PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] alla monarchia una fedeltà sostanziata dai capitali rastrellati per far fronte alle urgenze delle guerre nelle Fiandre, in Germania, in Francia. Di questo scontro, in apparenza superato dalla scelta della Corona in favore di Palermo, rimane eco ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] in quegli anni da alcuni giovani giuspubblicisti (da Zangara, vicesegretario del PNF, a Lavagna e a Pierandrei) verso la Germania è stato descritto da Mario Galizia, che ha anche confermato l’esistenza di un dibattito estremamente intenso all’interno ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] . 1764 - 28 dic. 1765); 74 (11 genn. 1766 - 28 marzo 1768); 75 (11 giugno - 10 sett. 1768); Archivio proprio Ambasciata veneta in Germania, Ducali, filze 112 (18-25 nov. 1769); 113 (9 dic. 1769 - 16 febbr. 1771); 114 (9 marzo 1771 - 29 febbr. 1772 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] 261-268; busta 245 (Vicenza), nn. 282-298; busta 246 (Vicenza), nn. 1--79; Ibid., Senato, Secreta, Dispacci ambasciatori, Germania, ff. 247-249; Ibid., Sonato, Secreta, Disp. amb., ExpulsisPapalistis, ff. 27-28; un dispaccio datato 7 marzo 1744: Ibid ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] dovette anche all'assiduo prodigarsi del C. ed alle sue relazioni con la corte spagnola dapprima la nunziatura di Germania e poi soprattutto quella di Madrid, ritenuta la più importante del tempo non soltanto politicamente, ma anche perché prometteva ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] 1; 7, c. 1; Senato, Deliberazioni, Secreta, regg. 82, c. 103; 83, c. 113; Archivio proprio dell'ambasciata in Germania, filze 9-11; Senato, Dispacci degli ambasciatori, Roma, filze 20-23; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere degli ambasciatori, Roma ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] la capacità di azione di Lotario, che si trovò a non poter esercitare più alcun diritto sopra la Francia e la Germania.
G., che evidentemente era un suo grande sostenitore, fu investito nell'842 del Ducato di Spoleto, territorio che aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] del duca per la, stipulazione della lega di stati italiani contro Venezia; nel 1494 ormai arcivescovo di Milano, accompagnò in Germania la nipote di Ludovico il Moro che andava sposa all'imperatore; nel 1495 era a Genova di ritorno da una missione ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] nell'agosto successivo quando Riccardo di Acerra, anche in seguito alla partenza di Enrico VI per la Germania, rovesciò completamente la situazione militare e riconquistò le posizioni rimaste sotto il controllo delle guarnigioni imperiali.
Sul ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] dell’Accademia militare, a partire dal 1775 Ferdinando IV lo mandò in giro per l’Europa (Italia centro-settentrionale, Germania, Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi) per studiare l’organizzazione e il funzionamento di istituzioni simili, ma anche ...
Leggi Tutto