• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
426 risultati
Tutti i risultati [16243]
Scienze politiche [426]
Biografie [5088]
Storia [2936]
Arti visive [1256]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [833]
Economia [613]
Europa [422]

I sistemi di welfare in Europa e nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vincenzo Galasso L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] la finalità previdenziale, spendono più del 10% del pil in pensioni: per esempio, il 13,5% in Francia, il 10,2% in Germania, il 12,7% in Austria, ma anche il 10,3% in Giappone. Invece nei paesi – tipicamente anglosassoni – che hanno sistemi misti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO

nazionalismo

Enciclopedia on line

Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] mondiale. In Italia il n. fu una delle componenti essenziali del fascismo e diede luogo all'esaltazione dello Stato. In Germania, invece, si legò al concetto di razza e alimentò, in questa veste, l'ideologia nazista. Con la Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazionalismo (6)
Mostra Tutti

Molotov, Vjačeslav Michajlovič

Enciclopedia on line

Molotov, Vjačeslav Michajlovič Pseudonimo dell'uomo di stato sovietico V. M. Skrjabin (Kukarka, gov. di Vjatka, 1890 - Mosca 1986). Bolscevico dal 1906, più volte arrestato e confinato, dopo la rivoluzione d'ottobre ricoprì varie cariche [...] dal 1930 al 1941, come commissario del popolo agli Esteri (1939-49) firmò il patto di non aggressione con la Germania e i successivi accordi sulla spartizione dell'Europa centro-orientale (ag.-sett. 1939) e partecipò alle conferenze di Teheran, Yalta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BOLSCEVICO – MONGOLIA – GERMANIA – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molotov, Vjačeslav Michajlovič (2)
Mostra Tutti

Benassi, Pietro

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico italiano (n. Roma 1958). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, il suo primo incarico nella carriera diplomatica è stato nel 1984 quello alla Direzione [...] con delega per l’Unione europea ed i Paesi dell’Europa. B. è stato Ambasciatore in Tunisia dal 2009 al 2013 e in Germania dal 2014 al 2018. Dal 2018 è stato Consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio dei Ministri G. Conte e dal 22 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – VARSAVIA – TUNISIA – EUROPA – AVANA

Murphy, Robert Daniel

Enciclopedia on line

Diplomatico (Milwaukee 1894 - New York 1978). Console statunitense a Parigi (1930-36), incaricato d'affari presso il governo di Vichy (1940); poi, quale inviato speciale del presidente Roosevelt nell'Africa [...] ai negoziati per l'armistizio italiano (1943); fu consigliere politico statunitense al comando alleato in Italia (1943), quindi in Germania (1944), ambasciatore in Belgio (1949-52) e in Giappone (1952-53); vicesottosegretario di stato (1953-59). Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO ITALIANO – GOVERNO DI VICHY – MILWAUKEE – GIAPPONE – GERMANIA

Giscard d'Estaing, Valéry

Enciclopedia on line

Giscard d'Estaing, Valéry Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] risultati ottenne nei rapporti internazionali, attuando un riavvicinamento ai paesi occidentali, in particolare alla Repubblica Federale di Germania, e portando la Francia ad assumere una maggiore presenza in varî paesi, soprattutto nel Medio Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – PARLAMENTO EUROPEO – ACADÉMIE FRANÇAISE – NICOLAS SARKOZY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giscard d'Estaing, Valéry (2)
Mostra Tutti

riarmo

Dizionario di Storia (2011)

riarmo Concessione fatta da uno Stato o da un gruppo di Stati vincitori allo Stato vinto di possedere forze armate terrestri, marittime e aeree nonostante il divieto o le limitazioni stabilite dai trattati [...] di effettivi militari, a non tenere armamento pesante. Negli anni successivi queste clausole militari, o per iniziativa unilaterale (della Germania dopo la Prima guerra mondiale) o per accordi sopravvenuti (dell’Italia e, in seguito, anche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA

Nazione, idea di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazione, idea di Francesco Tuccari Nazione e idea di nazione Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] è sorta e continua tuttora a configurarsi come una nazione in primo luogo 'politica'. E così l'Italia e la Germania, rispettivamente fino al 1861 e al 1871, furono nazioni prevalentemente 'culturali', seppure con dei limiti molto precisi. Allo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

euroscetticismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

euroscetticismo s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] distaccato e molto guardingo verso l’integrazione; il motore trainante dell’unificazione erano stati infatti Francia, Italia e Germania, a livello sia istituzionale sia popolare. Con gli ulteriori passi verso la costruzione europea, l’e. si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Merkel, Angela

Enciclopedia on line

Merkel, Angela Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) per formare un governo di coalizione, divenne cancelliere (è stata la prima donna in Germania ad aver ottenuto tale carica). In seguito alle elezioni del 2009, che hanno visto la vittoria dell'Unione CDU ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORD-RENO VESTFALIA – RENANIA-PALATINATO – SCHLESWIG-HOLSTEIN – BADEN-WÜRTTEMBERG – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merkel, Angela (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 43
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali