colmo di iperboli, che iniziava: "Commendon, che di lume oggi e di moto / Ven gite, a Febo e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARDINALE PRESBITERO – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDONE, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

CORRADO di Lützelhardt

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Lützelhardt Gerhard Baaken Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] IV, I, a cura di L. Weiland, Hanoverae 1893, pp. 377, 431, 548 s.; Burchardi praepositi Urspergensis Chronicon, ibid., Script. Rerum German. in usum scholarum, XVI, a cura di O. Holder Egger-B. de Simson, Hannoverae et Lipsiae 1916, p. 49; P.Guidi-O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBASSO, Antonio Giulio Peruzzi Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] potere rotatorio magnetico, Torino 1892), iniziò le ricerche sull'analogia tra fenomeni ottici ed elettromagnetici. Proseguì queste ricerche in Germania (l'importanza dell'incontro con H. Hertz, a tale riguardo, è ben sottolineata dal G. stesso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBASSO, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 269
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali