• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
613 risultati
Tutti i risultati [16239]
Economia [613]
Biografie [5089]
Storia [2936]
Arti visive [1257]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [836]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

Gesell, Silvio

Enciclopedia on line

Gesell, Silvio Commerciante ed economista tedesco (Saint Vith, Malmédy, 1860 - Oranienburg, Brandeburgo, 1930), vissuto a lungo in Argentina e Svizzera, ministro delle Finanze del governo bavarese nell'aprile 1919. Ideò [...] della nazionalizzazione della terra, che ispirò il Freiland-Freigeld-Bund e altri simili movimenti (diffusisi in Svizzera e in Germania subito dopo la prima guerra mondiale), ma non ebbe successo. J. M. Keynes ha tuttavia successivamente rivalutato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – ARGENTINA – SVIZZERA – MALMÉDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gesell, Silvio (1)
Mostra Tutti

Lorenzóni, Giovanni

Enciclopedia on line

Economista italiano (Fondo, Trento, 1873 - Firenze 1944), prof. nella facoltà giuridica italiana di Innsbruck (1903-04), segretario dell'Istituto internazionale di agricoltura a Roma (1910-11), volontario [...] . dal 1924 di storia economica e sociologia nell'univ. di Firenze. Fu ucciso mentre cercava di salvare la figlia Tina (v.). Tra le sue opere: La cooperazione agraria nella Germania moderna (1901); Sicilia (1910); La questione agraria albanese (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA – INNSBRUCK – GERMANIA – FIRENZE

ARMAMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253 Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] Stati Uniti), 297.000 (di cui 106.000 gli Stati Uniti e 102.000 l'Unione Sovietica) e 1638 (di cui 1111 la sola Germania). Bibl.: J. F. C. Fuller, Armament and history, New York 1945; C. Ailleret, Histoire de l'armement, Parigi 1948; I. B. Holley Jr ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO

FOSCARINI, Nicolò Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Filippo Paolo Preto Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] , 132r, 162r; 26, cc. 5 s., 116 s., 152v, 158v, 169v; Senato. Dispacci Costantinopoli, ff. 231, 233, 236-238; Dispacci Germania, ff. 279-282; Senato. Expulsis, f. 44, 4 ag. 1781, 8 sett. 1791; Senato. Relazioni Costantinopoli, b. 7; Senato. Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tiscali S.p.A.

Enciclopedia on line

Società di servizi di telecomunicazione. Sorta nel 1998 a Cagliari come operatore telefonico e fornitore regionale di servizi Internet, ha in seguito esteso la sua presenza su tutto il territorio nazionale. [...] a Internet. In seguito a una serie di acquisizioni di società del settore delle telecomunicazioni operanti in Francia, Germania, Belgio, Svizzera, Repubblica Ceca e Paesi Bassi, è presente nei principali mercati europei. Al 2020 la società conta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: REPUBBLICA CECA – PAESI BASSI – CAGLIARI – GERMANIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiscali S.p.A. (2)
Mostra Tutti

Roche Holding

Enciclopedia on line

Società farmaceutica svizzera, con sede a Basilea, fondata nel 1896 da Fritz Hoffmann-La Roche (Basilea 1868 - ivi 1920). Ha accordi di collaborazione nella ricerca con numerosi partner e possiede partecipazioni [...] parte del suo fatturato è destinata alla ricerca, i cui centri si trovano in diversi paesi europei (Svizzera, Austria, Germania) ed extraeuropei (USA, Cina, Giappone). Oltre a un’importante presenza nella farmaceutica, la R., attiva in oltre 150 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SVIZZERA – BASILEA

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti . Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] , di deportati, di prigionieri, di lavoratori reclutati a volte con le armi (tipico il drenaggio di mano d'opera praticato dalla Germania, sia nei paesi amici sia in quelli nemici occupati, e in particolare l'afflusso nei campi, nelle miniere e nelle ... Leggi Tutto

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] di Brasile, Messico, Russia, India e Cina si aggirarono intorno allo 0,1% del prodotto pro capite per anno, mentre in Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti e Giappone si ebbero tassi che andavano dall'1,1 all'1,5% (v. Maddison, 1989, tab. 8.1). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Justi, Johann Heinrich Gottlob von

Enciclopedia on line

Justi, Johann Heinrich Gottlob von Economista (Brücken, Sangerhausen, 1720 - Küstrin 1771); prof. di scienze camerali all'Accademia teresiana di Vienna, membro del Consiglio delle miniere a Gottinga, e direttore delle miniere, vetrerie [...] mercantilistici, orientandosi verso una concezione simile a quella dei fisiocratici, e fu il primo, in Germania, a trattare di economia sistematicamente. La sua opera principale è Staatswirtschaft oder systematische Abhandlung aller oekonomischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRATICI – ILLUMINISMO – GOTTINGA – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Justi, Johann Heinrich Gottlob von (2)
Mostra Tutti

Deutsche Telekom

Enciclopedia on line

Società per le telecomunicazioni tedesca, tra le principali nel mondo. Fu fondata nel 1989, con la denominazione di Deutsche Bundespost Telekom, in seguito alla scissione della Deutsche Bundespost (società [...] nel 1996 la società ha dato il via a un processo di privatizzazione. Abolito il monopolio del servizio di telefonia in Germania (1998), la D. T. ha realizzato tramite il brand T-Systems una campagna di intensa penetrazione nei mercati di molti paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: MONOPOLIO – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deutsche Telekom (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 62
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali