• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
426 risultati
Tutti i risultati [16243]
Scienze politiche [426]
Biografie [5088]
Storia [2936]
Arti visive [1256]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [833]
Economia [613]
Europa [422]

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] che vede da parte anglo-americana la perdita di 25.000 aerei e di 150.000 membri degli equipaggi, ma alla fine la Germania, che ha perduto altrettanti aerei per difendersi, è trasformata in un enorme cumulo di macerie, tra le quali si contano 635.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Benediktsson, Bjarni

Enciclopedia on line

Uomo politico islandese (n. Reykjavík 1970). Laureato in Legge presso l’Università di Islanda e perfezionatosi in Germania e negli Stati Uniti, è deputato dal 2003. Conservatore, leader del Partito dell'Indipendenza [...] dal 2009, ha ricoperto la carica di ministro delle Finanze dal 2013 al 2017; nel gennaio dello stesso anno, dopo il raggiungimento di un accordo che ha messo fine allo stallo politico apertosi a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRODESTRA – STATI UNITI – REYKJAVÍK – ISLANDESE

Orlando, Leoluca

Enciclopedia on line

Orlando, Leoluca Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] l'università di Palermo. Sindaco del capoluogo siciliano, nel 1991 ha fondato il Movimento per la democrazia, La Rete, il cui obiettivo principale era quello di riportare la questione morale nella politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER LA DEMOCRAZIA, LA RETE – DIRITTO PUBBLICO REGIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SVILUPPO SOSTENIBILE – PARTITO DEMOCRATICO

Kissinger, Henry Alfred

Enciclopedia on line

Kissinger, Henry Alfred Uomo politico e politologo (Fürth, Baviera, 1923 - Kent, Connecticut, 2023), di famiglia ebreo-tedesca, costretta nel 1938 a emigrare dalla Germania per motivi razziali. Famoso politologo, fu assistente [...] speciale del presidente per la sicurezza nazionale (1969-75) e segretario di Stato di R.M. Nixon (1973-74) e G.R. Ford (1974-76). La sua azione diplomatica, ispirata al realismo, condusse al riavvicinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONNECTICUT – EISENHOWER – METTERNICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kissinger, Henry Alfred (2)
Mostra Tutti

Francia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] è stata senza dubbio un pilastro del nuovo ordine europeo, un ruolo che per molto tempo ha condiviso con la vicina Germania. Con la fine della Guerra fredda, la Francia ha sostenuto un rilancio del processo di integrazione, anche nella direzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – REATTORE NUCLEARE EUROPEO AD ACQUA PRESSURIZZATA – TERRITORI AUSTRALI E ANTARTICI FRANCESI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Ciocoi, Aureliu

Enciclopedia on line

Ciocoi, Aureliu. – Diplomatico e uomo politico moldavo (n. Chișinău 1968). Laureato in Giornalismo presso l’Università statale moldava, è stato ambasciatore in Germania e Danimarca (2010-15), in Cina e [...] Vietnam  (2015-17) e negli Stati Uniti (2017). Ministro degli Affari esteri (nov. 2019 - marzo 2020) durante la presidenza di I. Dodon, nel dicembre 2020, a seguito delle dimissioni rassegnate dal premier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – DANIMARCA – CHIȘINĂU – VIETNAM – CINA

Köhler, Horst

Enciclopedia on line

Köhler, Horst Economista e uomo politico tedesco (Skierbieszów, Polonia, 1943 - Berlino 2025). Nato in un villaggio polacco occupato dai tedeschi, si trasferì giovanissimo insieme alla famiglia dapprima in Germania [...] dal 2000 al 2004, presidente del FMI. Professore onorario all’univ. di Tubinga, è stato eletto presidente della Repubblica Federale di Germania per due mandati (2004, 2009); tuttavia, nel maggio 2010 si è dimesso in seguito a una serie di controverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CHRISTLICH DEMOKRATISCHE UNION DEUTSCHLANDS – TRATTATO DI MAASTRICHT – AFGHANISTAN – GERMANIA

L'amara vittoria di Angela

Il Libro dell'Anno 2013

Clemens Wergin L’amara vittoria di Angela Il partito del cancelliere arriva al 41,5% e sfiora la maggioranza assoluta dei seggi, ma restano fuori dal Parlamento i liberali. La Germania resta dominata [...] elezioni tedesche. Angela Merkel, con la CDU/CSU, ha ottenuto per il suo partito il miglior risultato dalla riunificazione delle due Germanie con il 41,5% dei voti. Con questo risultato di conferma per la terza volta di seguito, il suo rango si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA DI GERMANIA – UNIONE CRISTIANO-SOCIALE – ESTREMA SINISTRA – KONRAD ADENAUER – CENTROSINISTRA

von der Leyen, Ursula, nata Albrecht

Enciclopedia on line

von der Leyen, Ursula, nata Albrecht Donna politica tedesca (n. Bruxelles 1958). Laureatasi nel 1987 in Medicina presso la Scuola superiore di Hannover, milita nelle fila della Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU) dal 1990, sebbene [...] sia entrata attivamente in politica nei primi anni Duemila: eletta deputata al Landtag della Bassa Sassonia nel 2003, dal novembre 2005 al novembre 2009, su nomina di A. Merkel, ha ricoperto la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE CRISTIANO-DEMOCRATICA DI GERMANIA – COMMISSIONE EUROPEA – EUROPARLAMENTO – FILOEUROPEISTA – BRUXELLES

Jahjaga, Atifete

Enciclopedia on line

Jahjaga, Atifete Jahjaga, Atifete. – Donna politica kosovara (n. Djakova 1975). Dopo la laurea in Giurisprudenza a Pristina, si è specializzata in ambito di sicurezza studiando a Manchester, in Germania e negli Stati Uniti. Ha [...] cominciato a lavorare nella polizia del Kosovo come agente, poi come investigatore e vice-capo del corpo. Candidatasi alle presidenziali del 2011 e sostenuta sia dal Partito Democratico per il Kosovo (PDK) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – GIURISPRUDENZA – STATI UNITI – PRISTINA – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali